Scopri, impara e cresci

2003

Cronologia generale del 2003

Cronologia generale del 2003

 

Nel 2003, ripetendo il copione già sperimentato in Afghanistan, le truppe anglo-americane attaccano l’Iraq, scatenando la seconda guerra del Golfo. Se in Afghanistan, tuttavia, l’alleanza con le milizie antitalebane aveva permesso una proficua collaborazione tra aviazione e truppe di terra, in Iraq questa strategia avrà successo solo nel nord del Paese, dove opera la guerriglia curda. Nel resto dell’Iraq, invece, ci si troverà di fronte a un’inattesa resistenza all’occupazione e a una miscela di guerriglia, terrorismo e repressione che non solo proseguirà anche negli anni successivi, ma si espanderà in Arabia Saudita, Marocco, Pakistan, India e Turchia. Per quanto riguarda poi la questione palestinese, la road map avrà, sin dall’inizio, vita difficile: si creerà, infatti, un serio conflitto all’interno di Fatah, si radicalizzerà sempre più l’opposizione di Hamas e ci sarà un forte incremento dell’attività terroristica contro Israele. E mentre il mondo industrializzato si occupa di portare avanti il round negoziale di Doha e il processo di ratifica della Costituzione europea, nel resto del pianeta la povertà aumenta (soprattutto nell’Africa sub-sahariana) e 246 milioni di minorenni sono costretti a lavorare. Le infezioni, invece (così come l’anomala ondata di caldo), non conoscono confini: SARS, Ebola, morbo della «mucca pazza». Intanto, nell’Italia degli scandali Cirio e Parmalat e del ritorno dei Savoia dopo 57 anni d’esilio, la maggioranza di centro-destra dà il via libera alla missione Antica Babilonia e produce una nutrita serie di leggi molto contestate: legge salva-calcio, riforma Moratti, lodo Schifani, legge Biagi, riforma delle pensioni, legge 40.

 

Gennaio

 

1 gennaio

Politica. Di fronte a impegni quali la stesura e approvazione della nuova Costituzione europea, inizia il semestre greco di presidenza dell’Unione Europea.

Politica. In Brasile, Luiz Inácio Lula da Silva, eletto il 27 ottobre 2002, inizia il suo primo mandato presidenziale.

Cultura e Spettacolo. Muore, all’età di 64 anni, a Montemagno di Camaiore il cantautore italiano Giorgio Gaber. L’esordio come autore è con la canzone, scritta per Tenco, Ciao ti dirò. Tra i suoi maggiori successi si ricordano: Il signor G (1970), Dialogo fra un impegnato e un non so (1972), Far finta di essere sani (1973), Polli d’allevamento (1978), Anni affollati (1981), Il grigio (1989), Un’idiozia conquistata a fatica (1997). Il suo ultimo album è Io non mi sento italiano (2003).

 

 

2 gennaio

Economia. L’ISTAT accusa di falso l’Eurispes per aver dichiarato un aumento dei prezzi dei generi alimentari, nel corso del 2002, pari al 29% contro il 2,8% su base annua rilevato dall’ISTAT nel dicembre 2002.

 

 

5 gennaio

Attualità. Contro ogni previsione, l’ex primo ministro lituano Rolandas Paksas vince, al ballottaggio, le presidenziali con il 54,91% dei voti.

Attualità. A Tel Aviv, due attentati kamikaze rivendicati dall’organizzazione fondamentalista Jihad islamica provocano 20 morti e 70 feriti.

 

 

6 gennaio

Cultura e Spettacolo. Muore a Roma, all’età di 85 anni, l’attore cinematografico Massimo Girotti. Affermatosi come uno degli attori più amati degli anni Trenta grazie alla sua interpretazione in La corona di ferro (1941). Recitò per registi come Rossellini, Visconti, Antonioni, Pasolini, Scola e Benigni. La sua ultima apparizione sul grande schermo è in La finestra di fronte (2003) di Ferzan Ozpetek.

 

 

7 gennaio

Politica. Preoccupazioni per il presidente turco Erdogan. La questione cipriota, che vede greco-ciprioti e turco-ciprioti contendersi l’isola di Cipro, deve essere conclusa entro i tempi previsti dall’ultimatum dell’ONU affinché la Turchia possa entrare nell’Unione Europea.

Scienza e Tecnica. L’astronomo Divitar Sasselov, del centro d’astrofisica statunitense Harvard-Smithsonian, ha scoperto un pianeta distante 5000 anni luce dalla Terra. Il pianeta, il più lontano dalla Terra tra quelli conosciuti, è stato chiamato Ogle-tr-56b Sd.

 

 

8 gennaio

Economia. In conseguenza dei molti problemi economici e finanziari della Cirio, Sergio Cragnotti lascia definitivamente la guida del gruppo pur restando all’interno del consiglio d’amministrazione.

 

 

9 gennaio

Attualità. Hans Blix, capo degli ispettori delle Nazioni Unite incaricati di monitorare il rispetto da parte irachena degli obblighi in materia di disarmo, dichiara nella sua relazione di non aver ancora trovato prove che dimostrino il possesso da parte dell’Iraq di armi di distruzione di massa.

Cultura e Spettacolo. L’Unione Europea nomina Graz capitale europea della cultura per il 2003. Nella cittadina dell’Austria sud-orientale, saranno in programmazione per tutto l’anno mostre, concerti e vari incontri culturali.

 

 

 

10 gennaio

Attualità. Dopