Cronologia generale del 2001
Cronologia generale del 2001
Il 2001 è l’anno dei tragici attentati dell’11 settembre, che provocheranno la morte di oltre 3000 persone, innescando un processo irreversibile che finirà per coinvolgere tutto il mondo: il presidente statunitense Bush reagirà infatti scatenando una «guerra contro il terrorismo» che caratterizzerà pesantemente gli anni successivi. Attraverso la missione Enduring Freedom, l’Afghanistan verrà attaccato dalle forze anglo-americane, il califfatto dei talebani verrà abbattuto e al suo posto sarà ripristinato, attraverso un governo di transizione, il precedente regime dei «signori della guerra». Ben presto, all’operazione Enduring Freedom si affiancherà un’altra missione, la ISAF, operante sotto l’egida dell’ONU e della NATO. Intanto, mentre Milosevic viene estradato al Tribunale dell’Aja, Sharon vince le elezioni israeliane e subentra al laburista Barak alla guida del Paese. In Italia, invece, viene riformata a colpi di maggioranza la Costituzione, scoppia il caso dei soldati morti contaminati da uranio impoverito, si registra il primo caso italiano di «mucca pazza» (che porterà alla messa al bando della bistecca alla fiorentina) e si tengono le elezioni politiche che porteranno Berlusconi a salire per la seconda volta a palazzo Chigi. E mentre il subcomandante Marcos intraprende una memorabile marcia verso Città del Messico, a Genova, durante le manifestazioni di protesta contro il G8, muore un ragazzo di soli 23 anni: si chiamava Carlo Giuliani.
Gennaio
1 gennaio
Attualità. Il primo giorno dell’anno coincide con l’inizio del XXI secolo e del terzo millennio.
Politica. La Grecia, inizialmente esclusa dall’area della moneta unica, entra nell’Unione monetaria europea, diventandone il 12° Paese membro.
Politica. La Svezia inizia il suo semestre di presidenza dell’Unione Europea. Per la prima volta l’UE è guidata da un Paese che non ha ancora adottato l’euro: per questo motivo la Svezia verrà affiancata da un Paese membro dell’Unione Economica e Monetaria (UEM), il Belgio, che succederà alla presidenza nel secondo semestre.
2 gennaio
Politica. Presso la Casa Bianca si svolge un colloquio tra il presidente uscente Bill Clinton e il leader palestinese Yasser Arafat. Il tentativo del presidente americano di far accettare un accordo quadro per il Medio Oriente non lascia però trasparire speranze.
3 gennaio
Politica. A New York, in un’aula della corte federale di Manhattan, ha inizio il processo in contumacia contro Osama bin Laden. Il miliardario quarantatreenne, erede di una potente dinastia saudita, è ritenuto responsabile del duplice attentato del 1998 alle ambasciate americane in Kenya e Tanzania. Nei giorni successivi, per timore di possibili attentati, verrà chiusa l’ambasciata statunitense di Roma.
4 gennaio
Politica. Il governo italiano apre ufficialmente un’inchiesta (che si concluderà nel marzo 2006) sulle morti dei soldati italiani che hanno prestato servizio nell’area dei Balcani. La causa dei decessi potrebbe essere dovuta al cosiddetto «uranio impoverito», un materiale radioattivo che nell’ambito militare viene usato per la costruzione di razzi anticarro e corazzature di veicoli difensivi. Secondo recenti studi medici, questo materiale avrebbe la capacità di provocare malattie quali la leucemia o alcune tipologie di linfomi. Vari militari italiani impegnati nelle missioni in Bosnia e in Kosovo sono morti a causa di queste malattie ed è per questo che si è cominciato a parlare di «sindrome dei Balcani». Nonostante il Tribunale dell’Aja abbia equiparato l’uso dell’uranio impoverito a un «crimine contro l’umanità», questo materiale è ancora ampiamente utilizzato nella costruzione di armi.
6 gennaio
Politica. Vince le elezioni politiche thailandesi il partito populista Thai Rak Thai, guidato dal magnate delle telecomunicazioni Thaksin Shinawatra. Il politico, già a capo della Shin Corporation, verrà coinvolto in un conflitto di interessi tra il suo ruolo di primo ministro e i suoi interessi finanziari. Il premier sarà deposto da un colpo di stato nel settembre 2006.
Politica. Negli Stati Uniti, dopo un soffertissimo scrutinio, la Corte suprema dichiara il repubblicano George W. Bush vincitore delle elezioni presidenziali, alle quali aveva concorso contro il democratico Al Gore. Il suo primo mandato comincerà il 20 gennaio 2001.
Pensiero. Papa Giovanni Paolo II dichiara ufficialmente terminato il grande giubileo del millennio e richiude la porta santa di San Pietro celebrando una messa solenne. La cerimonia si conclude con l’apposizione della firma del pontefice sulla lettera apostolica Novo millennio ineunte, indirizzata all’episcopato, al clero e ai fedeli.
7 gennaio
Politica. Tentativo di colpo di stato in Costa d’Avorio a opera dei militari ribelli che si oppongono alla vittoria alle elezioni del 2000 di Laurent Gbagbo. Le Forze di sicurezza presidenziali riescono a sventare il golpe e nel Paese viene imposto un coprifuoco di 3 giorni.
Politica. Dopo vent’anni di egemonia dell’Armed Forces Revolutionary Council (AFRC) si insedia come presidente del governo del Ghana John Agyekum Kufur, leader del NPP (New Patriotic Party).
9 gennaio
Politica. A palazzo Chigi il presidente del Consiglio Giuliano Amato incontra la stampa per illustrare l’anno italiano di presidenza del G8.
Scienza e Tecnica. Negli Stati Uniti, il colosso informatico Apple lancia la prima versione di iPod, un innovativo lettore digitale per musica e video che diventerà uno dei prodotti di punta della multinazionale della Silicon Valley.
10 gennaio
Attualità. L’imprenditore napoletano Franco Ambrosio viene condannato a un anno e due mesi dopo il fallimento dell’azienda di cui era titolare, l’Italgrani, colosso nell’import-export di cereali. In base all’ordinanza di custodia, che riguarda anche i figli dell’imprenditore, gli Ambrosio avrebbero utilizzato conti segreti in Svizzera per il riciclaggio di circa 1000 miliardi.
11 gennaio
Politica. Il governo italiano stipula accordi per cancellare il debito estero di 22 Paesi poveri, impegnando 4000 miliardi dei 9-12.000 previsti dalla legge 25 luglio 2000, n. 209, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 175 del 28 luglio 2000. Il Mozambico è il Paese che beneficerà maggiormente della cancellazione prevista da questa legge.
Sport. Gli agenti della Guardia di Finanza fermano all’aeroporto di Fiumicino l’ex fuoriclasse dell’Argentina e del Napoli, Diego Armando Maradona, notificandogli un debito tributario di oltre 50 miliardi relativo agli anni compresi tra il 1985 e il 1991.
12 gennaio
Letteratura. Muore ad Alessandria l’editore e autore di fumetti italiano Gian Luigi Bonelli. Nato a Milano nel 1908, iniziò a lavorare nel campo del fumetto negli anni Trenta. Diventato editore nel 1939, verso la fine degli anni Quaranta avviò una proficua collaborazione con il disegnatore Aurelio Galeppini, con cui creò il famosissimo personaggio di Tex.
Medicina. Negli Stati Uniti, l’équipe di ricercatori guidata da Peter Kim del Massachusetts Institute of Technology annuncia di aver messo a punto una molecola (5-Helix) in grado di impedire la fusione tra la membrana del virus HIV e le cellule del sistema immunitario umano. Riuscire a controllare appieno la proteina e la sua azione, scrive sulla rivista «Science» il dottor Kim, potrebbe produrre una nuova efficace arma non solo contro il virus dell’Aids, ma anche contro quelli più ordinari dell’influenza e di altre malattie che agiscono in modo simile.
13 gennaio
Attualità. In Italia, nel Bresciano, si assiste al primo caso acclarato di morbo della «mucca pazza», ossia l’encefalopatia spongiforme bovina (BSE), una malattia neurologica dei bovini simile al morbo di Creutzfeld-Jacob che colpisce l’uomo. Il morbo, trasmissibile all’uomo, attecchito in Gran Bretagna negli anni tra il 1980 e il 1996, si è diffuso nell’autunno del 2000 in alcuni Paesi europei che, per fronteggiare il rischio di un’epidemia, sono stati costretti a varare alcuni drastici provvedimenti, come il divieto di donare sangue per tutti coloro che avessero soggiornato in terra inglese negli anni incriminati. Dal gennaio di questo anno scatta l’obbligo di sottoporre a controlli anti-BSE tutti i bovini di età superiore ai 30 mesi. La causa della malattia è dovuta all’ingestione da parte di bovini sani di tessuti di animale malato.
Attualità. L’America centrale è colpita da una violenta scossa di terremoto, magnitudo 7,9 sulla scala Richter. I territori più colpiti sono quelli posti sull’istmo centroamericano: l’epicentro è nel Chiapas (Messico) e le nazioni nelle quali si registreranno i danni più ingenti sono il Guatemala e il Salvador, dove si conteranno 827 morti e oltre 1500 dispersi.
15 gennaio
Scienza e Tecnica. È on-line l’enciclopedia libera Wikipedia, che offre la possibilità di poter redigere, integrare o correggere i lemmi (voci) enciclopedici che la costituiscono.
16 gennaio
Attualità. La polizia postale di Roma esegue un provvedimento del Tribunale del riesame e pone i sigilli al ripetitore di radio Maria installato su monte Mario, a Roma. La richiesta di sequestro del ripetitore e il conseguente oscuramento delle trasmissioni di radio Maria nella zona coperta dall’impianto è avanzata dal procuratore aggiunto Gianfranco Amendola a causa dell’eccesso di onde radio prodotto dal ripetitore. L’impianto si trova nei pressi della scuola elementare Giacomo Leopardi e proprio i genitori degli alunni denunciano gli elevati livelli di elettrosmog della zona.
Politica. A Kinshasa, capitale della Repubblica Democratica del Congo, una guardia del corpo assassina il presidente Laurent Kabila, cui succede due giorni dopo il figlio trentenne Joseph Kabila.
17 gennaio
Pensiero. Muore a Ponte Niccheri (Firenze), all’età di 82 anni, lo scrittore e critico letterario Geno Pampaloni. Laureatosi alla Normale di Pisa, collaborò con il quotidiano del Partito d’Azione «Italia libera»; fu al fianco di Adriano Olivetti per oltre un decennio e poi, dal 1962, fu direttore editoriale della Vallecchi. Nel 1974 fu tra i fondatori de «Il Giornale» di Indro Montanelli, con cui collaborò fino al 1993.
18 gennaio
Letteratura. Muore a Minneapolis (Minnesota), all’età di 70 anni, il poeta italoamericano Gregory Corso. Negli anni Cinquanta era stato una voce importante della beat generation, con Kerouac, Ginsberg, Burroughs. Tra le sue opere più note Benzina (1958) e Lunga vita all’uomo (1962).
19 gennaio
Attualità. Secondo giorno di black-out parziale del maggiore Stato americano, la California. Sono in pericolo molte delle aziende hi-tech della Silicon Valley. Il Senato locale sta per approvare una nuova normativa per la regolamentazione del settore energetico, in base alla quale lo Stato californiano avrà il compito di acquisire energia per rivenderla a prezzo di costo direttamente ai consumatori.
Politica. Nasce a Milano il Nuovo PSI. Il partito è il frutto della fusione del Partito Socialista di Gianni De Michelis e della Lega Socialista di Bobo Craxi e Claudio Martelli. Nonostante l’esplicito richiamo alla tradizione socialista (legata all’area della sinistra riformista), dopo poco tempo dalla sua costituzione il Nuovo PSI decide di aderire al progetto politico di Silvio Berlusconi, prendendo parte alla fondazione della Casa delle Libertà (centro-destra).
20 gennaio
Attualità. La Jessica, una petroliera ecuadoriana, si incaglia a Puerto Baquerizo Moreno, nel Parco nazionale delle isole Galápagos. A causa dell’incidente finiscono in mare, provocando ingenti danni per l’ecosistema dell’arcipelago, oltre 600.000 litri di combustibile. L’UNESCO dichiarerà lo stato di disastro ambientale.
Politica. Nelle Filippine, in seguito alle dimissioni del presidente Joseph Estrada, accusato di corruzione, gli subentra la vicepresidente Gloria Macapagal Arroyo. Nel ruolo di presidente, la Arroyo avvierà sin da subito una concreta lotta contro la corruzione, rilanciando al contempo l’economia nazionale (il PIL crescerà del 4,6% e l’inflazione calerà notevolmente). Nel 2004, forte dei successi ottenuti soprattutto in politica interna, verrà rieletta alla guida del Paese.
21 gennaio
Scienza e Tecnica. Il capo dei ricercatori del gruppo intergovernativo sui cambiamenti climatici (IPCC), Robert Watson, nel corso del vertice delle Nazioni Unite di Shanghai lancia l’allarme sull’aumento della temperatura atmosferica (global warming). Il surriscaldamento globale, imputabile essenzialmente all’attività umana, appare più rapido di quanto i climatologi avessero previsto; le conseguenze saranno catastrofiche, anche se le nazioni riusciranno a ridurre del 6% della produzione di gas serra, come stabilito dal Protocollo di Kyoto. Secondo i calcoli dell’IPCC la riduzione dovrebbe essere almeno 10 volte maggiore.
Sport. La tedesca Jutta Kleinschmidt è la prima donna a vincere il rally Parigi-Dakar.
23 gennaio
Attualità. Sulla spiaggia di Cap Benet, in Costa Azzurra, viene ritrovato il corpo della contessa Francesca Vacca Augusta, scomparsa da villa Altachiara, a Portofino, il precedente 9 gennaio. La donna, vedova del «re degli elicotteri» Corrado Augusta, era stata coinvolta nelle inchieste di tangentopoli legate al riciclaggio dei conti esteri di Bettino Craxi. L’autopsia rivelerà l’assenza di acqua nei polmoni, accreditando così sia l’ipotesi della disgrazia sia quella dell’omicidio. Sulla vicenda non verrà mai fatta piena chiarezza.
Diritto. In Gran Bretagna la camera dei Lord approva, con il 70% dei voti a favore, il testo governativo che autorizza la derivazione delle cellule staminali da embrioni umani e la clonazione terapeutica. Il voto è stato preceduto da quello della camera dei Comuni, dove la normativa è stata approvata con il 68% dei voti a favore il 19 dicembre 2000.
24 gennaio
Sport. In base alla legge 14 dicembre 2000 n. 376, sul doping, la procura di Trento inserisce il ciclista Marco Pantani nel registro degli indagati per il reato di frode sportiva.
25 gennaio
Politica. A Davos, in Svizzera, ha inizio il Forum economico mondiale (World Economic Forum – WEF). Nei giorni del vertice (25-30 gennaio 2001) gli attivisti che si oppongono alla globalizzazione neoliberista compiranno varie azioni di protesta. Contemporaneamente, prende il via un controvertice nella città brasiliana di Porto Alegre: è il primo Forum sociale mondiale (World Social Forum – WSF). Vi parteciperanno oltre 10.000 attivisti, studiosi e intellettuali provenienti da 120 Paesi, che dibatteranno sulle concrete possibilità di una «globalizzazione dal basso» in antitesi alla «globalizzazione dall’alto» costruita da istituzioni come il WEF.
26 gennaio
Attualità. In India, un terremoto di grado 7,9 della scala Richter, il più devastante degli ultimi 50 anni, colpisce la regione del Gujarat, provocando oltre 100.000 morti e migliaia tra feriti e profughi. Il sisma è avvertito sino in Nepal e sfiora anche il Pakistan. Nei giorni successivi si registreranno altre dieci scosse e si diffonderà il rischio di epidemie.
Attualità. In Venezuela un vecchio DC-3 della compagnia Rutaca, dopo aver tentato un atterraggio di emergenza, si schianta presso Ciudad Bolívar, una bidonville 450 km ad est di Caracas. L’aereo è diretto all’isola Margarita, nel mar dei Caraibi. Muoiono le 24 persone a bordo, tra le quali ci sono 5 italiani.
27 gennaio
Attualità. Nella città svizzera di Ginevra muore all’età di 94 anni Maria José di Savoia, moglie del quarto re d’Italia Umberto II.
Cultura e Spettacolo. In occasione del centenario della morte di GiuseppeVerdi, il maestro Riccardo Muti dirige la Messa da requiem nella basilica di San Marco a Venezia. L’opera fu composta da Verdi nel 1874 in occasione del primo anniversario della morte di Alessandro Manzoni.
28 gennaio
Sport. All’ippodromo di Vincennes (Parigi) il cavallo italiano Varenne, guidato da Gian Paolo Minnucci, vince l’80a edizione del Grand Prix d’Amerique, la più importante corsa europea di trotto. Varenne è il primo trottatore italiano a vincere questa corsa sulla pista di Vincennes.
29 gennaio
Attualità. La Corte di Cassazione rende definitiva la sentenza emessa nel 1999 e confisca l’ecomostro di Punta Perotti a Bari. La struttura di 300.000 metri cubi di cemento, alta 13 piani, costruita dai fratelli Vincenzo e Michele Matarrese sul lungomare barese, nota anche come la «saracinesca», verrà demolita nell’aprile del 2006.
Politica. Il giudice istruttore Juan Guzmán Tapía ordina gli arresti domiciliari e il processo per l’ex dittatore cileno Augusto Pinochet. L’uomo è chiamato a rispondere di alcuni dei crimini commessi nel corso della sua sanguinosa dittatura, in particolare, delle uccisioni, dei sequestri e delle torture perpetrati dalla «carovana della morte», che per ordine del dittatore imperversò per il Cile a partire dal 1973.
30 gennaio
Politica. Nel Palermitano viene arrestato il capomafia di Belmonte Mezzagno Benedetto Spera, ricercato da quasi 9 anni, ritenuto il braccio destro del capo della mafia e superlatitante Bernando Provenzano. A suo carico: le stragi di Capaci e via D’Amelio nelle quali rimasero uccisi i magistrati Giovanni Falcone e Paolo Borsellino.
31 gennaio
Attualità. Nell’ex base Usa di Camp Zeist si conclude il processo ai due libici accusati della strage di Lockerbie del 21 dicembre 1988, in cui morirono 270 persone. Il tribunale condanna all’ergastolo Abdel Baset al-Megrahi riconosciuto colpevole, assolto invece l’altro imputato. Permangono inoltre le sanzioni contro la Libia decise dall’ONU nel 1992.
Febbraio
2 febbraio
Politica. Giulio Andreotti e Ortensio Zecchino – che si dimette dal governo e dal ruolo di ministro della Ricerca scientifica e dell’Università – annunciano l’adesione alla Democrazia Europea.
3 febbraio
Politica. Nasce il movimento politico della Margherita, formato da forze di centro dell’Ulivo (PPI, UDEUR, Rinnovamento Italiano e Democratici) e guidato da Francesco Rutelli. Il movimento si propone di contribuire alla sconfitta della coalizione di centro-destra alle successive elezioni politiche.
Politica. Dopo la rottura dei negoziati con i rappresentanti degli indios, che contestano la politica economica del presidente Gustavo Noboa, il governo eucadoriano proclama lo stato d’emergenza.
Medicina. Il cinquantenne neozelandese Clint Hallam, il primo uomo a subire, nel 1998 a Lione, il trapianto di una mano, chiede e ottiene che gli venga amputato il nuovo arto: l’uomo aveva da tempo interrotto l’assunzione dei farmaci prescritti contro il rigetto, compromettendo così l’aspetto e il funzionamento dell’arto.
4 febbraio
Pensiero. Muore a Parigi all’età di 78 anni il matematico, musicista e architetto Iannis Xenakis. Allievo di Le Corbusier, nella musica coniugò informatica e matematica. Tra le sue opere più note T48, Metastasis e Nuits.
6 febbraio
Politica. 4 milioni di israeliani si recano alle urne per eleggere il nuovo primo ministro. Il partito Likud vince le elezioni: viene eletto il leader del partito Ariel Sharon che si impone con il 62,5% dei voti sul premier laburista uscente Ehud Barak (37,5% dei voti). Si aggrava la tensione con il movimento nazionale palestinese di Arafat, che considera il nuovo primo ministro un nemico del processo di pace.
7 febbraio
Attualità. La sentenza di secondo grado della Corte d’appello inasprisce le pene condannando a otto anni di reclusione Giovanni Scattone, a sei Salvatore Ferraro, a quattro Francesco Liparota. I tre sono coinvolti nell’omicidio della studentessa Marta Russo, uccisa nel maggio del 1997 nei pressi della facoltà di Scienze statistiche dell’Università La Sapienza di Roma.
Scienza e Tecnica. Si svolge presso la base spaziale europea di Kourou, nella Guyana francese, il lancio del satellite italiano per le comunicazioni militari SICRAL (Sistema Italiano di Comunicazioni Riservate e Allarmi). Il satellite, costruito dal Consorzio SITAB (che comprende Telespazio, Alenia Spazio e FIAT Avio), realizza con successo le manovre necessarie al suo ingresso nell’orbita definitiva.
8 febbraio
Cultura e Spettacolo. La RAI sospende il programma di Daniele Luttazzi Satyricon: tra le motivazioni dell’azienda figura l’eccessiva trasgressività del programma, che mette in scena provocazioni sessuali e politiche. Lo stesso giorno il direttore generale della RAI, Pier Luigi Celli, rassegna le sue dimissioni (verrà sostituito dal vicedirettore generale Claudio Cappon). Luttazzi sarà definitivamente allontanato dalla RAI nel mese successivo, dopo l’intervista al giornalista Marco Travaglio del 14 marzo, che presenta il libro L’odore dei soldi, opera nella quale vengono ricostruite le collusioni con esponenti mafiosi di Silvio Berlusconi. Prima della chiusura definitiva, il programma verrà sospeso per una settimana per concedere il diritto di replica a Berlusconi e Dell’Utri.
9 febbraio
Politica. Dopo due giorni di colloqui il presidente colombiano Andrés Pastrana e «Tirofijo», il leader delle Forze Armate Rivoluzionarie della Colombia (FARC), raggiungono l’accordo per la ripresa dei negoziati di pace. Il dialogo, intrapreso nel tentativo di fermare la guerra civile che da quasi 40 anni insanguina il Paese, si era interrotto il precedente novembre a causa della ripresa delle azioni di guerriglia.
10 febbraio
Attualità. Al largo della baia di Pearl Harbour un sottomarino nucleare americano in fase di emersione sperona una nave da pesca giapponese, che cola a picco nel giro di pochi minuti. Delle 35 persone a bordo, 9 risultano disperse e 12 sono ferite. Il grave incidente, causato da un errore umano o da un guasto della strumentazione, rischia di riaccendere la tensione fra i due Paesi.
11 febbraio
Politica. Oltre 5000 persone manifestano nelle strade di Kiev (Ucraina) per chiedere le dimissioni del presidente Leonid Kuchma, accusato di essere coinvolto nella scomparsa del giornalista Gheorghi Gongadze. La situazione del presidente ucraino è aggravata dalle accuse mossegli da Julia Timoshenko, ex vice primo ministro membro dell’opposizione. Il Fondo Monetario Internazionale, intanto, ha bloccato un prestito pari a circa 200 milioni di euro e sospeso ulteriori finanziamenti al Paese.
Medicina. Una serie di conferenze stampa annuncia l’imminente pubblicazione dei primi risultati del Progetto Genoma, il programma internazionale, ufficialmente avviato nel 1990, per la decrittazione completa del patrimonio genetico umano. Nonostante la mappatura del DNA non sia stata del tutto completata, i primi dati presentati dagli istituti Human Genome Project (HGP) e Celera Genomics sembrano indicare che il patrimonio genetico dell’uomo sia compreso tra i 26 e i 40.000 geni, non 100.000 come ipotizzato inizialmente. Si tratta quindi di un numero di informazioni genetiche non molto superiore a quello di creature estremamente più semplici, come il lombrico (19.900 geni) e il moscerino della frutta (13.600).
12 febbraio
Diritto. Il Vaticano abolisce ufficialmente la pena di morte, applicata fino al XIX secolo, sotto il papato di Pio IX. La pena di morte tramite impiccagione, abolita nel 1967 da Paolo VI, di fatto è rimasta come previsione legittima nel testo del Catechismo della Chiesa cattolica. La nuova normativa entrerà in vigore il 22 febbraio 2001.
Scienza e Tecnica. Negli Stati Uniti una sentenza della Corte d’appello federale di San Francisco stabilisce che Napster, il primo servizio di file sharing che permette lo scambio gratuito di musica via Internet, dovrà interrompere l’attività. Il software creato da Shawn Fanning (il servizio fu nominato «Napster» dal nickname del suo ideatore) ha avuto uno dei più forti impatti su Internet durante l’anno 2000; la sua tecnologia ha permesso infatti lo scambio e la condivisione di file MP3, provocando un’imponente violazione di massa delle normative legate al copyright.
Sport. Muore all’età di 75 anni la leggenda della boxe e attore degli anni Cinquanta Tiberio Mitri.
13 febbraio
Politica. In Cina comincia il processo contro Huang Qi, giovane titolare di un sito Internet della provincia di Sichuan in cui erano state pubblicate immagini del massacro di piazza Tienanmen. Il governo cinese rifiuta la presenza di osservatori internazionali, sostenendo che il caso riguardi argomenti protetti da segreto di stato. L’ingegnere informatico, che verrà condannato a cinque anni di carcere, è il primo cinese ad andare sotto processo per crimini commessi in Internet legati alla libertà di espressione.
14 febbraio
Attualità. La Corte d’assise d’appello conferma la condanna a 13 ergastoli e 28 anni di reclusione per il serial killer Donato Bilancia, reo confesso di aver ucciso 17 donne tra il 1997 e il 1998.
Diritto. Il Parlamento europeo vota, con 338 voti favorevoli, 52 contrari e 85 astenuti, una legge che regola l’impiego di OGM (Organismi Geneticamente Modificati). La normativa rappresenta il primo passo verso l’abrogazione della messa al bando degli OGM attuata nel corso degli ultimi due anni dalla maggior parte dei Paesi europei.
16 febbraio
Politica. Ventiquattro aerei americani e britannici attaccano obiettivi militari iracheni a sud di Baghdad. L’operazione, che causerà morti e feriti tra i civili e solleverà durissime critiche soprattutto da parte della Francia, poiché gli alleati della NATO così come quelli dell’Unione Europea non sono stati consultati, verrà definita dal neoeletto presidente americano George W. Bush come «un’azione di routine, necessaria per far rispettare a Saddam gli accordi presi nel 1991».
17 febbraio
Politica. Si tiene a Palermo il G7, il summit dei sette maggiori Paesi industrializzati. Il vertice si concluderà con giudizi complessivamente incoraggianti sulla crescita economica mondiale: nonostante il rallentamento dell’economia USA previsto per il 2001, ci sono prospettive favorevoli soprattutto nell’area dell’euro.
18 febbraio
Pensiero. Muore a Vaud, in Svizzera, il pittore francese Balthus. Balthazar Klossowski de Rola (questo il suo vero nome) nacque a Parigi nel 1908 dal pittore e storico dell’arte Erich Klossowski e dalla pittrice Elisabeth Dorothea Spiro (che più tardi sarebbe diventata la musa ispiratrice di Rainer Maria Rilke). Influenzato dal Rinascimento italiano, dal classicismo francese e dal realismo magico degli anni Trenta, allestì la sua prima mostra personale nel 1934. Attivo anche nel campo della scenografia teatrale (I Cenci di Shelley nell’allestimento di Artaud) e nell’illustrazione (Cime tempestose di Emily Brönte), tra le sue opere ricordiamo La strada (1933), La toilette di Cathy (1933), La lezione di chitarra (1934), L’attesa (2001).
Cultura e Spettacolo. Alla 51a edizione del Filmfest di Berlino la giuria premia il cinema europeo: l’Orso d’oro viene vinto dalla pellicola Intimacy del regista Patrice Chereau.
Cultura e Spettacolo. Muore a Créteil il cantante e compositore francese Charles Trenet. Nato a Narbonne nel 1913, negli anni Trenta iniziò a frequentare il vivace ambiente artistico di Montparnasse e prese a esibirsi in spettacoli di cabaret con il pianista Johnny Hess. È considerato uno dei massimi rappresentanti della canzone francese.
19 febbraio
Cultura e Spettacolo. Muore a Woodland Hills, in California, il regista, sceneggiatore e produttore statunitense Stanley Kramer. Fondatore della casa di produzione indipendente Screen Plays Inc., particolarmente attenta al cinema di impegno civile, scoprì l’attore Kirk Douglas e produsse il secondo film di John Cassavetes (Gli esclusi, 1963). Approdato alla regia nel 1955 (Nessuno resta solo), i film più noti da lui diretti sono Questo pazzo pazzo pazzo pazzo mondo (1963) e Indovina chi viene a cena (1967).
21 febbraio
Attualità. In Italia, a Novi Ligure (Alessandria), aiutata dal fidanzato diciassettenne Omar Favaro, la sedicenne Erika De Nardo uccide la madre Susy Cassini e il fratellino Gianluca. Al momento dell’omicidio, avvenuto intorno alle ore 21, il padre, direttore della fabbrica Pernigotti, si trovava fuori casa. La ragazza racconterà di aver visto due persone, forse stranieri. Solo nei giorni successivi gli inquirenti ricostruiranno l’accaduto. I due ragazzi verranno condannati in primo grado, il 14 dicembre, rispettivamente a 16 e 14 anni di carcere.
Sport. Viene presentata ufficialmente Mascalzone Latino: l’imbarcazione di proprietà di Vincenzo Onorato, che parteciperà alla America’s Cup 2002-2003, è stata disegnata da Giovanni Ceccarelli e costruita nei cantieri Tencara a Venezia.
22 febbraio
Politica. A L’Aja, il Tribunale penale per l’ex Jugoslavia infligge a tre miliziani serbo-bosniaci pene tra i 12 e i 28 anni di carcere. I tre sono coinvolti nelle violenze perpetrate contro le donne musulmane di Foca, in Bosnia. È la prima volta che lo stupro realizzato come strumento di pulizia etnica viene punito come «crimine contro l’umanità».
Politica. In Spagna, attentati dell’ETA provocano due morti a San Sebastian nei Paesi Baschi. Il movimento separatista, nonostante i tentativi di dialogo e di pacificazione in corso, continua a seguire la sua tradizionale strategia terroristica. In Francia, nello stesso giorno, viene arrestato Xavier Garcia Gaztelou, detto «Txpote», il presunto capo militare dell’ETA.
24 febbraio
Politica. Il regime afghano dei talebani persegue nella sua politica di discriminazione e repressione contro le donne: a Kandahar due donne accusate di adulterio vengono lapidate in piazza.
25 febbraio
Politica. In Messico, il subcomandante Marcos, leader della guerriglia zapatista del Chiapas, intraprende una lunga marcia pacifista verso Città del Messico (3000 km) per i diritti degli indios, che si concluderà oltre due settimane dopo. Allo Zocalo, la gigantesca piazza centrale di Città del Messico, l’11 marzo si raduneranno ben 300.000 persone per ascoltare il suo discorso.
26 febbraio
Politica. In Italia nasce il Girasole: ne fanno parte Verdi, SDI e parte della società civile.
Politica. I 15 Stati dell’Unione Europea sottoscrivono il Trattato di Nizza che modifica i trattati costitutivi delle Comunità europee e il precedente trattato sull’Unione Europea. È una tappa importante nel processo di integrazione politica del continente. Le principali novità introdotte sono l’adattamento delle istituzioni europee all’ingresso di nuovi Stati membri, l’introduzione della regola della maggioranza qualificata al posto dell’unanimità in alcuni settori del processo decisionale e l’aumento del numero massimo di eurodeputati.
Cultura e Spettacolo. Muore all’età di 83 anni il regista e sceneggiatore Gianni Grimaldi. Laureato in Giurisprudenza, giornalista, collaborò a varie testate locali e a periodici umoristici. Nel cinema esordì nel 1952 sceneggiando Io, Amleto. A questa sceneggiatura ne seguirono molte altre, tutte di genere leggero. Firma la prima regia nel 1964 dirigendo Gianni Morandi in In ginocchio da te. Molti film di Franco e Ciccio e di Lando Buzzanca sono stati diretti da lui.
27 febbraio
Scienza e Tecnica. Nel meteorite Alh 84001, proveniente da Marte e trovato in Antartide nel dicembre del 1984, si sono trovati cristalli di un minerale magnetico, chiamato magnetite, prodotto da un batterio, quindi da un organismo biologico. Gli scienziati del Johnson Space Center di Houston sostengono che potrebbe trattarsi della prova della più antica forma di vita mai conosciuta risalente ad almeno 3 miliardi e 900 milioni di anni fa. La scoperta riapre la questione della possibile esistenza di vita su Marte.
28 febbraio
Politica. Alla Camera dei deputati passa, con 316 voti favorevoli e l’astensione del Polo, la riforma federalista. La nuova normativa, che dovrà modificare alcune parti della Carta costituzionale e tornerà al vaglio del Senato, dovrebbe assegnare maggior potere legislativo e autonomia finanziaria alle Regioni. La maggioranza annuncia la volontà di indire un referendum confermativo «perché questa sia una scelta degli italiani». La legge sul federalismo terminerà il suo iter parlamentare l’8 marzo successivo, ultimo giorno della legislatura, quando la Commissione affari costituzionali del Senato approverà in seconda lettura la riforma del Titolo V della Parte II della Costituzione.
Marzo
1 marzo
Politica. In Afghanistan, viene annunciata dai talebani la distruzione di tutte le statue preislamiche del Paese, tra cui anche i due giganteschi Buddha della valle di Bamiyan (località dell’Afghanistan centrale a circa 230 km dalla capitale), scolpite nel III secolo dopo Cristo in una parete rocciosa a ridosso dell’Hindu Kush e alte 55 e 33 metri. Questo è uno stralcio del testo pubblicato dal ministero della Cultura afghano: «In base al verdetto del clero e alla decisione della Corte suprema dell’Emirato islamico, tutte le statue in Afghanistan devono essere distrutte. Tutte le statue del Paese devono essere distrutte perché queste statue sono state in passato usate come idoli dagli infedeli. Sono ora onorate e possono tornare a essere idoli in futuro. Solo Allah l’Onnipotente merita di essere adorato, e niente o nessun altro». L’ONU, l’Unione Europea e l’UNESCO lanciano invano appelli affinché il patrimonio artistico sia risparmiato.
3 marzo
Politica. Nel corso del G8 sui temi ambientali riunito a Trieste si attenuano i contrasti tra Stati Uniti e Europa. Anche gli USA sembrano favorevoli alla ratifica del Protocollo di Kyoto sul clima del 1997, tuttavia il parziale accordo riguarda gli obiettivi ma non gli strumenti per conseguirli: gli USA preferiscono strumenti di mercato che incentivino l’innovazione tecnologica, mentre l’Europa opta per strumenti legislativi che costringano l’innovazione tecnologica. L’Italia, presidente di turno del G8, raggiungerà un compromesso che sembra favorire le posizioni statunitensi.
Sport. A Sankt Anton am Arlberg l’austriaco Hermann Maier vince la Coppa del Mondo di sci alpino. È il terzo titolo mondiale che si aggiudica l’atleta dopo quelli del 1998 e del 2000.
4 marzo
Politica. La Svizzera, attraverso un referendum popolare, respinge l’ipotesi di adesione all’Unione Europea. È contrario il 78% dei votanti. Il governo precisa che questa decisione non preclude futuri ripensamenti.
Politica. È in corso una grave crisi politico-militare nei rapporti tra la Macedonia e le forze kosovaro-albanesi, che la NATO e l’Unione Europea tentano di contenere con grandi difficoltà. Il governo della Macedonia annuncia la chiusura di tutti i valichi di confine con il Kosovo.
Sport. Nel corso del Gran Premio di Australia rimane ucciso un commissario di gara, colpito dai pezzi di lamiere e di pneumatici che si scagliano sulla pista dopo l’incidente tra le auto di Villeneuve e di Schumacher. La corsa, che non viene sospesa, sarà vinta dalla Ferrari guidata da Schumacher.
5 marzo
Politica. La Corte d’assise di Palermo condanna Vito Palazzolo a 30 anni di carcere. L’uomo è uno dei mandanti mafiosi dell’omicidio di Peppino Impastato, il giovane militante di sinistra ucciso nel maggio del 1978.
7 marzo
Politica. Ariel Sharon vara il governo di unità nazionale di cui fanno parte il Likud, partito laburista, il partito confessionale Shas, il movimento degli immigrati russi e altre formazioni di destra. Simon Peres, ex premier laburista, è il ministro degli Esteri.
8 marzo
Attualità. Con una sentenza senza precedenti a Tallahassee, in Florida, un ragazzo di 14 anni viene condannato all’ergastolo per aver ucciso una bambina mentre giocava con lei imitando le mosse dei giocatori di wrestling.
Politica. Il presidente della Repubblica italiana, Carlo Azeglio Ciampi, scioglie le Camere. Le elezioni sono fissate per il 13 maggio.
Scienza e Tecnica. Viene lanciato lo shuttle Discovery con a bordo il modulo italiano Leonardo, destinato alla stazione spaziale internazionale ISS.
12 marzo
Politica. Un caccia F18 statunitense, impegnato in una missione notturna di addestramento sul confine tra Kuwait e Iraq, sgancia per errore una bomba su un gruppo di militari occidentali uccidendone sei.
13 marzo
Letteratura. Muore per un attacco cardiaco all’età di 72 anni lo scrittore americano Robert Ludlum. Autore di celebri romanzi di spionaggio (tra le sue opere più note L’eredità Scarlatti e il Mosaico di Parsifal), aveva destato sospetti, nel pubblico e nella CIA, per la sua perfetta conoscenza dell’attività spionistica.
16 marzo
Medicina. All’ospedale Niguarda di Milano viene eseguito, per la prima volta in Italia, un trapianto di fegato da donatore vivo. All’operazione prendono parte due équipe di medici sotto la supervisione del dottor Domenico Forti.
17 marzo
Politica. A Napoli si chiude il Global Forum dell’OCSE dedicato ai temi dell’e-governement, iniziato il precedente 15 marzo. Vi partecipano 900 delegati in rappresentanza di 122 Paesi e viene approvato un documento contenente 17 punti. Nel corso dei lavori si svolge una massiccia manifestazione dei movimenti contro la globalizzazione neoliberista e avvengono duri scontri tra i manifestanti e le forze dell’ordine, quasi una sorta di avvisaglia di quanto accadrà durante il G8 di Genova alla fine di luglio.
18 marzo
Politica. Le elezioni amministrative francesi segnano il successo dello schieramento di centro-destra. Importanti eccezioni sono rappresentate dal voto a Lione e Parigi, dove si affermano candidati di sinistra. Il nuovo sindaco della capitale francese è Bertrand Delanoë, che guida la coalizione di socialisti, comunisti e verdi. L’estrema destra subisce una grave sconfitta con la perdita di Tolone, la più importante città conquistata nelle precedenti elezioni comunali del 1995.
19 marzo
Attualità. L’imprenditore lombardo Cosimo Iannace, che lo scorso anno ha dato fuoco al manovale romeno Ion Cazacu, viene condannato a 30 anni di carcere con l’accusa di omicidio premeditato aggravato da futili motivi.
20 marzo
Economia. In Argentina, si tenta di arginare la crisi economica e sociale che attraversa il Paese, preda di una grave recessione e oppresso da un gigantesco debito estero. L’economista Domenico Cavallo, già padre del modello monetario fondato sulla parità tra dollaro e peso, diventa ministro dell’Economia.
21 marzo
Attualità. È emergenza rifiuti in Campania dopo la chiusura, a gennaio, di due discariche che raccoglievano i rifiuti di 150 comuni della provincia di Napoli. Il piano rifiuti prevede la chiusura di tutte le discariche, entro la fine dell’anno, e il trasporto della spazzatura in impianti di compostaggio e di CDR (Combustibile da rifiuti) e da lì agli inceneritori.
Scienza e Tecnica. Nel nord Kenya, vicino al lago Turkana, un gruppo di antropologi scopre un ominide vissuto 3,5 milioni di anni fa: è l’«uomo del Kenya dalla faccia piatta», il Kenyanthropus platyops. Il ritrovamento è stato preceduto da quello di Tugen, località a nord-ovest di Nairobi, dove un gruppo di ricercatori francesi ha scoperto i resti di un ominide (Orrorin tugenensis, meglio noto come Millenium Man) di circa 6 milioni di anni.
22 marzo
Cultura e Spettacolo. Muore a North Hollywood, in California, il regista e produttore statunitense William Hanna. Nato nel 1910 a Melrose, nel New Mexico, fondò insieme con il disegnatore Joseph Barbera la celebre casa di produzione di cartoni animati Hanna & Barbera. Tra i personaggi più famosi creati dalla coppia si ricordano Tom & Jerry, Braccobaldo, l’orso Yoghi e Gli Antenati.
Scienza e Tecnica. Esce nelle sale statunitensi Final Fantasy, il primo film con soli attori virtuali. La pellicola, diretta da Hironobu Sakaguchi e Moto Sakakibara, è interamente generata in computer grafica e prende il nome da una nota saga di videogiochi.
24 marzo
Scienza e Tecnica. Viene commercializzato il sistema operativo Mac OS X 10.0 Cheetah per i computer Apple Macintosh.
Scienza e Tecnica. La stazione spaziale russa MIR, in orbita dal 1986, viene disintegrata nell’atmosfera al di sopra dell’oceano Pacifico. I frammenti infuocati della stazione orbitale, come previsto dagli scienziati russi, si inabissano nel Pacifico, tra la Nuova Zelanda e il Cile.
25 marzo
Politica. Entrano in vigore gli Accordi di Schengen anche per Danimarca, Finlandia e Svezia, nonché per Islanda e Norvegia (non aderenti all’Unione Europea). Essi prevedono: l’abolizione dei controlli sistematici delle persone alle frontiere interne allo spazio Schengen e il rafforzamento dei controlli alle frontiere esterne; la collaborazione delle forze di polizia e la possibilità per queste di intervenire in alcuni casi anche oltre i propri confini (per esempio durante gli inseguimenti di malavitosi); il coordinamento degli Stati nella lotta alla criminalità organizzata di rilevanza internazionale; la creazione del sistema di informazione «Schengen», detto anche SIS, che rappresenta un’integrazione delle banche dati delle forze di polizia.
26 marzo
Cultura e Spettacolo. Allo Shrine Auditorium di Los Angeles si celebra la 73a edizione degli Academy Awards. Tra i vincitori degli Oscar: Il gladiatore del regista Ridley Scott è il miglior film, vincendo inoltre le statuette per il migliore attore protagonista, per gli effetti speciali e il suono; Traffic di Steven Soderbergh vince gli oscar come miglior regia, miglior attore non protagonista, montaggio e sceneggiatura non originale. La tigre e il dragone di Ang Lee vince l’oscar come miglior film straniero, mentre il produttore italiano Dino De Laurentis ottiene l’Oscar alla carriera.
27 marzo
Attualità. In Italia, il ministro della Sanità Umberto Veronesi firma un’ordinanza che vieta la vendita della bistecca fiorentina dal 1° aprile al 31 dicembre: la disposizione si inserisce nelle misure anti-BSE volte ad arginare la diffusione del morbo della «mucca pazza» che ha colpito molti Paesi europei.
Politica. La Somalia è sempre più in preda alla violenza e all’anarchia. A Mogadiscio miliziani antigovernativi uccidono 10 persone e rapiscono 6 funzionari ONU e 3 membri di un’organizzazione umanitaria.
28 marzo
Politica. Gli Stati Uniti annunciano ufficialmente che non firmeranno il Protocollo di Kyoto sulla riduzione graduale dei gas serra. Il nuovo presidente americano Bush, sotto la pressione dei gruppi industriali e del partito repubblicano, ritratta così quanto affermato dopo l’insediamento alla Casa Bianca. Si apre una dura polemica con le forze ambientaliste e si sviluppano nuovi contrasti con i governi europei favorevoli alla ratifica del documento.
29 marzo
Attualità. Disastro ecologico nel mar Baltico. A causa del forte vento e del maltempo, al largo della città tedesca di Dasser Ort, 2000 tonnellate di petrolio fuoriescono da una nave battente bandiera delle isole Marshall che si scontra con un cargo che trasporta zucchero. Nonostante il tempestivo intervento delle squadre di soccorso, il vento rende difficile il contenimento del materiale inquinante.
30 marzo
Politica. L’ex dittatore serbo Slobodan Milosevic, ricercato dal Tribunale penale dell’Aja per crimini di guerra, viene arrestato da un commando speciale della polizia nella sua villa-bunker di Belgrado. È arrestato dopo un assedio durato 36 ore. Nell’arresto sarebbe stata determinante la pressione degli USA, che avrebbero promesso aiuti finanziari alla Serbia in cambio della consegna dell’ex presidente.
Cultura e Spettacolo. Dopo 23 anni di assenza dalle scene Mina torna a mostrarsi in pubblico, anche se soltanto via Internet, cantando dalla sua sala registrazione di Lugano. Secondo i dati Wind, 5 milioni di persone cercano di collegarsi per vedere il suo filmato on-line, ma soltanto 250.000 riescono a stabilire il contatto con il sito.
31 marzo
Politica. Il Dalai Lama giunge a Taipei, la capitale taiwanese, per una visita di dieci giorni. Il viaggio è duramente contestato dalle autorità cinesi, che temono un riavvicinamento tra il leader spirituale del Tibet in esilio e Chen Shui-bian, il presidente di Taiwan.
Cultura e Spettacolo. Muore all’età di 72 anni Luciana Giussani, creatrice, insieme con la sorella Angela, del primo eroe negativo del fumetto italiano, Diabolik. Con la sorella aveva fondato la casa editrice Astorina, che tuttora edita esclusivamente gli albi del «genio del male».
Aprile
1 aprile
Attualità. L’Olanda è il primo Paese al mondo a consentire il matrimonio civile tra omosessuali: nella città di Amsterdam si celebrano le prime quattro cerimonie. Entrano in vigore, in aggiunta al matrimonio, le unioni registrate per coppie di sesso diverso o dello stesso sesso – del tutto simili alle nozze tradizionali – e la regolamentazione delle convivenze di fatto.
Politica. Nei territori occupati riprendono le dimostrazioni palestinesi e gli scontri armati con l’esercito israeliano. Si apre una nuova fase di crisi politica e militare: le prospettive di pace tra Israele e Autorità palestinese diventano sempre più precarie.
Politica. Incidente aereo e diplomatico tra Stati Uniti e Cina. Un quadrimotore EP-3, un velivolo spia americano, è intercettato sul mar della Cina da due caccia cinesi. L’apparecchio statunitense riceve l’ordine di atterrare e, nel compiere la manovra, entra in collisione con un jet cinese facendolo precipitare in mare. Il ricognitore americano è costretto a un atterraggio d’emergenza sull’isola di Hainan; i due piloti americani verranno però trattenuti e il velivolo spia sarà ispezionato dalle autorità cinesi. Dopo un duro confronto tra Cina e USA, il 14 aprile saranno rilasciati tutti i membri dell’equipaggio mentre l’aereo tornerà negli USA soltanto il successivo 4 luglio.
Sport. Nel Gran Premio del Brasile il pilota della McLaren, David Coulthard, sale sul gradino più alto del podio, seguito dal pilota della Ferrari Michael Schumacher. Terzo è Nick Heidfeld (Sauber-Petronas), al suo primo podio in carriera.
2 aprile
Attualità. Su richiesta dei sindaci dei comuni interessati, il parco di Portofino, istituito nel 1935, verrà quasi completamente cancellato. Il consiglio dell’Ente Parco approva la riduzione dei confini dell’area protetta: i vincoli ambientali, edilizi e di caccia riguarderanno soltanto il promontorio di Portofino, vale a dire un’area di circa 1000 ettari contro i 4600 originari.
3 aprile
Politica. Si costituisce in Italia il PPE-Italia «Partito Popolari Europei», fondato dall’imprenditore abruzzese Antonio Tracanna.
Economia. A Wall Street i titoli tecnologici crollano di 111,41 punti; è il nuovo minimo dall’ottobre 1998 raggiunto dal Nasdaq, la borsa elettronica per eccellenza. Fondata l’8 febbraio del 1971 a New York, la borsa tecnologica è figlia di una decisione della National Association of Securities Dealers (NASD), da cui, appunto, il nome di NASDAQ, acronimo di National Association of Securities Dealers Automated Quotation (System).
4 aprile
Politica. In cinque città italiane – Roma, Milano, Napoli, Torino e Catania – comincia la sperimentazione del «braccialetto elettronico» su 350 detenuti. L’iniziativa, presentata alla Questura di Roma dal ministro dell’Interno Enzo Bianco, dovrebbe garantire un maggiore controllo dei soggetti agli arresti domiciliari.
5 aprile
Politica. Dopo un anno di indagine, la Digos smantella in Lombardia una cellula italiana del fondamentalismo islamico attiva tra Legnano e Gallarate. Vengono arrestati cinque tunisini che, secondo la polizia, stanno reclutando guerriglieri per l’Afghanistan e organizzando il rapimento di un uomo d’affari statunitense. La cellula sarebbe collegata a Osama bin Laden, lo sceicco saudita protetto dal regime dei talebani.
6 aprile
Attualità. Viene condannato in appello a cinque anni e otto mesi di reclusione Ferdinando Pinto. L’uomo, ex gestore del teatro Petruzzelli di Bari, è ritenuto responsabile del rogo che distrusse lo stabile nella notte tra il 26 e il 27 ottobre 1991.
Politica. Si dimette il presidente giapponese Yoshiro Mori, premier del partito liberal-democratico, a causa di una serie di errori politici che hanno avuto pesanti ripercussioni sull’economia del Paese. Gli succederà Junichiro Koizumi, esponente dello stesso partito.
7 aprile
Scienza e Tecnica. Decolla da Cape Canaveral (Florida) il razzo Delta; con il lancio la sonda Mars Odyssey comincia il suo viaggio verso Marte. L’arrivo è previsto per ottobre: l’obiettivo della missione è quello di raccogliere informazioni sulla struttura geologica del pianeta rosso.
8 aprile
Politica. Si recano alle urne 15 milioni di elettori peruviani per eleggere il nuovo presidente. Verrà nominato capo dello Stato il leader del partito populista «Perù possibile», Alejandro Toledo, che giurerà davanti al Congresso il 25 luglio. L’elezione segnerà la fine dell’era Fujimori, durata un decennio e contrassegnata da violenze e corruzione.
10 aprile
Politica. Un ordigno distrugge all’alba il portone di piazza Rondanini a Roma, sede dell’Istituto affari internazionali e del Consiglio per le relazioni Italia-USA. Attraverso un’e-mail l’attentato verrà rivendicato dai Nuclei di iniziativa proletaria rivoluzionaria. Un secondo ordigno viene trovato inesploso a corso Marconi a Torino, di fronte all’ex quartier generale della FIAT.
Diritto. Nei Paesi Bassi il Senato approva una normativa che rende possibile l’eutanasia e il suicidio assistito. L’Olanda è la prima nazione al mondo ad applicare una legge che, qualora i malati lo richiedano, permette di procurare la morte a pazienti inguaribili per mezzo di tecniche rapide e indolore. La pratica è di fatto tollerata nel Paese già da molti anni, tanto che il primo caso reso pubblico risale al 1973. La notizia dell’approvazione di questa legge crea forti spaccature nell’opinione pubblica internazionale, destando preoccupazioni soprattutto negli ambienti cattolici.
Cultura e Spettacolo. Nella serata dei David di Donatello, La stanza del figlio di Nanni Moretti conquista il premio come miglior film e Laura Morante, la protagonista femminile, riceve il premio come miglior attrice. Cinque statuette a testa vengono conquistate da I cento passi, il film di Marco Tullio Giordana che ricostruisce la vita di Peppino Impastato ucciso dalla mafia nel 1978, e da L’ultimo bacio di Gabriele Muccino. La pellicola del regista francese Agnés Jaoui, Il gusto degli altri, vince il premio come miglior film straniero.
11 aprile
Politica. Giuliano Amato, in qualità di presidente del Consiglio, sospende l’ordinanza che chiedeva la chiusura di radio Maria per le emissioni elettromagnetiche generate dalle sue antenne. Le emissioni dell’emittente pontificia risultano tre volte superiori ai limiti massimi consentiti dalla legge.
Sport. Nello stadio di Ellis Park a Johannesburg, in Sudafrica, muoiono 43 persone e 160 rimangono ferite, schiacciate dalla folla che vuole assistere al derby calcistico tra i Kaiser Chiefs e gli Orlando Pirates.
12 aprile
Attualità. Negli Stati Uniti le autorità della città di Cincinnati (Ohio) ordinano il coprifuoco nel tentativo di arginare la rivolta dei neri in corso da quattro giorni. Le proteste sono esplose dopo la 15a uccisione da parte della polizia locale di un cittadino di colore. La vittima, di soli 19 anni, è il giovane Timothy Thomas.
13 aprile
Attualità. Una troupe televisiva tedesca scopre che Friedrich Engel, l’ex nazista capo delle SS in Liguria, vive libero in una villa di Amburgo e per un giorno punta le telecamere sulle sue finestre. L’uomo, noto come «il boia di Genova», è accusato della strage del passo Turchino, nella quale morirono 246 persone.
15 aprile
Attualità. A Roma crolla un tratto delle mura Aureliane compreso tra porta San Sebastiano e porta Ardeatina; fortunatamente al momento del crollo il marciapiede sottostante, che viene ricoperto dai mattoni, è deserto. La cinta, costruita dall’imperatore Aureliano per arrestare l’avanzata dei barbari, era stata restaurata in occasione del giubileo del 2000.
Politica. Viene arrestato Dragan Obrenovic, il tenente colonnello serbo-bosniaco tra i responsabili del massacro dei musulmani di Sebrenica durante la guerra in Bosnia. Pochi giorni dopo comparirà davanti al Tribunale penale internazionale.
Cultura e Spettacolo. Muore a New York il cantante statunitense Joey Ramone. Nato a New York nel 1951, fu il fondatore e leader della storica band punk-rock dei Ramones, attiva dal 1976 al 1995 (l’ultimo concerto dei Ramones, tenutosi nell’agosto 1996, è documentato nell’album live We’re outta here).
16 aprile
Cultura e Spettacolo. Muore all’età di 82 anni, a Verona, il direttore d’orchestra Peter Maag, grande interprete di Mozart e Mendelssohn.
17 aprile
Politica. La Corte d’assise di Bruxelles (in base a una legge del 1993 che autorizza i tribunali del Belgio ad accogliere casi inerenti le violazioni dei diritti umani anche quando commessi in altri Stati) apre un processo contro quattro ruandesi, tra cui due suore cattoliche, accusati di aver partecipato nel 1994 al genocidio di 800.000 tutsi e hutu moderati. È il primo processo al mondo per genocidio che si svolge davanti a una corte popolare.
18 aprile
Politica. In Algeria, nella regione della Cabilia (circa 100 km a est da Algeri), lo studente liceale berbero Massinissa Guermah viene ingiustamente arrestato dai gendarmi e assassinato in cella a colpi di kalashnikov. Il tragico avvenimento provoca lo sdegno in tutto il Paese, aprendo di fatto una serie di massicce manifestazioni di piazza, definite la «Primavera nera». L’apice della protesta si registra tra il 27 e il 28 aprile, quando i manifestanti berberi che chiedono giustizia e democrazia si scontrano con gli agenti di polizia, che rispondono sparando sulla folla. Negli incidenti muoiono 17 persone.
19 aprile
Scienza e Tecnica. Decolla da Cape Canaveral, in Florida, lo Space Shuttle Endeavour con sette uomini a bordo, tra i quali Umberto Guidoni, il primo italiano a conseguire la qualifica di astronauta professionista. Lo shuttle è diretto alla stazione spaziale internazionale per istallarvi Raffaello, uno dei tre moduli logistici realizzati a Torino nei laboratori di Alenia Spazio.
Medicina. Le aziende farmaceutiche che avevano trascinato il governo sudafricano in tribunale per tutelare l’inviolabilità dei loro brevetti ritirano la loro denuncia. Il Sudafrica nel 1997 aveva varato una legge che dava facoltà al ministero della Sanità di fabbricare o importare copie sottocosto di farmaci per la cura dell’AIDS. Le case farmaceutiche avevano intentato un processo per bloccare questa legge.
20 aprile
Politica. Sono concessi gli arresti domiciliari a Silvia Baraldini, la componente del Black Panther Party, condannata all’inizio degli anni Ottanta negli Stati Uniti a scontare una pena di 43 anni di carcere per associazione sovversiva e tentata rapina. La donna, dopo 19 anni di carcere, ottiene gli arresti domiciliari per poter affrontare la terapia prescrittale al fine di combattere il tumore da cui è stata colpita.
Cultura e Spettacolo. Muore improvvisamente a Berlino, mentre sta dirigendo l’Aida di Verdi, il compositore e direttore d’orchestra italiano Giuseppe Sinopoli. Allievo di Gyorgy Ligeti, Karlheinz Stockhausen, Franco Donatoni e Hans Swarowsky, si era specializzato nella musica contemporanea (nel 1975 ha fondato l’Ensemble Bruno Maderna). Ha lavorato per le maggiori orchestre europee ed è considerato un punto di riferimento nell’esecuzione delle partiture di Bruckner, Mahler e Richard Strauss. Tra le sue opere ricordiamo Lou Salomé (1981).
21 aprile
Politica. A Québec, in Canada, inizia il vertice delle Americhe, al quale partecipano i leader dei 34 Paesi del continente americano. Viene stabilita la creazione, entro il 2005, di un’area di libero scambio denominata FTAA (Free Trade American Area). Durante il vertice si registrano scontri fra le forze di polizia e migliaia di manifestanti, attivisti dei gruppi e dei movimenti che si oppongono alla globalizzazione neoliberista.
22 aprile
Attualità. Viene trainata nel porto di Gallipoli, in Puglia, una nave mercantile in avaria, la Koyduk-S. La nave trasportava oltre 600 clandestini di origine curda partiti una settimana prima da Smirne in Turchia. Le persone a bordo vengono soccorse dai volontari e dalle forze dell’ordine.
23 aprile
Arte. Nasce il gruppo EpidemiC, collettivo milanese composto da artisti-programmatori che si inserisce nel panorama della Net.Art, una tipologia di arte che si sviluppa a partire dalla prima metà degli anni Novanta sfruttando le potenzialità offerte dai nuovi strumenti di comunicazione digitale e da Internet.
24 aprile
Politica. Il presidente americano George W. Bush dà il via a una grande vendita di armi statunitensi a Taiwan e dichiara che gli Stati Uniti si impegnano a difendere anche con la forza l’isola nazionalista, scatenando la dura reazione della Cina.
Medicina. Il governo del Kenya segue l’esempio del Sudafrica e presenta un progetto di legge per legalizzare l’importazione di copie a basso costo dei farmaci contro il virus dell’HIV e per la cura dell’AIDS.
25 aprile
Sport. Muore sul circuito tedesco di Lausitzring l’ex pilota di Formula 1 Michele Alboreto. L’uomo, 45 anni, noto al pubblico della Ferrari per essere stato un pilota della casa automobilistica italiana dal 1984 al 1988, stava testando un’Audi R8 per la 24 ore di Le Mans.
26 aprile
Politica. La guerra civile dello Sri Lanka si aggrava. Il movimento separatista annuncia la fine della tregua unilaterale proclamata quattro mesi prima. Nei violenti scontri fra l’esercito regolare e i guerriglieri separatisti tamil muoiono oltre 180 persone.
Arte. Muore all’età di 76 anni, in seguito a un delicato intervento cardiaco, uno dei massimi rappresentanti del neorealismo pittorico italiano, Renzo Vespignani. Nato a Roma nel 1924, cresce in una delle più povere borgate romane, Portonaccio. Durante l’occupazione nazista si dà alla macchia come tanti suoi coetanei, cominciando a disegnare su centinaia di piccoli fogli gli orrori dell’occupazione, le rovine dei bombardamenti, il dramma degli emarginati, dei reduci, degli sciuscià. Oltre alla pittura, utilizzerà anche la poesia come forma espressiva.
27 aprile
Politica. La Cassazione conferma soltanto tre delle condanne emesse per l’omicidio del 1992 dell’eurodeputato Salvo Lima: gli ergastoli per Totò Riina e Raffaele Ganci e 18 anni per il collaboratore Salvatore Cancemi. Le condanne per l’omicidio divenute definitive sono quindi cinque, dato che Giovanni Brusca (che aveva avuto 18 anni) e Salvatore Biondino (condannato all’ergastolo) avevano rinunciato a ricorrere in Cassazione.
28 aprile
Scienza e Tecnica. Nonostante le obiezioni della NASA, che aveva chiesto di rinviare il lancio per non interferire con il percorso dello shuttle Endeavour, parte dalla base spaziale del Kazakistan la navicella russa Sojuz TM-32 a bordo della quale c’è il primo turista spaziale della storia, il miliardario californiano Dennis Tito, che ha pagato circa 40 miliardi di lire per partecipare alla missione.
29 aprile
Scienza e Tecnica. Un gruppo di ricercatori internazionali, guidato da Paolo de Bernardis dell’Università La Sapienza di Roma e da Andrew Lange del California Institute of Technology, presenta la scoperta del «suono» del Big Bang. La scoperta, presentata a Washington al congresso della American Physical Society, dimostra la presenza di onde sonore nell’universo primordiale e ne analizza il timbro. La scoperta, inoltre, dà supporto alla «teoria dell’inflazione», secondo cui l’universo oggi osservabile proviene da una minuscola regione subatomica gonfiatasi vertiginosamente un attimo dopo il Big Bang.
30 aprile
Politica. A Manila, nelle Filippine, i sostenitori di Joseph Estrada, l’ex presidente della repubblica arrestato lo scorso gennaio poiché accusato di corruzione e «saccheggio» delle finanze pubbliche, assediano il palazzo presidenziale. Il golpe fallisce per il mancato supporto delle forze armate.
Maggio
3 maggio
Politica. All’ONU, per la prima volta dal 1947, gli USA vengono esclusi dalla Commissione delle Nazioni Unite per i diritti umani.
4 maggio
Politica. Nonostante i tentativi di mediazione del governo americano e dell’Unione Europea, ci sono nuovi scontri tra i militanti palestinesi e l’esercito di Israele. Si apre una nuova fase di tensione e conflitto tra nei territori occupati dagli israeliani.
Pensiero. La visita in Grecia di papa Giovanni Paolo II si apre con lo storico abbraccio con Chritodoulos, il rappresentante della Chiesa ortodossa. Nel corso dell’incontro il pontefice chiederà scusa, per la prima volta, per il saccheggio di Costantinopoli perpetrato dai crociati nel 1204.
5 maggio
Letteratura. L’agente letterario inglese Christopher Little annuncia che la saga di Harry Potter, di cui è stato pubblicato il quarto volume Harry Potter e il calice di fuoco, ha superato il milione di copie vendute nel mondo.
6 maggio
Politica. Viene ucciso a Saragozza il presidente del partito popolare dell’Aragona, Manuel Giménez Abad, in un attentato dell’ETA. Il politico spagnolo è la ventinovesima vittima del movimento separatista basco dal novembre 1999.
Politica. In Cecenia non riesce a decollare il processo di pace, mentre la guerriglia cecena e la repressione russa continuano a insanguinare parte del territorio nazionale. A sud-est della capitale, nella cittadina di Argun, si registrano numerosi morti e feriti negli scontri tra militari russi e indipendentisti ceceni.
Pensiero. Papa Giovanni Paolo II, durante una visita ufficiale in Siria, entra a pregare nella moschea di Damasco: è la prima volta nella storia che un pontefice fa l’ingresso in un luogo di culto musulmano. Il gesto, molto apprezzato dalla comunità islamica internazionale, è volto a creare un clima di rasserenamento tra le due grandi religioni monoteistiche, per anni divise da aspre polemiche.
8 maggio
Arte. La Montaigne Sainte-Victoire, una delle versioni del celebre quadro di Paul Cézanne, viene venduta al prezzo di 39 milioni di dollari nel corso di un’asta a New York.
9 maggio
Scienza e Tecnica. Viene anticipato alla stampa che un gruppo di ricercatori dell’Università di Napoli Federico II, in collaborazione con l’istituto Geomare-Sud del CNR di Napoli, ha scoperto che all’interno di rocce e meteoriti vecchie miliardi di anni sono presenti batteri in grado di riacquistare mobilità e riprodursi. I microrganismi scoperti, una volta estratti dalle matrici rocciose in cui sono inclusi, riacquistano rapidamente mobilità e iniziano a riprodursi, dando così credito alla teoria della panspermia, secondo la quale la vita è giunta sulla Terra trasportata da meteoriti o comete.
10 maggio
Sport. La Kinder Bologna vince l’Eurolega di basket.
11 maggio
Cultura e Spettacolo. Muore nella sua città natale, Catania, l’attore Turi Ferro. L’artista di 80 anni nel corso della sua carriera era stato un grande interprete teatrale di Pirandello, aveva portato in televisione i testi di Verga (I Malavoglia e Mastro Don Gesualdo) e di Silone (Il segreto di Luca) e nel cinema aveva recitato in oltre trenta film, tra cui Malizia di Salvatore Samperi (1973) e Tu ridi di Paolo e Vittorio Taviani (1998). Avrebbe dovuto interpretare per il grande schermo Mastro Geppetto nel Pinocchio di Roberto Benigni.
12 maggio
Politica. A Gibuti, il governo e il FRUD (Fronte Rivoluzionario per l’Unità e la Democrazia) armato firmano un accordo di pace che mette fine alle ostilità che duravano da dieci anni.
Pensiero. Muore nella sua casa di Padova Emilio Varese, l’esponente radicale di 61 anni in coma irreversibile da sei mesi. L’uomo era diventato il simbolo della battaglia di Emma Bonino e Marco Pannella a favore dell’eutanasia.
13 maggio
Politica. In Italia, le elezioni politiche sono vinte dallo schieramento di centro-destra guidato da Silvio Berlusconi. Al Senato si registra un consenso per la Casa delle Libertà del 42,5% contro il 38,7% dell’Ulivo, mentre alla Camera il partito principale della coalizione vincente, Forza Italia, ottiene il 29,4% dei consensi e 62 seggi (il primo partito del centro-sinistra, i Democratici di Sinistra, raggiunge solo il 16,6% dei voti, per un totale di 31 seggi). Silvio Berlusconi si appresta così ad assumere, per la seconda volta dopo il 1994, la guida del Paese. Le elezioni amministrative, invece, premiano in buona parte il centro-sinistra, come dimostrano le vittorie dell’Ulivo in grandi città quali Torino, Roma e Napoli e più in generale i buoni risultati ottenuti in altri rilevanti comuni. Le operazioni di voto terminano con 6 ore di ritardo a causa delle lunghe code ai seggi.
Cultura e Spettacolo. Muore nella sua villa di Jupiter, in Florida, il cantante Perry Como. L’artista, figlio di immigranti abruzzesi, aveva 87 anni. Diventato famoso con brani quali Ko Ko Mo, Catch Falling Star e Magic Moment, nel corso della sua carriera aveva rivaleggiato con Bing Crosby e Frank Sinatra.
14 maggio
Politica. Nei Paesi Baschi le elezioni per il Parlamento regionale registrano la vittoria del Partito nazionalista basco (42% dei voti) e il crollo del partito Esukal Herritarrok, il braccio politico dell’ETA. Anche i partiti socialista e popolare, fautori del processo di riconciliazione, risultano puniti dal voto popolare.
Cultura e Spettacolo. Muore nella sua casa romana, all’età di 78 anni, il regista Mauro Bolognini. Originario di Pistoia, Bolognini aveva portato sullo schermo storie di derivazione letteraria come ad esempio Agostino di Alberto Moravia o Metello di Vasco Pratolini.
15 maggio
Politica. In Polonia inizia il processo contro l’ex presidente della repubblica, il generale Wojciech Jaruzelski, per le stragi degli operai di Danzica e Gdynia del 1970.
16 maggio
Attualità. In Campania, a Castelvolturno (vicino Caserta), viene abbattuta con 120 kg di tritolo la prima delle otto torri che compongono l’ecomostro del villaggio abusivo di Coppola. La struttura dovrebbe essere totalmente smantellata nel giro di un mese e mezzo.
Sport. Il Liverpool conquista la Coppa UEFA battendo il Deportivo Alavés grazie a un golden gol nel secondo tempo supplementare.
17 maggio
Politica. Si svolge a Mosca un incontro tra la Russia e l’Unione Europea: si intensificano i rapporti tra le due aree geopolitiche.
Sport. Carlos Mortensen vince l’evento principale delle World Series of Poker, divenendo così il nuovo campione del mondo di poker.
18 maggio
Attualità. In Afghanistan, il regime dei talebani costringe alla chiusura l’ospedale aperto dall’organizzazione umanitaria Emergency nella città di Kabul. Nel corso dell’irruzione dei miliziani integralisti vengono percossi alcuni impiegati dell’ospedale, accusati di non rispettare la segregazione sessuale imposta dal mullah Mohammed Omar. Nei giorni seguenti, poiché gestite da donne, verranno chiuse anche molte panetterie del Programma alimentare mondiale.
Economia. A due anni dall’ultimo sciopero generale della categoria, i metalmeccanici manifestano in tutta Italia per il rinnovo del contratto.
20 maggio
Cultura e Spettacolo. Muore a Roma il musicista italiano Renato Carosone. Nato a Napoli nel 1920, si esibì fino al 1946 in Etiopia. Tornato in Italia, insieme con Peter van Wood e Gegè Di Giacomo, formò un formidabile trio che ben presto raggiunse un’enorme notorietà. Il segreto del successo della musica di Carosone è nell’inedita contaminazione della tradizione con i nuovi suoni del rock, del jazz, dello swing, del boogie e del be-bop. Tra i suoi molti brani di successo ricordiamo Tu vuo’ fa’ l’americano, Pigliate ‘na pastiglia,’O Sarracino, Tre numeri a lotto, Maruzzella.
Cultura e Spettacolo. La stanza del figlio di Nanni Moretti vince la Palma d’oro come miglior film del 54° Festival del cinema di Cannes. Era da 23 anni che una pellicola italiana non si aggiudicava il massimo riconoscimento (l’ultimo fu Ermanno Olmi, nel 1978, con L’albero degli zoccoli).
Medicina. L’équipe del dottor Angelo Vescovi e della dottoressa Rossella Galli dello Stem Cell Research Institute del San Raffaele di Milano scopre l’EMX-2, il gene «interruttore» che dà il via alla crescita delle cellule staminali del cervello e al loro processo di differenziazione.
21 maggio
Politica. La Commissione guidata dall’ex senatore americano George Mitchell presenta le conclusioni della sua inchiesta e indica una via possibile per una soluzione del conflitto tra israeliani e palestinesi. Tre i punti principali del rapporto Mitchell: porre fine alle violenze; ristabilire un clima di fiducia; riprendere i negoziati tra israeliani e palestinesi.
23 maggio
Politica. Muore a Imperia, all’età di 82 anni, l’ex segretario del PCI Alessandro Natta. Laureato in Lettere alla Normale di Pisa, iniziò l’attività politica nel 1945. Fu direttore di «Rinascita» e stretto collaboratore di Enrico Berlinguer, al quale succedette alla segreteria del partito.
Sport. Il Bayern Monaco vince la Champions League battendo ai rigori il Valencia.
25 maggio
Arte. Muore a Parigi il noto fotografo Alberto Korda (pseudonimo di Alberto Diaz Gutierrez). L’artista, morto a 72 anni, fu tra i grandi testimoni della rivoluzione cubana e immortalò Che Guevara in un’immagine che lo rese universalmente celebre.
27 maggio
Sport. Sul circuito del Principato di Montecarlo doppia vittoria della Ferrari: il primo e il secondo posto vanno a Michael Schumacher e Rubens Barrichello.
29 maggio
Attualità. Una commissione speciale del Parlamento europeo rivela che Echelon, il sistema di sorveglianza globale realizzato dalla NATO nel corso della guerra fredda per spiare le comunicazioni del Patto di Varsavia, continua a intercettare le comunicazioni di tutto il mondo, in particolare quelle sotto forma di e-mail e fax. Il quartier generale della rete di sorveglianza, gestita dalla National Security Agency (NSA), è nel Maryland (Stati Uniti), a Fort Meade, mentre il braccio operativo è situato in Gran Bretagna, nel centro di spionaggio di Cheltenham. Sembra che le informazioni raccolte vengano utilizzate per spionaggio industriale ai danni delle società europee.
Letteratura. Muore all’età di 75 anni, dopo una lunga malattia, l’editore Vito Laterza. Nato a Bari nel 1926, dal 1951 diventa direttore editoriale della casa fondata nel 1885 dal bisnonno, riuscendo a trasformare la casa editrice in una moderna industria culturale.
30 maggio
Politica. Viene eletto presidente del Senato al primo scrutinio, con 178 voti a favore, Marcello Pera, professore ordinario di Filosofia all’Università di Pisa, alla seconda esperienza parlamentare in Forza Italia. Il giorno successivo Pier Ferdinando Casini, leader del CCD, sarà eletto presidente della Camera alla quarta votazione con 343 voti.
31 maggio
Politica. Il neoeletto Gianstefano Frigerio, deputato di Forza Italia ed ex segretario lombardo della DC, viene arrestato a Milano per concussione, corruzione, finanziamento illecito ai partiti e ricettazione: dovrà scontare 6 anni e 5 mesi di carcere.
Giugno
1 giugno
Attualità. In Sudafrica si spegne, a soli 12 anni, Nkosi Johnson, divenuto il simbolo della lotta all’AIDS. Il bambino, sieropositivo sin dalla nascita (1989), venne adottato da Gail Johnson. Il suo nome attirò l’attenzione del pubblico quando, nel 1997, una scuola rifiutò di ammetterlo a causa della sua sieropositività. Durante la XIII Conferenza internazionale sull’AIDS, Nkosi commosse l’opinione pubblica con il suo appello ai malati, in cui li incitava a combattere contro il virus. In Sudafrica, infatti, 4 milioni di sieropositivi lottano ogni giorno contro la malattia e circa 7 milioni di persone corrono il rischio di contrarre la malattia.
Politica. Si dimette il segretario dei DS Walter Veltroni, eletto a sindaco di Roma.
Politica. A Tel Aviv, in Israele, un terrorista suicida delle Brigate Al Quds si fa esplodere di fronte alla discoteca Dolphin-Disco. Le vittime sono 20, oltre all’attentatore. È il più grave attentato dall’inizio della seconda Intifada, che ha avuto inizio nel settembre del 2000 in seguito alla provocazione della Spianata delle Moschee, nel corso della quale il leader della destra israeliana Ariel Sharon guidò una folta delegazione del suo partito sul Monte del Tempio.
Cultura e Spettacolo. In California muore a 81 anni il fumettista Hank Ketcham, creatore nel 1956 di Dennis the Menace (noto in italiano con il nome di Dennis la peste), divenuto nel 1986 un fortunato cartone animato.
2 giugno
Attualità. Viene nuovamente celebrata la nascita della Repubblica Italiana. Con la legge 20 novembre 2000, n. 336, si stabilisce che a decorrere dal 2001 la celebrazione della festa nazionale della Repubblica ha nuovamente luogo il 2 giugno di ciascun anno, che viene pertanto ripristinato come giorno festivo.
Politica. A Kathmandu, in Nepal, il principe ereditario trentenne Dipendra spara contro i membri della famiglia reale riuniti nel palazzo di Narayan Hity, uccidendo il padre (il re Birendra Bir Bikram), la madre (la regina Aishwarya), il fratello, la sorella e altre sette persone. Dopo il massacro il principe si suicida sparandosi un colpo alla tempia. Il successivo 4 giugno il Comitato dei Saggi nominerà nuovo reggente Gyanendra, fratello di Birendra.
3 giugno
Cultura e Spettacolo. Muore a Boston l’attore statunitense di origine messicana Anthony Quinn. Nato a Chihuahua nel 1915, debuttò nel 1936 in La conquista del West di Cecil B. De Mille e vinse due volte l’Oscar per le interpretazioni in Viva Zapata! (1952) di Elia Kazan e in Brama di vivere (1956) di Vincent Minnelli.
4 giugno
Politica. Giuseppe Segato, l’ideologo dei «Serenissimi» di San Marco che, nella notte fra l’8 ed il 9 maggio 1997 (ricorrenza del bicentenario della soppressione della Repubblica da parte di Napoleone), occuparono piazza San Marco e il campanile di San Marco a Venezia, lascia il carcere nel quale era detenuto dal 25 giugno 2000. Verrà affidato ai servizi sociali, come stabilito dal Tribunale di sorveglianza.
5 giugno
Medicina. I ricercatori dell’Istituto Superiore di Sanità di Roma scoprono delle cellule staminali adulte in grado di generare sia il tessuto endoteliale sia il tessuto del sangue. La scoperta potrà trovare applicazione nel trattamento dell’infarto.
7 giugno
Attualità. Negli Stati Uniti una sentenza del tribunale di Los Angeles stabilisce che la multinazionale Philip Morris dovrà pagare oltre 3 miliardi di dollari a titolo di indennizzo per un uomo di 56 anni malato di cancro, che aveva denunciato l’azienda per non averlo avvertito dei pericoli del tabacco.
Politica. I ministri dell’Ambiente dell’Unione Europea approvano il Protocollo di Kyoto, attualmente lo strumento più importante per combattere i cambiamenti climatici. Esso contiene l’impegno di gran parte dei Paesi industrializzati a ridurre mediamente del 5% le emissioni di alcuni gas a effetto serra responsabili del riscaldamento del pianeta.
Politica. Nel Regno Unito, il partito laburista di Tony Blair si conferma vittorioso alle elezioni politiche.
Politica. Il peronista Carlos Menem (presidente argentino per due mandati, dal 1989 al 1998) è arrestato con l’accusa di traffico internazionale di armi. Gli episodi contestati si riferiscono al conflitto tra Ecuador e Perù del 1995 e alla guerra dei Balcani per gli anni 1991-1993.
Sport. È annullata la 18a tappa del Giro d’Italia dopo un blitz antidoping di cui sono oggetto i ciclisti in gara.
8 giugno
Politica. Il moderato Mohammad Khatami viene nuovamente eletto presidente dell’Iran con il 77% dei voti: è una dura sconfitta per la classe dirigente integralista e religiosa del Paese. Tra le priorità espresse dal presidente nel suo primo discorso alla nazione vi è lo sviluppo della democrazia coniugato con la moderazione.
9 giugno
La Cina sigla l’accordo che permetterà il suo ingresso nell’Organizzazione mondiale del commercio (WTO). Il governo di Pechino realizza un obiettivo che inseguiva da oltre 14 anni.
10 giugno
Politica. In Italia Silvio Berlusconi, leader della coalizione di centro-destra, forma il nuovo governo, costituito da 10 ministri di Forza Italia, 5 di Alleanza Nazionale, 2 del Biancofiore (formato da CCD e CDU), 3 della Lega e 5 tecnici. È il secondo governo guidato dall’imprenditore milanese, dopo quello del 1994.
Sport. Il ciclista Gilberto Simoni vince l’84° Giro d’Italia con un vantaggio di 7’31’’ sullo spagnolo Abraham Olano. Mario Cipollini vince invece la 21a e ultima tappa del Giro d’Italia, mettendo a segno la sua quarta vittoria in questa edizione del Giro.
11 giugno
Attualità. Negli Stati Uniti, nel carcere di Terre Haute in Indiana, viene eseguita con una doppia iniezione letale la condanna a morte di Timothy McVeigh, responsabile nel 1995 dell’attentato a Oklahoma City in cui rimasero uccise 168 persone.
13 giugno
Sport. Dopo lo scandalo del doping al Giro d’Italia, la Federazione decide lo stop del ciclismo italiano a partire dal 18 giugno.
14 giugno
Attualità. Monsignor Pierre Pican, vescovo francese di Boyeux in Normandia, sale sul banco degli imputati con l’accusa di non aver denunciato, pur essendone a conoscenza, gli abusi sessuali su minori commessi da un sacerdote della sua diocesi poi condannato a 18 anni per tale reato. Il vescovo si difende sostenendo che si trattava di segreto professionale.
Politica. La Cassazione infligge una pena definitiva di 5 anni di carcere all’ex ministro della Sanità Francesco De Lorenzo per tangenti ottenute da industrie farmaceutiche durante il suo mandato.
16 giugno
Politica. Al vertice di Goteborg, in Svezia, il Consiglio europeo conferma il processo di allargamento dell’Unione e definisce un calendario per l’ingresso dei primi Paesi candidati a entrare; viene delineato un possibile processo di riforma delle istituzioni comunitarie ed è sottolineato con forza il ruolo internazionale che l’Unione Europea è chiamata a svolgere rispetto alla crisi dei Balcani e a quella mediorientale. In questa giornata centrale del vertice andranno in scena vari scontri tra le forze dell’ordine e gli attivisti che si oppongono alla globalizzazione neoliberista (un ragazzo viene gravemente ferito).
17 giugno
Politica. In Bulgaria l’ex re Simeone Sakskoburggotski vince le elezioni politiche con il Movimento nazionale Simeone II, da lui fondato due mesi prima. L’uomo, nipote di Vittorio Emanuele III di Savoia, nato a Sofia nel 1937, diviene re a soli sei anni. Nel 1946, però, il referendum abolisce la monarchia. La validità di quella consultazione è stata messa in dubbio per la presenza delle truppe sovietiche in Bulgaria, ma la famiglia reale si vede costretta ad andare in Egitto, prima, in Spagna poi. In seguito alla vittoria nelle elezioni del 2001 guida la coalizione di governo, di cui verrà nominato premier il 13 luglio, formata dal suo partito, da alcuni esponenti del Partito socialista bulgaro e dal Movimento per i diritti e per le libertà.
Sport. L’AS Roma vince il suo terzo scudetto sconfiggendo 3-1 il Parma. Per le strade della capitale i festeggiamenti si protrarranno per alcune settimane.
18 giugno
Attualità. Il Tribunale civile penale di Roma condanna il ministero della Salute a risarcire 351 persone che, a causa della non attuazione delle misure di sicurezza necessarie, tra gli anni Ottanta e Novanta hanno contratto AIDS, epatite B e C in seguito a trasfusioni o dopo aver assunto prodotti derivanti dal sangue.
Pensiero. Muore a Roma, all’età di 88 anni, il senatore a vita Paolo Emilio Taviani: al politico e intellettuale italiano verrano tributati funerali di Stato.
19 giugno
Politica. Un missile statunitense cade su un campo di calcio della provincia di Tel Afr (Iraq settentrionale), uccidendo 23 persone e ferendone altre 11.
20 giugno
Politica. In Italia, il governo Berlusconi ottiene la fiducia del Senato; il giorno successivo otterrà quello della Camera.
21 giugno
Attualità. Lorenzo del Boca è il nuovo presidente dell’Ordine dei giornalisti.
Attualità. La rivista «Forbes» presenta la classifica delle 538 persone più ricche del mondo. Lo statunitense Bill Gates, proprietario della Microsoft, è al primo posto con 58,7 miliardi di dollari. Il neopresidente del Consiglio Silvio Berlusconi, con 10,3 miliardi di dollari, è il più ricco degli italiani e il 29° nella classifica generale.
Cultura e Spettacolo. Muore a San Francisco, all’età di 83 anni, il chitarrista John Lee Hooker, figura leggendaria del blues americano. Molto noti i suoi talking blues (esibizioni in stile parlato) e il suo stile boogie. Oltre 130 i suoi album pubblicati; tra le sue canzoni più famose Boogie Chillen e Boom Boom.
Scienza e Tecnica. Eclissi solare totale. La prima eclissi totale di sole del terzo millennio è visibile in Africa, nella fascia tropicale sud.
22 giugno
Scienza e Tecnica. A Catania parte l’Hackmeeting 01: l’evento, che si protrarrà fino al 24 giugno, è il punto d’incontro per i soggetti interessati a una differente utilizzazione delle nuove tecnologie e alla sperimentazione delle possibilità ludiche, creative e sociali connesse. È la quarta volta che in Italia si svolge questa manifestazione.
24 giugno
Politica. Ilir Meta, del Partito Socialista, vince le elezioni politiche in Albania.
Cultura e Spettacolo. Viene inaugurato il nuovo canale televisivo La7, che ha sostituito il segnale di Telemontecarlo dopo la vendita da parte di Cecchi Gori a Seat Pagine Gialle (Gruppo Telecom). L’intento è quello di creare una nuova rete in grado di competere con la RAI e con Mediaset. Per questo sono stati ingaggiati nomi importanti quali Fabio Fazio, Luciana Littizzetto e Gad Lerner.
25 giugno
Politica. Nelle elezioni regionali siciliane si registra una netta vittoria del candidato della Casa delle Libertà, Salvatore Cuffaro.
26 giugno
Letteratura. Muore all’età di 95 anni la narratrice, poetessa e pittrice Lalla Romano. Tra le sue opere più famose ricordiamo La metamorfosi (1951), La penombra che abbiamo attraversato (1965) e Le parole tra noi leggere, con cui vinse il premio Strega del 1969.
27 giugno
Sport. Il tribunale di Firenze apre d’ufficio una procedura di fallimento per la Fiorentina di Vittorio Cecchi Gori. La società calcistica ha un «buco» da 133 miliardi.
Sport. Si apre lo scandalo dei passaporti falsi, che investirà alcune società calcistiche italiane. Alvaro Recoba, Nelson Dida e altri 8 giocatori saranno squalificati per un anno, mentre dovranno essere pagate multe da 1 a 5 miliardi da Udinese, Vicenza, Lazio, Roma, Milan, Inter e Sampdoria.
28 giugno
Politica. Il governo di Belgrado, su richiesta del Tribunale penale internazionale, estrada Slobodan Milosevic all’Aja, dove dovrà essere processato per i crimini compiuti durante la guerra civile in Jugoslavia.
Cultura e Spettacolo. Muore a Los Angeles l’attore statunitense Jack Lemmon. Nato nel 1925 a Newton, nel Massachusetts, debuttò nel cinema in Phffft e l’amore si sgonfia (1954) di Mark Robson. L’anno seguente fu premiato con l’Oscar per la sua interpretazione in La nave matta di Mr. Roberts di John Ford e Mervin Le Roy e avviò una proficua collaborazione con il regista Billy Wilder. Tra le altre sue interpretazioni ricordiamo La strana coppia (1968), Salvate la tigre (1973), Missing (1982) e America oggi (1993).
Economia. Negli Stati Uniti, la Corte d’appello federale del Connecticut accoglie il ricorso della Microsoft contro lo smembramento dell’azienda e rinvia la causa a una corte di grado inferiore.
29 giugno
Politica. Kofi Annan viene nuovamente eletto segretario generale dell’ONU. Il secondo mandato inizierà a gennaio 2002 e terminerà nel dicembre 2006.
30 giugno
Politica. Al termine del processo per la strage di piazza Fontana (12 dicembre 1969), la Corte d’assise di Milano emette le sentenze per gli esponenti del terrorismo neofascista che organizzarono e realizzarono la strage. Vengono condannati all’ergastolo Delfo Zorzi, latitante in Giappone e indicato come l’esecutore materiale dell’attentato, Giancarlo Rognoni e Carlo Maria Maggi (difeso dal sottosegretario all’Interno e avvocato di Forza Italia Carlo Taormina). Stefano Tringali è condannato a 3 anni per favoreggiamento, mentre vengono dichiarati prescritti i reati per i quali è imputato Carlo Digilio, che avrà concesse le attenuanti generiche per la sua collaborazione.
Luglio
1 luglio
Economia. La FIAT inizia la scalata alla Montedison, che si concluderà con successo alcune settimane dopo. È un momento importante per la ridefinizione complessiva del panorama del grande capitalismo italiano.
2 luglio
Medicina. Al Jewish Hospital di Louisville, nel Kentucky (USA), viene impiantato il primo cuore artificiale e autosufficiente in Robert Tools, un uomo di 59 anni.
Sport. A Siena il Palio di Provenzano è vinto dalla contrada del Leocorno, rappresentata dal cavallo Ugo Sanchez e dal fantino Luigi Bruschelli (in arte «Trecciolino»). Con questa vittoria la contrada si aggiudica il suo 29° trionfo.
6 luglio
Diritto. La Turchia abolisce la pena di morte sostituendola con l’ergastolo.
8 luglio
Sport. L’americana Venus Williams vince il singolare femminile del torneo di Wimbledon battendo in finale la belga Justine Henin.
9 luglio
Politica. La Corte d’appello di Santiago del Cile stabilisce che l’ex dittatore Augusto Pinochet non è al momento processabile per «moderata demenza».
10 luglio
Medicina. Viene divulgata la notizia che riguarda una serie di esperimenti portati avanti dai ricercatori australiani dall’équipe del professor Orly Lacham-Kaplan, della Monash University di Melbourne. I ricercatori sarebbero riusciti a fertilizzare ovuli non utilizzando sperma, ma materiale genetico proveniente da una qualsiasi parte del corpo.
11 luglio
Politica. Nasce, in sostituzione dell’OUA (Organizzazione dell’Africa Unita), l’Unità Africana (AU) composta da 53 Stati. L’organizzazione punta ad avere un’unica moneta e si prefigge di aiutare la democrazia e tutelare i diritti umani cercando di porre fine ai numerosi conflitti che devastano il continente. A guida della nuova organizzazione viene posto l’ivoriano Amara Essy. Presidente dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite fra il 1994 e il 1995, dal 1990 al 2000 Essy è stato ministro degli Esteri della Costa d’Avorio.
12 luglio
Economia. Il mercato azionario argentino chiude con un ribasso dell’8,16%, mentre il rischio-Paese (la probabilità che un Paese si trovi in condizioni tali da non poter onorare gli impegni finanziari assunti nei confronti di soggetti non residenti) raggiunge quota 1.519, il secondo più alto nel mondo dopo quello della Nigeria.
Scienza e Tecnica. Le studiose Yohannes Haile-Selassie e Giday Wolde Gabriel dell’Università di Berkeley (California) annunciano, dalle pagine della rivista «Nature», di aver trovato reperti fossili datati quasi 6 milioni di anni. I resti, cui viene dato il nome di Ardipithecus ramidus kadabba, sono stati scoperti, nella località di Asa Koma, lungo il margine occidentale del medio Awash, a 289 chilometri da Addis Abeba.
13 luglio
Sport. Il Comitato olimpico sceglie Pechino come città che ospiterà i Giochi olimpici e paraolimpici estivi del 2008. La scelta del CIO scatena le polemiche delle città scartate (Parigi e Toronto) e delle organizzazioni dei diritti civili, che contestano la massiccia violazione dei diritti umani nel Paese.
14 luglio
Politica. In Spagna, a Leiza, un consigliere comunale viene ucciso in seguito all’esplosione di una bomba; a Leaburu muore invece un responsabile della polizia basca. Entrambi perdono la vita per mano dell’ETA.
15 luglio
Politica. Arafat, presidente dell’Autorità palestinese, e Peres, ministro degli Esteri israeliano, si incontrano al Cairo per discutere le modalità con cui fermare la violenza nei territori occupati: non si riesce però a raggiungere nessun risultato concreto.
16 luglio
Politica. A Mosca, il presidente russo Vladimir Putin e il presidente cinese Jiang Zemin firmano un trattato di buon vicinato, amicizia e cooperazione.
Politica. L’India e il Pakistan interrompono le trattative sulla regione del Kashmir, contesa tra le sue due nazioni: si apre in questo modo un periodo di crescente tensione tra le due potenze nucleari confinanti.
Sport. L’italiana Viola Valli conquista il titolo mondiale della 5 km di fondo ai Mondiali di nuoto Fukuoka. Luca Baldini vince anche la gara maschile, conquistando l’oro nella 5 km, mentre Marco Formentini vince la medaglia di bronzo.
17 luglio
Cultura e Spettacolo. Muore a Los Angeles, all’età di 81 anni, Ted Berman, disegnatore e regista di noti lungometraggi animati. Entrato alla Disney nel 1940, solo due anni dopo crea Bambi, il cerbiatto più famoso del mondo. Dalla fantasia di Berman nacquero anche altri famosi personaggi, quali Peter Pan, Lilli e il vagabondo, Winnie Pooh. Come regista aveva diretto e sceneggiato Red e Toby nemici amici (1981), film vincitore nel 1982 di un Golden Screen, e Taron e la Pentola Magica (1985).
18 luglio
Attualità. Dal 12 luglio l’Etna ha iniziato a tremare con una frequenza di 1500 scosse ogni 50 ore: lo «sciame sismico», come lo chiamano gli esperti, comincia a destare preoccupazione. La lava scende fino alla strada provinciale che conduce alla vetta. Nei giorni successivi la situazione si aggraverà ulteriormente e dovranno essere evacuati i centri di Belpasso e Nicolosi, mentre verrà bloccato l’aeroporto di Catania.
19 luglio
Scienza e Tecnica. Viene scoperto in Ciad il teschio fossile di una specie ancora sconosciuta, che verrà chiamata Sahelanthropus tchadensis. La presentazione ufficiale avverrà tramite la rivista «Nature» l’11 luglio del 2002.
20 luglio
Politica. Durante il vertice del G8 a Genova, si svolge una serie di grandi manifestazioni organizzate dal Genoa Social Forum (GSF), un’aggregazione di movimenti, partiti e società civile che contesta la globalizzazione neoliberista. Parallelamente hanno luogo pesanti attacchi vandalici alla città da parte degli appartenenti al black block («blocco nero») e la repressione della polizia assume tratti particolarmente violenti. Le forze dell’ordine caricano i manifestanti autorizzati che si muovono pacificamente per le strade di Genova, alimentando una situazione da guerriglia urbana. Durante gli scontri, che provocano il ferimento di oltre 200 persone, perde la vita il giovane Carlo Giuliani, ucciso con un colpo d’arma da fuoco dal carabiniere Mario Placanica, sparato mentre il ragazzo sta avvicinandosi minacciosamente con un estintore a una camionetta. La morte del ragazzo, che aveva 23 anni, provocherà forti reazioni di protesta in Italia e nel mondo. Nella notte tra il 21 e 22 luglio si svolgerà inoltre quella che è stata definita come la «mattanza della scuola Diaz»: 180 poliziotti irromperanno nella sede operativa del GSF, le scuole Diaz e Pascoli, picchieranno le persone presenti al loro interno e distruggeranno i computer e i materiali dei giornalisti e degli avvocati. Nei giorni seguenti i manifestanti italiani e stranieri trattenuti nella caserma di Bolzaneto denunceranno le torture subite all’interno della struttura. La Procura di Genova aprirà un’inchiesta sugli avvenimenti, mentre esploderà la polemica nel Parlamento e nel Paese.
21 luglio
Pensiero. Muore a Genova il critico letterario italiano Carlo Bo. Nato a Sestri Levante nel 1911 e considerato uno dei principali teorici dell’ermetismo, insegnò Letteratura francese all’Università di Urbino, di cui fu a lungo rettore. Nominato senatore a vita dal presidente Pertini, tra le sue opere ricordiamo Otto studi (1939), Sulle tracce del Dio nascosto (1984), Letteratura come vita (1994).
22 luglio
Letteratura. Muore a Milano il giornalista e scrittore Indro Montanelli. Iniziò l’attività giornalistica negli anni Trenta. Direttore del «Giornale» (1974-1994) e de «La Voce» (1994-1995), fu uno dei più importanti giornalisti italiani. Dal suo racconto Il generale Della Rovere (1959) il regista Roberto Rossellini trasse l’omonimo film premiato a Venezia con il Leone d’oro.
Sport. In Italia si svolge il primo incontro di boxe femminile regolarmente autorizzato dalla Federpugilato. L’incontro verrà vinto alla terza ripresa dalla ventiseienne Maria Moroni.
23 luglio
Politica. A Bonn, in Germania, si chiude la Conferenza sul clima e viene raggiunto un compromesso nel tentativo di salvare il Protocollo di Kyoto. Gli Stati Uniti ribadiscono il loro no alla ratifica.
Politica. In Indonesia, il Paese islamico più popoloso del mondo, in seguito ad accuse di corruzione, viene destituito il presidente Abdurrahman Wahid. Verrà eletta presidente una donna, Megawati Sukarnoputri, leader del Partito Democratico di Lotta e figlia dell’ex presidente Sukarno.
25 luglio
Politica. Viene uccisa all’età di 38 anni, nella città di Nuova Delhi (India), Phoolan Devi, figura leggendaria e controversa nota anche come la «regina dei banditi». Nata nel 1963 da una famiglia di pescatori, dopo un’infanzia di violenze e sopraffazioni, a sedici anni è divenuta capo di una banda di dacoit (banditi) nelle gole del Chambal. La sua immagine di difensore dei diritti degli oppressi entra nell’immaginario popolare. Nel 1983 patteggia la resa col governo e dopo undici anni di carcere viene eletta per due legislature nel Parlamento indiano, del quale farà parte fino al suo assassinio.
26 luglio
Sport. Massimiliano Rosolino, già campione olimpico, conquista la medaglia d’oro nei 200 misti ai Mondiali di nuoto di Fukuoka (Giappone).
27 luglio
Attualità. Muore Sergio Saviane, il giornalista e scrittore noto per le graffianti critiche televisive pubblicate nel settimanale «l’Espresso». Saviane si spegne all’età di 78 anni nell’ospedale di Castelfranco Veneto (Treviso) in seguito a complicazioni post-operatorie.
Sport. L’Italia vince la medaglia d’argento ai Mondiali di Fukuoka nella staffetta 4×200 stile libero, mentre la squadra femminile di pallanuoto dell’Italia vince la medaglia d’oro battendo in finale l’Ungheria per 7-3.
28 luglio
Economia. A Milano, Telecom Italia viene ceduta a Marco Tronchetti Provera (Pirelli) e alla famiglia Benetton. Il controllo si estende anche alla TIM e alla Seat. Pirelli e Benetton hanno acquistato dalla finanziaria Bell, del Lussemburgo, il 22,54% della Olivetti, che possiede a sua volta il 54% (ossia la quota di maggioranza) di Telecom Italia.
29 luglio
Sport. Il nuotatore Alessio Boggiatto vince la medaglia d’oro nei 400 misti ai Mondiali di Fukuoka, migliorando anche il record italiano; anche Domenico Fioravanti migliora il record italiano stabilito il giorno prima, vincendo la medaglia di bronzo nei 50 rana.
30 luglio
Economia. Il Senato argentino approva un progetto di legge governativo (già passato alla Camera) che prevede drastiche misure di austerità, come la riduzione del 13% dei salari e delle pensioni pubbliche superiori ai 500 pesos, al fine di tentare di arginare la corsa del Paese verso la bancarotta.
Agosto
1 agosto
Politica. Rita Levi Montalcini, premio Nobel per la medicina nel 1986, è nominata senatrice a vita dal presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi. Nella storia della Repubblica italiana solo un’altra donna era stata insignita di questa onorificenza, Camilla Ravera, che aveva ricevuto la nomina dal presidente Sandro Pertini.
Politica. Le commissioni Affari costituzionali della Camera e del Senato danno il via libera all’indagine conoscitiva sulle violenze sviluppatesi durante il G8 di Genova. La commissione d’indagine sarà composta da 36 parlamentari scelti all’interno delle due commissioni.
Politica. Centocinquantamila palestinesi partecipano ai funerali delle vittime del raid di Nablus nel corso del quale morirono otto persone. L’attacco era stato organizzato dai militari israeliani per eliminare due dirigenti di Hamas.
Diritto. In Germania una legge legalizza i matrimoni omosessuali.
2 agosto
Politica. Il Tribunale penale internazionale dell’Aja condanna il generale serbo-bosniaco Radislav Krstic a 46 anni di carcere per genocidio. Il militare è responsabile del massacro di Srebrenica, in Bosnia-Erzegovina, nel corso del quale vennero uccisi migliaia di musulmani bosniaci nel luglio del 1995. È la prima condanna per genocidio in Europa dalla fine della seconda guerra mondiale.
Cultura e Spettacolo. In Svizzera si apre la 54a edizione del Festival del cinema di Locarno. Verrà premiato con il Pardo d’oro il film del regista Maurizio Sciarra Alla rivoluzione sulla due cavalli, che con lo spagnolo Andoni Garcia ottiene anche il premio per il miglior attore protagonista.
3 agosto
Politica. Attentato dell’IRA nella capitale inglese nel quale rimangono uccise sette persone. Questa esplosione, in una delle zone commerciali di Londra, è la quarta azione terroristica realizzata dall’Irish Republican Army dall’inizio dell’anno.
Economia. Giornata nera per la Borsa italiana: i mercati finanziari scendono ai livelli più bassi dal novembre 1999. Il crollo dei listini è determinato dal timore della recessione mondiale.
Diritto. In Italia la Camera dei deputati approva il nuovo testo sul diritto societario presentato dal governo Berlusconi. La nuova normativa depenalizza il reato di falso in bilancio.
5 agosto
Medicina. Il medico Severino Antinori, fondatore del centro romano della riproduzione (Raprui), annuncia attraverso il «Sunday Times» che si appresta a clonare 200 bambini per coppie con problemi di sterilità maschile. L’annuncio scatenerà forti polemiche e verrà formalizzato nel corso del convegno di Washington Aspetti scientifici e medici della clonazione umana.
6 agosto
Letteratura. Muore a Salvador de Bahia lo scrittore brasiliano Jorge Amado. Nato a Pirangi, Bahia, nel 1912, si affermò sulla scena letteraria con Il paese del carnevale (1931), segnalandosi da subito per la sua abilità di narratore, con toni realistici e populistici, della vita di Bahia. Scrittore estremamente prolifico, tra i suoi titoli ricordiamo Terre del finimondo (1942), I sotterranei della libertà (1954), Gabriella, garofano e cannella (1958), Il miracolo degli uccelli (1997).
7 agosto
Politica. Viene arrestato Gaetano Scotto, il boss della mafia latitante da otto anni, condannato all’ergastolo in primo grado per aver partecipato all’organizzazione dell’attentato a Paolo Borsellino.
8 agosto
Medicina. Viene ritirato dal mercato il farmaco contro il colesterolo Lipobay, prodotto dalla casa farmaceutica tedesca Bayer. Il provvedimento è stato preso in seguito alla morte di 52 persone dovuta alla sua assunzione. Solo il 18 agosto la casa farmaceutica ammetterà che il farmaco è da ritenersi la causa dei decessi.
Sport. Fiona May vince la medaglia d’oro nella gara di salto in lungo ai Campionati mondiali di altetica leggera di Edmonton. Lo stesso giorno la senegalese Amy Mbacke Thiam vince la gara dei 400 metri guadagnando la prima medaglia d’oro del Senegal nella storia dei Mondiali.
9 agosto
Politica. Nella città di Gerusalemme un attentatore suicida palestinese si fa esplodere all’interno di un ristorante provocando 16 morti e molti feriti. Poche ore dopo scatta la rappresaglia israeliana con bombardamenti a tappeto sulle strutture dell’Autorità nazionale palestinese.
Economia. Nella città di Bolzano muore all’età di 91 anni l’economista Giannino Parravicini. Membro dell’Accademia nazionale dei Lincei, era stato presidente del Banco di Sicilia e dell’Associazione Bancaria Italiana (ABI); aveva collaborato inoltre con Alcide De Gasperi e Giulio Einaudi.
Sport. Elisabetta Perrone vince la medaglia di bronzo nella 20 km di marcia ai Mondiali di Edmonton. Il giorno successivo Fabrizio Mori vincerà la medaglia d’argento nella gara dei 400 m ostacoli stabilendo il nuovo record italiano.
10 agosto
Politica. Due militari appartenenti al contingente italiano in Kosovo, il caporal maggiore scelto Giuseppe Fioretti e il caporal maggiore Dino Paolo Nigro impegnati nel contingente multinazionale della KFOR, muoiono precipitando da un elicottero della Marina militare nel corso di una missione di addestramento. In seguito alle inchieste aperte dalla Procura ordinaria di Roma e militare verranno escluse sia l’ipotesi di dolo sia quella di nonnismo.
Pensiero. Muore all’età di 83 anni il senatore Gianfranco Miglio, ideologo della Lega Nord e preside di Scienze politiche alla Cattolica di Milano.
13 agosto
Politica. A Skopje i partiti macedoni, slavi e albanesi firmano un accordo politico per porre fine alla guerra civile in corso da sei mesi. Contemporaneamente la NATO e l’UCK (Esercito di Liberazione del Kosovo) firmano un accordo per il disarmo delle milizie della guerriglia kosovara. Il 22 comincerà la missione NATO Essential Harvest («Raccolto essenziale»).
14 agosto
Diritto. Entra in vigore, in Messico, la legge COCOPA (chiamata in tal modo perché realizzata dai membri della Commissione di Concordia e Pacificazione del Parlamento Deputati e Senatori), normativa che dovrebbe garantire maggiori diritti agli indios del Chiapas.
16 agosto
Scienza e Tecnica. Un’équipe di astronomi dell’Università californiana di Berkeley scopre nella regione dell’Orsa Maggiore un sistema di pianeti con caratteristiche simili al Sistema Solare. Secondo gli scienziati statunitensi, questi pianeti potrebbero ospitare forme di vita.
Sport. A Siena il Palio dell’Assunta è vinto dalla contrada del Drago, rappresentata dal cavallo Zodiac e dal fantino Luca Minisini (in arte «Dè»). Con questa vittoria la contrada si aggiudica il suo 36° trionfo.
19 agosto
Sport. Michael Schumacher (Ferrari) vince il Gran Premio d’Ungheria e grazie a questa vittoria si aggiudica il Mondiale piloti. Al secondo posto l’altro ferrarista, Rubens Barrichello. La Ferrari vince anche l’11° titolo Mondiale costruttori.
24 agosto
Sport. Lo sciatore Hermann Maier, vincitore della Coppa del mondo e due volte campione olimpico, viene investito mentre è in sella alla sua moto. Riporta gravi ferite alle gambe.
25 agosto
Medicina. Nella città di Düsseldorf in Germania un’équipe di medici riesce a riparare il cuore danneggiato da un infarto di un uomo con le cellule staminali presenti nel midollo osseo dello stesso paziente.
Sport. Ai Mondiali di canoa-kayak di Poznan (Polonia), Josefa Idem vince la medaglia d’oro per la gara nel K1 1000 m.
27 agosto
Attualità. Il governo del premier australiano John Howard nega il permesso ad accedere alle acque territoriali dell’Australia alla nave norvegese Tampa con 434 profughi a bordo. Il mercantile norvegese aveva soccorso il peschereccio che trasportava i clandestini affondato nelle acque internazionali australiane. L’odissea si concluderà soltanto il mese successivo, quando, in seguito alle pressioni dell’ONU, la nave attraccherà sull’isola Nauru, una piccola Repubblica nel nord del Pacifico. Lo Stato darà asilo ai profughi (per lo più di origine afghana).
Politica. Un razzo sparato da un elicottero israeliano uccide, mentre si trova nel suo ufficio di el-Bireh a Ramallah, Abu Ali Mustafa, leader palestinese e, dal luglio 2000 fino al suo assassinio, segretario generale del Fronte Popolare per la Liberazione della Palestina (FPLP).
Medicina. Un gruppo di ricercatori del dipartimento di Genetica del Children Hospital di Boston e del Beth Israel Deaconess Medical Center, coordinati dello scienziato italiano Annibale Puca, scopre che il segreto della longevità è nascosta in una regione del cromosoma 4 che permetterebbe all’uomo di vivere in salute oltre 100 anni. Una volta isolato, il gene della longevità potrebbe essere utilizzato per ottenere dei farmaci che, interagendo con esso, garantiranno un «invecchiamento felice». La notizia della scoperta viene pubblicata sulla rivista dell’accademia americana delle scienze «Proceedings of the National Academy of Sciences».
28 agosto
Medicina. In Italia viene impiantato su un paziente un computer in grado di controllare i battiti del cuore: è il defibrillatore più piccolo del mondo.
29 agosto
Cultura e Spettacolo. Al via la 58a Mostra del cinema di Venezia. La giuria, presieduta dal regista Nanni Moretti, assegnerà il Leone d’oro al film Monsoon Wedding dell’indiana Mina Nair e il Leone dell’anno al film di Laurent Cantet A tempo pieno.
30 agosto
Politica. Nell’isola di Bougainville, in Papua Nuova Guinea, viene firmato un accordo di pace che mette fine alle violenze che da dieci insanguinano il territorio.
Economia. Wim Duisenberg, presidente della Banca centrale europea, presenta ufficialmente i sette tagli di banconote in euro che saranno in circolazione dal 1° gennaio 2002.
Scienza e Tecnica. Muore Michael Dertouzos, uno dei padri del Web. Lo scienziato è stato direttore del Laboratorio per la scienza informatica del MIT e nel 1993 ha lanciato il consorzio del World Wide Web, una struttura creata per sorvegliare lo sviluppo di Internet e garantirne l’indipendenza.
31 agosto
Politica. A Durban, in Sudafrica, si aprono i lavori della III Conferenza delle Nazioni Unite contro il razzismo, alla quale partecipano i rappresentanti di oltre 150 Paesi, che si concluderà il successivo 7 settembre. Solo dopo molte trattative si giungerà a un documento comune e condiviso sulla schiavitù e sulla questione mediorentale. Nel corso della conferenza sarà particolarmente aspra la polemica contro Israele, accusato di razzismo per la politica attuata nei confronti dei palestinesi.
Settembre
1 settembre
Arte. Nella città di Linz, in Austria, inizia l’Ars Electronica Festival, una manifestazione che dal 1979, anno in cui si svolse la sua prima edizione, rappresenta il più importante appuntamento internazionale per chi è interessato alla sperimentazione artistica in ambito digitale. Il tema di questa 20a edizione del festival è Take Over – Who’s doing the Art of Tomorrow?. Anche quest’anno, durante il festival, si è svolto il Prix, che assegna il prestigioso premio Golden Nica.
2 settembre
Medicina. Muore il cardiochirurgo sudafricano Christiaan Barnard. Nato a Beaufort West nel 1922, perfezionò gli studi negli Stati Uniti e, il 3 dicembre 1967, eseguì il primo celebre trapianto di cuore al Groote Schuur Hospital di Città del Capo che rivoluzionò la cardiochirurgia.
3 settembre
Politica. Le delegazioni degli Stati Uniti e di Israele abbandonano la conferenza dell’ONU contro il razzismo, che si tiene nella città sudafricana di Durban, per protesta contro le posizioni emerse sull’equivalenza tra sionismo e razzismo.
Cultura e Spettacolo. Muore a Roma l’attore e doppiatore italiano Ferruccio Amendola. Nato a Torino nel 1930, nipote del regista Mario Amendola e padre dell’attore Claudio, esordì nel cinema in Gian Burrasca (1943) di Sergio Tofano. La sua notorietà è dovuta alla partecipazione a fortunati short pubblicitari e, soprattutto, alla sua attività di doppiatore televisivo e cinematografico.
5 settembre
Politica. Una bomba carta esplode tra gli agenti di scorta in una scuola cattolica di Belfast, la capitale dell’Irlanda del Nord. Le giovani studentesse della scuola femminile di Holy Cross sono da tempo oggetto di intimidazioni da parte degli abitanti di Ardoyne Road, che non permettono loro di passare per il quartiere. L’attentato sarà rivendicato dai paramilitari protestanti dei Red Hand Defenders.
6 settembre
Economia. Mario Draghi, da dieci anni direttore generale del Tesoro, presenta le sue dimissioni. L’economista, che andrà a insegnare a Harvard, indicherà le privatizzazioni come la vittoria più significativa del suo lungo mandato. Gli succederà Domenico Siniscalco.
7 settembre
Politica. In Nigeria, nella città di Jos, perdono la vita oltre 500 persone a causa degli scontri fra cristiani e musulmani.
Economia. In seguito alla grave crisi economica argentina, il Fondo Monetario Internazionale concede al Paese sudamericano aiuti speciali pari a 8 miliardi di dollari.
9 settembre
Politica. Alle elezioni presidenziali in Bielorussia viene confermato Alexander Lukashenko.
Politica. In Afghanistan, in un attentato compiuto da due terroristi suicidi, rimane gravemente ferito il leader dell’Alleanza del Nord Ahmad Shah Massoud, che morirà cinque giorni dopo. Massoud guidò la resistenza (in seguito al colpo di Stato nel 1978 del Partito Democratico del Popolo Afghano) fin quando, nel 1992, divenne leader dell’esercito governativo. Nel 1996 si vide costretto a cedere il controllo della capitale Kabul ai talebani, contro cui combatterà fino al giorno dell’attentato.
10 settembre
Sport. Il tennista australiano Lleyton Hewitt vince il singolare maschile degli US Open, quarto e ultimo dei tornei del Grande Slam, battendo in finale l’americano Pete Sampras. Lo stesso giorno la ventunenne Venus Williams vince il singolare femminile battendo la sorella Serena.
11 settembre
Politica. A New York due aerei vengono dirottati verso il World Trade Center. Dopo circa un’ora un altro aereo colpisce il Pentagono. È un’escalation. Le vittime sono quasi 3000. È il più grave attentato terroristico mai compiuto, ma anche il più discusso, dal momento che non si farà mai chiarezza sull’effettiva ricostruzione dei fatti e sulle responsabilità dell’accaduto. Gli obiettivi scelti hanno un forte valore simbolico: le Twin Towers erano parte del cuore commerciale e culturale della città di New York; il Pentagono è la rappresentazione della potenza militare statunitense.
12 settembre
Economia. Sull’onda degli attacchi terroristici, la Borsa di Tokyo cede il 6,63%, scivolando per la prima volta dall’aprile 1984 sotto la soglia dei 10.000 punti; la Borsa di Hong Kong cede il 9,52%, mentre la piazza di Seoul indietreggia al 12,02%.
14 settembre
Politica. Il Congresso degli Stati Uniti d’America, in seguito agli attentati dell’11 settembre, autorizza l’uso della forza: il presidente George W. Bush dichiara lo stato d’emergenza e richiama 50.000 militari in congedo.
15 settembre
Attualità. In Francia si forma la prima famiglia composta da genitori dello stesso sesso: un tribunale permette a una donna di adottare le bambine avute dalle compagne attraverso fecondazione artificiale.
Letteratura. Giuseppe Pontiggia vince la 39a edizione del premio Campiello con il romanzo Nati due volte. Molto applaudito anche lo scrittore Raffaele La Capria, al quale viene assegnato il premio speciale alla carriera.
Sport. Il pilota Alex Zanardi rimane vittima di un grave incidente sul circuito tedesco del Lausitzring, durante la prova di formula Cart. Sulla stessa pista ha perso la vita lo scorso aprile Michele Alboreto.
16 settembre
Sport. Il colombiano Juan Pablo Montoya, su Williams, vince il 72° GP d’Italia. Al secondo posto la Ferrari di Rubens Barrichello davanti alla Williams di Ralf Schumacher. La corsa si tiene nonostante le richieste dei piloti di non disputare la gara in segno di rispetto per la tragedia americana.
17 settembre
Economia. La borsa di Wall Street riapre con gravi perdite, dopo i sei giorni di chiusura causati dall’attentato alle Twin Towers. L’intervento straordinario della Federal Reserve, che taglia i tassi di interesse per l’ottava volta dall’inizio dell’anno, e i consistenti programmi di buy-back messi in atto dalle grandi aziende americane evitano il crollo totale. Il Dow Jones chiude a -7,04% e il Nasdaq a -6,82%.
19 settembre
Politica. Il presidente americano Bush lancia l’operazione Enduring Freedom («libertà duratura) contro i terroristi e i Paesi ritenuti loro fiancheggiatori. Le portaerei USA si muovono verso il Golfo e oltre 100 jet sono pronti all’attacco.
Economia. A seguito dell’attacco terroristico dell’11 settembre, 100.000 lavoratori del settore aereo rischiano di perdere il posto di lavoro. Boeing, il più grande produttore mondiale di aerei civili, conferma l’intenzione di ridurre i suoi dipendenti di una percentuale tra il 20% e il 30%. Il calo della vendita di biglietti aerei è talmente accentuato che le compagnie American, United, Delta, Northwest e Continental Airlines annunciano una riduzione del 20% dei voli.
21 settembre
Politica. A Bruxelles, in Belgio, si riunisce un Consiglio europeo straordinario al fine di discutere della situazione internazionale prodotta dagli attentati statunitensi dell’11 settembre e definire una possibile strategia comune per far fronte al rischio del terrorismo internazionale.
23 settembre
Politica. La polizia arresta nella cittadina di Dax in Aquitania, regione della Francia sud-occidentale, Oyarzabal Txarpetegui, uno dei presunti capi dell’ETA.
Politica. In Polonia, l’Alleanza della Sinistra democratica (SLD) e l’Unione del lavoro (UP) vincono le elezioni politiche, ma non ottengono la maggioranza assoluta. Il 19 ottobre Leszek Miller (SPD) sarà nominato nuovo premier.
Politica. Il governo degli Stati Uniti revoca le sanzioni imposte a Pakistan e India a partire dal 1998 per gli esperimenti nucleari condotti dai due Paesi. La decisione vuole premiare la collaborazione offerta dai due Paesi alla lotta contro il terrorismo internazionale.
Cultura e Spettacolo. Muore a 81 anni, nella città di New York, Isaac Stern, uno dei maggiori violinisti del XX secolo.
25 settembre
Scienza e Tecnica. Viene presentato il sistema operativo Mac OS X 10.1 Puma.
26 settembre
Pensiero. Il Vaticano dice formalmente sì agli xenotrapianti (trapianto sull’uomo di organi, tessuti o cellule di specie animali geneticamente modificati per evitare rischi di rigetto). La posizione è espressa con un documento redatto dagli esperti della Pontificia accademia per la Vita. «Nella teologia cattolica – recita il documento – non esistono preclusioni di ordine religioso nei confronti del trapianto nell’uomo di organi o tessuti di qualsiasi animale».
27 settembre
Diritto. Il governo Berlusconi presenta il disegno di legge Frattini, che si occupa delle questioni relative al «conflitto d’interesse». In base alla normativa, non sussiste conflitto d’interessi nel caso di «mera proprietà».
28 settembre
Diritto. La Camera approva la legge sulle rogatorie internazionali che rende più difficili le transizioni di atti e documenti da parte della magistratura di altri Paesi. Si sviluppa una forte polemica in quanto il provvedimento sembrerebbe aiutare il presidente del Consiglio e alcuni suoi collaboratori nel corso di vari processi in atto. Il 3 ottobre il provvedimento passerà al Senato per il sì definitivo. A fine novembre la legge verrà bocciata dall’Europarlamento.
29 settembre
Letteratura. Viene pubblicato sul «Corriere della Sera» un testo inedito della scrittrice Oriana Fallaci, La rabbia e l’orgoglio. Nel testo, che genera accese discussioni, la scrittrice affronta la questione del rapporto tra cultura islamica e occidentale. Alla Fallaci risponderà l’8 ottobre sulla stessa testata lo scrittore Tiziano Terzani con Lettera da Firenze. Lo scritto, che affronta le stesse problematiche del testo della Fallaci, se ne discosta però per i punti di vista espressi.
30 settembre
Letteratura. Muore in una clinica romana, all’età di 88 anni, il critico letterario Giovanni Macchia. Fu uno dei maggiori francesisti italiani, scrittore e collaboratore del «Corriere della Sera»; venne insignito nel 1990 della Legion d’onore, l’onorificenza più alta attribuita dalla Repubblica francese.
Ottobre
1 ottobre
Politica. In Bangladesh le elezioni politiche vengono vinte dall’alleanza formata dal Partito nazionalista, guidato dall’ex premier Begum Khaleda Zia, e da due formazioni di ispirazione islamica, Jamaat-e islami e Islami Oikyo Jote.
Politica. A Srinagar, in India, in un attentato suicida contro la sede del Parlamento del Kashmir rivendicato dal gruppo islamico Jaish-e Mohammad muoiono 38 persone.
2 ottobre
Economia. Negli Stati Uniti la Federal Reserve riduce i tassi di mezzo punto (Fed Funds al 2,5% e tasso di sconto al 2%). Con questo taglio, il nono dell’anno, i tassi di riferimento USA scendono al livello più basso dal 1962.
4 ottobre
Attualità. Un aereo Tupolev 154 della compagnia russa Sibir Air, sulla rotta Tel Aviv-Novosibirsk, precipita nel mar Nero. L’ipotesi più accreditata è che sia stato abbattuto per errore da un missile ucraino durante un’esercitazione. I morti sono 78.
Attualità. Viene confermato, negli Stati Uniti, il decesso di una persona per carbonchio, malattia degli animali che può infettare anche l’uomo. La malattia è stata causata dalla polvere di antrace diffusa attraverso lettere postali. Il segretario della Sanità statunitense, Terry Thompson, sostiene che potrebbe essere una strategia per compiere attentati terroristici chimici o batteriologici. Le persone contagiate saranno 18, di cui 5 moriranno.
7 ottobre
Politica. Si vota il primo referendum della storia della Repubblica italiana che apporterà dei mutamenti alla Carta costituzionale. Si tratta di un referendum confermativo e per esso non è necessario raggiungere il quorum. L’affluenza alle urne sarà scarsa, solo il 33% degli aventi diritto, e i sì prevarranno nettamente sui no. Con la consultazione verrà avviata la trasformazione dello Stato da regionale a federale.
Politica. Come risposta agli attentati dell’11 settembre, ha inizio l’operazione militare USA in Afghanistan denominata Enduring Freedom. Il Governo statunitense ritiene, infatti, che il responsabile degli attentati, Osama Bin Laden, insieme con ampi settori di al-Qaeda, si nascondano nel Paese, protetti dal regime talebano. Con l’inizio di Enduring Freedom vengono lanciati dall’aviazione anglo-americana missili Cruise su Kabul, Kandahar e Jalalabad.
8 ottobre
Attualità. Disastro aereo nell’aeroporto milanese di Linate. A causa della nebbia un Cessna entra in pista mentre un aereo di linea è in fase di decollo. Si conteranno 118 morti e un ferito grave. Il 16 aprile 2004 verranno condannati 4 funzionari dello scalo poiché nell’aeroporto non erano rispettati gli standard di sicurezza.
Medicina. Viene assegnato il premio Nobel per la medicina ai ricercatori inglesi Timothy Hunt e Paul M. Nurse e allo statunitense Leland H. Hartwell, per gli studi sul ciclo cellulare. Il riconoscimento sarà conferito nella città di Stoccolma il successivo 10 dicembre.
9 ottobre
Politica. Vengono approvate, dal Parlamento italiano, le mozioni che sostengono gli Stati Uniti nella lotta al terrorismo internazionale.
Cultura e Spettacolo. Muore all’età di 74 anni il coreografo e regista statunitense Herbert Ross. Tra le sue pellicole più famose Provaci ancora, Sam (1972) e I ragazzi irresistibili (1975).
Scienza e Tecnica. Viene assegnato il premio Nobel per la fisica al tedesco Wolfang Keterle e agli statunitensi Eric Cornell e Cral Wiemmen; gli studiosi hanno scoperto gli effetti sugli atomi dello stato (che va ad aggiungersi al liquido, al solido e al gassoso) assunto dalla materia in prossimità dello zero assoluto.
10 ottobre
Attualità. Viene recuperato il sottomarino nucleare russo Kursk affondato il 12 agosto 2000 nel mare di Barents. Gli esperti confermeranno che l’affondamento e la conseguente strage dell’equipaggio furono determinati da una violenta esplosione di origine ignota.
Politica. Primi arresti in Italia dopo gli attentati dell’11 settembre negli USA. Vengono incarcerati due tunisini e un libico, ritenuti in contatto con ambienti legati a Osama Bin Laden.
Economia. Il premio Nobel per l’economia è assegnato agli statunitensi George A. Akerolf, Michael Spence e Joseph E. Stiglitz per le loro «analisi di mercato con informazioni asimmetriche».
Scienza e Tecnica. Il premio Nobel per la chimica viene assegnato allo statunitense William S. Knowles, al giapponese Ryoji Noyori e allo statunitense K. Barry Sharplesse.
11 ottobre
Letteratura. Il premio Nobel per la letteratura viene assegnato a Vidiadhar Surajprasad Naipaul. Lo scrittore inglese di origine indiana è autore di romanzi, tra cui ricordiamo In uno stato libero e Una casa per il signor Biswas, e di grandi reportage come Una civiltà ferita: l’India.
12 ottobre
Pensiero. Il premio Nobel per la pace è assegnato alle Nazioni Unite e al loro segretario generale Kofi Annan per il lavoro svolto nella costruzione di «un mondo meglio organizzato e più pacifico». L’ONU è stata fondata il 25 aprile del 1954 con lo scopo di mantenere la sicurezza e la pace e promuovere la cooperazione internazionale. Vi appartengono 189 Paesi.
14 ottobre
Pensiero. Si svolge la 40a marcia della Pace Perugia-Assisi.
Sport. Valentino Rossi (Honda) vince il GP d’Australia, classe 500, e si aggiudica il Mondiale di motociclismo. Rossi vince il titolo dopo 19 anni dall’ultimo italiano, Franco Uncini.
17 ottobre
Politica. Sale l’agitazione in Medio Oriente. A Gerusalemme viene ucciso dal Fronte Popolare per la Liberazione della Palestina l’ex ministro del Turismo israeliano, Rehavam Zeevi. Nato a Gerusalemme nel 1926, si era ritirato dalla carriera militare con il grado di generale di Stato maggiore e nel 1988 era entrato in politica fondando il partito di estrema destra Moledet.
Letteratura. Muore nella sua casa di San Biagio alla Cima (Imperia), all’età di 73 anni, lo scrittore Francesco Biamonti. Autore di «romanzi-paesaggio», come furono definiti dal suo scopritore Italo Calvino, tra le sue opere più importanti vanno annoverate Attesa sul mare e Le parole e la notte.
18 ottobre
Politica. A Kuala Lumpur, il governo filippino firma un accordo di pace con il FILM (Fronte Islamico di Liberazione Moro). Si tratta di un gruppo fondamentalista guidato da Salamat Hashim e sorto nel 1984 dalla scissione dal movimento separatista laico FNLM (Fronte Nazionale di Liberazione Moro).
21 ottobre
Economia. Si chiude nella città di Shanghai il summit del Forum della Cooperazione economica dell’Asia-Pacifico (APEC). I rappresentanti dei 21 Stati membri si impegnano a lottare contro il terrorismo internazionale e propongono di scongiurare il rischio di recessione attraverso un’accentuazione degli scambi economici.
Cultura e Spettacolo. Muore a 79 anni Otello Sarzi Madidini, l’ultimo grande burattinaio italiano. Con 50 anni di produzione artistica alle spalle ha realizzato oltre 10.000 burattini.
22 ottobre
Scienza e Tecnica. Negli Stati Uniti viene immesso nei negozi il videogioco GTA 3: gioco più venduto negli Stati Uniti e in Europa nel 2001, è il primo a sfruttare un motore grafico 3D.
24 ottobre
Attualità. Nel traforo del San Gottardo, in Svizzera, si sviluppa un incendio in seguito allo scontro frontale di due autoarticolati. A causa dell’incidente moriranno 11 persone e 35 rimaranno gravemente ferite.
25 ottobre
Scienza e Tecnica. A New York la Microsoft di Bill Gates presenta il suo nuovo sistema operativo Windows XP.
26 ottobre
Politica. In Afghanistan i talebani catturano e uccidono Abdul Haq. L’uomo, già comandante della guerriglia antisovietica, era tornato in patria per unirsi all’opposizione.
Economia. Nel vertice di Mediobanca, Francesco Cingano è riconfermato all’unanimità alla presidenza dell’istituto: il suo mandato durerà fino al 2003. Cesare Geronzi viene riconfermato presidente della Banca di Roma, mentre Gianfranco Gutty è riconfermato presidente delle Generali.
27 ottobre
Economia. Il ministro delle Comunicazioni Maurizio Gasparri annulla la cessione del 49% della consociata RaiWay (che controlla gli impianti di trasmissione RAI) all’americana Crown Castle. Attraverso questa operazione, la RAI perde un incasso netto di 800 miliardi di lire. Il presidente Zaccaria annuncia il ricorso al TAR, men tre l’Ulivo parla di «boicottaggio» del servizio pubblico a favore delle reti Mediaset.
28 ottobre
Sport. Lo spadaccino Salvatore Sanzo vince la medaglia d’oro nel fioretto dei Mondiali di Nimes. Tra le donne, l’azzurra Ilaria Bianco vince l’argento nella sciabola, mentre Gioia Marzocca nella stessa gara si aggiudica il bronzo. Il giorno successivo Valentina Vezzali nel fioretto e Paolo Milanoli nella spada conquisteranno l’oro.
29 ottobre
Politica. A Marrakech, in Marocco, si apre la VII Conferenza delle Nazioni Unite sul clima. Alla conclusione della conferenza i delegati presenti riusciranno, attraverso difficili negoziati, a raggiungere un accordo sulla riduzione del 5% delle emissioni entro il 2012.
31 ottobre
Politica. La Corte europea per i diritti dell’uomo respinge il ricorso presentato da Bettino Craxi, ex leader del PSI, dopo la condanna a 4 anni e 6 mesi per tangenti. Per la Corte europea, Craxi era stato condannato «per corruzione e non per le sue idee politiche».
Politica. Il presidente dell’autorità palestinese Yasser Arafat è in visita a Roma, dove incontra il presidente del Consiglio Silvio Berlusconi, che ribadisce l’impegno dell’Italia nel processo di pace, il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi e il papa Giovanni Paolo II.
Scienza e Tecnica. La sonda della NASA Mars Odyssey scatta la prima istantanea a raggi infrarossi della superficie marziana.
Novembre
1 novembre
Politica. In base a quanto stabilito dal Consiglio di sicurezza dell’ONU nell’incontro odierno, il 20 maggio 2002 verrà sancita l’indipendenza di Timor Est, che dal 1999 è amministrato dall’Amministrazione transitoria dell’ONU, l’UNTAT. Le elezioni sono fissate per l’agosto 2001, quando i poteri dell’amministrazione ONU saranno trasferiti all’Assemblea legislativa timorese.
2 novembre
Attualità. Nuovo attentato di «Unabomber», il maniaco che dal 1994 semina piccoli ordigni nel territorio tra il Veneto e il Friuli. Questa volta la vittima è una donna di 64 anni, alla quale è scoppiato nelle mani un lumino-bomba al cimitero di Motta di Livenza (Treviso).
Politica. Nel processo sul Petrolchimico di Marghera sono assolti gli ex alti dirigenti di Enichem e Montedison. L’assoluzione viene motivata con il fatto che gli operai (157 morti e 103 malati di cancro) sarebbero stati in contatto con il cloruro di vinile monomero (CVM) negli anni Cinquanta e Sessanta, mentre la sua tossicità sarebbe stata evidenziata solo nel 1973. Dopo la sentenza si aprono aspre polemiche.
Medicina. Un gruppo di ricercatori dell’Università di Bologna annuncia la scoperta di un vaccino in grado di prevenire l’insorgenza di tumori della mammella nelle cavie da laboratorio.
3 novembre
Arte. Muore all’età di 92 anni, nella sua casa di Londra, Ernst Gombrich, uno dei massimi storici dell’arte del Novecento. Nato a Vienna nel 1909, allievo di Julius von Schlosser, è autore di alcuni fondamentali saggi tra cui: Storia dell’arte (1950); Arte e illusione (1960); Arte, storia e scienze sociali (1974); Il senso dell’ordine (1978); Aby Warburg (1983).
4 novembre
Politica. In Nicaragua si svolgono le elezioni politiche e presidenziali. I risultati, che porteranno Enrique Bolanos del Partito Liberale Costituzionale (PLC) alla presidenza del Paese, assegnano 49 seggi ai liberali e 41 ai sandinisti. Il nuovo presidente, che ha avuto la meglio rispetto al candidato del Fronte sandinista di Liberazione Nazionale (FSNL) Daniel Ortega, si insedierà il 2 gennaio 2002.
Sport. Alla maratona che si svolge ogni anno a New York partecipano 300.000 concorrenti, tra i quali circa 1000 italiani. I vincitori sono la kenyota Margaret Okayo e l’etiope Tesfaye Jafir.
6 novembre
Politica. Il leader del Partito Unionista dell’Ulster David Trimble, con il 70,7% dei voti, viene riconfermato primo ministro dell’Irlanda del Nord.
Economia. Si diffonde la notizia del fallimento di Sebena, la compagnia di bandiera belga. I dipendenti abbandonano i loro posti di lavoro e paralizzano lo scalo di Bruxelles. Sebena è la prima compagnia a subire la ripercussioni della nuova normativa europea in base alla quale i governi non possono sovvenzionare i vettori nazionali inefficienti o in perdita.
7 novembre
Politica. Il Parlamento italiano vota il via libera all’intervento militare in Afghanistan a fianco degli USA e della Gran Bretagna. Il contingente sarà di 2700 uomini.
Politica. Il repubblicano e magnate dei media Michael Bloomberg è il nuovo sindaco di New York. Succede al popolarissimo sindaco Rudolph Giuliani.
9 novembre
Politica. Muore all’età di 93 anni, nella sua abitazione romana, l’ex presidente della Repubblica Giovanni Leone. Eletto nel 1971 alla massima carica dello stato, nel 1978 fu costretto a dimettersi in seguito all’esplodere dello scandalo Lockheed.
Politica. In Afghanistan, l’Alleanza del Nord, guidata dal comandante Rashid Dostum, conquista Mazar-i-Sharif. La presa della città ha un enorme valore strategico per il controllo del nord del Paese e fornisce agli USA la prima base operativa all’interno dell’Afghanistan. I combattimenti, intanto, continuano nel sud del Paese, dove le truppe dell’Alleanza si apprestano ad attaccare Bagram e dove Kandahar, quartier generale dei Taliban, è pesantemente bombardata dall’aviazione statunitense.
10 novembre
Attualità. In Algeria le piogge torrenziali che investono il Paese causano 300 feriti e 579 morti, di cui 538 nella sola città di Algeri. Il disastro è determinato dall’abbattersi di un’ondata di fango sulla zona. Più di 5000 famiglie rimarranno senza casa.
Politica. Le elezioni australiane vengono vinte dal conservatore John Howard. Il politico, che si aggiudica il terzo mandato consecutivo, ha basato la sua campagna elettorale sul sostegno alla lotta al terrorismo e contro i boat people (i clandestini).
Letteratura. Muore lo scrittore statunitense Ken Kesey. Nato nel 1935 a La Junta, in Colorado, il suo nome è legato a Qualcuno volò sul nido del cuculo (1962), il celebre romanzo da cui Milos Forman trasse nel 1975 un noto adattamento cinematografico. Nel 1964, dopo aver pubblicato Sometimes a great notion, Kesey partecipò insieme con un gruppo di amici (i cosiddetti «Merry Pranksters») al celebre viaggio attraverso gli Stati Uniti che più tardi verrà raccontato da Tom Wolfe in The Electric Kool-Aid Acid Test (1971).
Sport. Si svolge a Buenos Aires Argentina – Resto del mondo, l’ultima partita della carriera di Diego Armando Maradona.
11 novembre
Politica. Una giornalista di Radio France Internationale, Johanne Sutton, che si trovava al seguito delle truppe dell’Alleanza del Nord, rimane uccisa durante un’imboscata tesa dai Taliban nel nord-est dell’Afghanistan. I due colleghi Pierre Billaud (inviato dell’emittente RTL) e Volker Handloik (del settimanale «Stern»), che si trovavano con lei e che inizialmente erano stati dati per dispersi, verranno trovati morti il giorno dopo.
12 novembre
Attualità. Un incidente aereo fa ripiombare gli Stati Uniti nell’angoscia. Un Airbus A300 della compagnia American Airlines, decollato dallo scalo JFK di New York e diretto a Santo Domingo, si schianta nel quartiere Queens. Tra i 260 passeggeri non ci sono superstiti. L’incidente è causato da una turbolenza e dalla conseguente perdita di un motore dell’aereo.
13 novembre
Arte. Vengono inaugurate le terme suburbane di Pompei, scoperte oltre trent’anni fa e fino a oggi accessibili solo agli esperti che si sono occupati del loro recupero.
14 novembre
Attualità. Nella città del Cairo il Tribunale speciale d’emergenza condanna a pene comprese tra 1 e 5 anni ventitré dei cinquantadue uomini accusati di omossessualità e arrestati lo scorso maggio in una discoteca. I giudici optano per il carcere, nonostante la legge egiziana prescriva per l’omosessualità pene che vanno dalle 100 frustate alla lapidazione.
17 novembre
Cultura e Spettacolo. Il film Harry Potter e la pietra filosofale del regista Chris Columbus, tratto dal libro della scrittrice inglese Joanne Kathleen Rowling, con oltre 31 milioni di dollari batte il record del maggiore incasso al primo giorno di programmazione.
18 novembre
Politica. Salpano da Taranto, dirette verso il mare Arabico, le prime quattro navi italiane destinate a partecipare all’operazione Enduring Freedom. Scopo della missione è quello di ostacolare i rifornimenti e la fuga via mare dall’Afghanistan dei militanti di al-Qaeda. A partire dal marzo 2003, il contingente italiano coinvolto nella missione verrà integrato da una forza di terra che si insedierà a Bagram. A quella data, i militari italiani impegnati nel Paese nelle due missioni (Enduring Freedom e ISAF) saranno circa 1500.
19 novembre
Politica. In Afghanistan i giornalisti continuano a essere presi di mira nel corso degli scontri che si registrano nel territorio. Lungo la strada che va da Jalalabad a Kabul, l’italiana Maria Grazia Cutuli, lo spagnolo Julio Fuentes, l’australiano Harry Burton e l’afghano Azizullah Haidari vengono uccisi durante un attentato.
20 novembre
Politica. Le elezioni per il rinnovo del Parlamento danese sanciscono la vittoria del Partito Liberale di Anders Fogh Rasmussen che subentra al governo del Paese al suo quasi omonimo Poul Nyrup Rasmussen (presidente del Partito Socialdemocratico e premier dal 1993).
Politica. In Argentina, la Camera federale di Buenos Aires concede la libertà all’ex presidente Carlos Menem. L’uomo politico, da oltre cinque mesi agli arresti domiciliari, è accusato di vendita illegale di armi a Croazia e Ecuador durante il suo mandato presidenziale (1989-1999).
22 novembre
Politica. Il Tribunale dell’Aja formalizza, nei confronti dell’ex presidente della Serbia Slobodan Milosevic, le accuse di genocidio, crimini di guerra e crimini contro l’umanità commessi durante la guerra in Bosnia della prima metà degli anni Novanta.
25 novembre
Politica. In Afghanistan, nella fortezza di Qala-i Jangi (dove sono stati rinchiusi 500 miliziani catturati dalla forze antitalebane), scoppia una rivolta che verrà sedata nel sangue solo dopo tre giorni di furiosi combattimenti.
26 novembre
Cultura e Spettacolo. Agli Italian Music Awards, gli Oscar della musica italiana, incetta di premi per il cantautore italiano Vasco Rossi. Tra gli artisti premiati anche Elisa, i Tiromancino, Valeria Rossi e Carmen Consoli.
27 novembre
Politica. A Petersberg, vicino a Bonn, si apre la conferenza sul futuro dell’Afghanistan coordinata dall’inviato speciale dell’ONU Lakhdar Brahimi. L’obiettivo è quello di creare un governo provvisorio e un’assemblea rappresentativa delle varie etnie. Alla conferenza partecipano le delegazioni dell’Alleanza del Nord, i monarchici che fanno riferimento all’ex re Zahir Shah, il cosiddetto «gruppo di Peshawar» (che rappresenta i pashtun esuli in Pakistan) e il «gruppo di Cipro» (che rappresenta gli hazari esuli in Iran).
28 novembre
Politica. Il ministro dell’Istruzione Letizia Moratti presenta la riforma scolastica. Tra le più significative novità introdotte vi è l’obbligo di scelta all’età di 14 anni tra due differenti percorsi, quello professionale e quello liceale. La riforma verrà discussa agli stati generali dell’Istruzione previsti per i prossimi 19 e 20 dicembre.
29 novembre
Cultura e Spettacolo. Muore a Los Angeles il musicista e produttore inglese George Harrison. Nato a Liverpool nel 1943, è stato uno dei quattro componenti dei Beatles; dopo lo scioglimento della storica band (1970), ha continuato individualmente l’attività musicale e si è dedicato alla produzione cinematografica e musicale.
Sport. A Lake Louise, la sciatrice Isolde Kostner vince la prima discesa libera della coppa del Mondo femminile.
Dicembre
1 dicembre
Attualità. In Giappone nasce Aiko Toshinomiya, la figlia primogenita della principessa Masako e del principe ereditario Naruhito. La nascita solleva un ampio dibattito sulla legge relativa alla successione imperiale: in base ad essa, infatti, solo i figli maschi possono diventare imperatori.
Scienza e Tecnica. Si svolge la prima edizione italiana del «Linux Day» in quaranta città sparse su tutto il territorio nazionale. La manifestazione ha lo scopo di sensibilizzare la popolazione sulle possibilità offerte dall’uso di software libero.
2 dicembre
Economia. In seguito all’apertura di cause legali e al licenziamento di migliaia di dipendenti, la multinazionale statunitense dell’energia Enron dichiara fallimento. La società texana riusciva a mantenere alti i propri redditi utilizzando trucchi contabili, sfruttando i solidi rapporti con il potere politico e approfittando della complicità di importanti società di certificazione di bilancio. Nel complesso, la Enron accumulerà un debito di circa 10 miliardi di dollari e provocherà seri danni a tutto l’indotto che le ruota attorno.
3 dicembre
Sport. L’italiana Simona Galassi vince la finale dei Mondiali femminili di boxe, categoria 51 kg, battendo ai punti la canadese Tammy de Laforest.
4 dicembre
Politica. Dalla Conferenza di Petersberg si giunge a un accordo sul governo afghano di transizione: sarà guidato da Hamid Karzai e si insedierà a Kabul il 22 dicembre. Karzai nasce nel 1957 a Kandahar da una famiglia pashtun fortemente legata all’ex re Zahir Shah. Nel 1992 ha fatto parte dell’esecutivo guidato da Burhanuddin Rabbani, insediatosi dopo la caduta del governo filosovietico di Mohammad Najibullah. Nel 1997, quando i Taliban salirono al potere, si è trasferito negli Stati Uniti.
5 dicembre
Politica. A nord di Kandahar, tre soldati americani delle forze speciali e sei mujaheddin antitalebani vengono uccisi dalle bombe statunitensi. Nell’azione viene ferito leggermente anche Hamid Karzai, il premier designato del nuovo governo provvisorio afghano.
Cultura e Spettacolo. Viene festeggiato il centenario della nascita (avvenuta a Chicago) dell’animatore e autore di fumetti statunitense Walt Disney.
6 dicembre
Sport. Muore in Amazzonia Peter Blake, il navigatore neozelandese vincitore, con il Team New Zealand, delle ultime due edizioni della Coppa America. L’uomo viene ucciso da un gruppo di «pirati» saliti a bordo del suo veliero per derubarlo.
9 dicembre
Sport. Lo sciatore italiano Christian Zorzi vince la Ko Sprint di sci di fondo di Coppa del Mondo.
11 dicembre
Attualità. La Procura di Milano avvia un’indagine su Vanna Marchi. La «regina delle televendite» è indagata per associazione a delinquere finalizzata alla truffa e all’estorsione. Sembrerebbe infatti che, in collaborazione con la figlia Stefania e con il mago brasiliano Mario Pacheco Do Nascimento, abbia truffato molte persone.
Politica. Gli Stati Uniti annunciano che il franco-marocchino Zacharias Moussaoui sarà incriminato per gli attentati dell’11 settembre. L’uomo è considerato il ventesimo kamikaze del commando che sferrò gli attacchi.
13 dicembre
Politica. A Nuova Delhi, in India, il Parlamento viene assaltato da un commando armato. Negli scontri che seguono all’attacco muoiono cinque membri del commando e nove poliziotti. L’episodio, messo in relazione con la presenza nel Kashmir indiano di gruppi terroristici di matrice islamica, contribuisce a irrigidire ulteriormente i rapporti già tesi tra India e Pakistan. Nell’agosto 2005 la Corte suprema indiana condannerà a morte un uomo, Mohammed Afzal, con l’accusa di aver aiutato i cospiratori.
Scienza e Tecnica. Muore nella sua casa romana, all’età di 104 anni, Ardito Desio. Grande esploratore e scienziato italiano, nel 1954 aveva guidato sull’Himalaya la prima spedizione italiana; nel 1962 era stato il primo italiano a raggiungere il Polo Sud. Fondatore dell’Istituto di Geologia di Milano, ne era stato il direttore dal 1927 al 1972.
Sport. Alessio Boggiatto vince il bronzo nei 200 misti alla 9a edizione degli Europei di nuoto in vasca corta che si svolgono nella città belga di Anversa. La prima medaglia d’oro italiana arriva da Emiliano Brembilla nei 400 m stile libero. Il secondo oro sarà vinto invece da Boggiatto nei 400 misti, in cui l’atleta segnerà anche il record italiano.
14 dicembre
Attualità. Eclissi solare anulare. Le zone di visibilità dell’eclissi sono quelle dell’America centrale, in particolare il Messico e il mar dei Caraibi.
15 dicembre
Politica. I Paesi membri dell’Unione Europea sottoscrivono la Dichiarazione di Laeken, con cui si stabiliscono le tappe per l’allargamento dell’Unione e si istituisce una Convenzione deputata alla riforma delle istituzioni europee. L’incarico di presiedere la Convenzione, che si insedierà il 15 marzo 2002, è stato affidato all’ex presidente della Repubblica francese Valéry Giscard d’Estaing.
Diritto. In Italia viene varata una nuova normativa antiterrorismo. La legge 15 dicembre 2001, n. 438 sarà pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale il 18 dicembre 2001. Con essa si introduce il reato di associazione finalizzata al terrorismo internazionale; si concentrano le funzioni di pubblico ministero e di giudice delle indagini preliminari nei 26 capoluoghi di distretto; si potenzia il ricorso alle intercettazioni delle comunicazioni; si estendono le misure di prevenzione personali e patrimoniali.
Arte. Dopo quasi 12 anni viene riaperta al pubblico la torre di Pisa. Chiuso nel gennaio del 1990, il campanile del duomo pisano è stato restaurato dall’équipe di Michele Jamiolowski, docente di Ingegneria geotecnica al Politecnico di Torino.
18 dicembre
Cultura e Spettacolo. Muore a Parigi il cantante francese Gilbert Bécaud. Nato a Tolone nel 1927, nel dopoguerra, dopo aver partecipato alla Resistenza, fondò un trio insieme con Marie Bizet e Maurice Vidalin. Il successo arrivò nel 1953, quando, conosciuta la grande Edith Piaf, scrisse per lei le canzoni Mes mains e Les croix. Nel 1956 esordì anche nel cinema interpretando una parte nel film Il fantastico Gilbert di Marcel Carné.
20 dicembre
Politica. Il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite autorizza il dispiegamento nella città di Kabul e nelle zone limitrofe di una forza multinazionale denominata ISAF (International Security Assistance Force). Le truppe prenderanno posizione nel gennaio 2002.
25 dicembre
Attualità. Oltre 500 profughi cercano di entrare nel Regno Unito attraversando a piedi l’Eurotunnel, che passa sotto il canale della Manica collegando la città di Folkestone in Gran Bretagna alla città di Calais in Francia. Per bloccare i clandestini le forze dell’ordine utilizzano lacrimogeni e unità cinofile. Il traffico ferroviario verrà interrotto per circa 10 ore.
27 dicembre
Economia. La Repubblica Popolare Cinese ottiene lo status di normale e permanente partner commerciale degli Stati Uniti d’America.
Diritto. Il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Pietro Lunardi, presenta il nuovo Codice della strada, che entrerà in vigore nel corso del 2002. Tra le principali novità previste vi sono l’innalzamento dei limiti di velocità in autostrada e l’introduzione della patente a punti.
28 dicembre
Medicina. Nell’ospedale pediatrico Meyer di Firenze viene effettuata una biopsia ossea senza effettuare la sedazione farmacologica perché le condizioni generali della piccola paziente non permettono una normale anestesia. Nel corso dell’intervento viene fatto ricorso, per la prima volta in Italia, alla «clownterapia»: la bambina, invece di essere anestetizzata, viene distratta da due dottoresse clown. La comicoterapia, nata negli Stati Uniti sul finire degli anni Settanta, è arrivata in Italia soltanto nel 1998 grazie al lavoro dei due fratelli russi Vlad e Yury Olshansky.
31 dicembre
Economia. Ultima giornata della lira in Italia. Dal 1° gennaio 2002 l’euro diventerà la nuova moneta dei 12 Paesi dell’Unione monetaria europea. Nonostante cessi il suo corso come moneta «strutturale», la lira continuerà a circolare fino al 28 febbraio 2002.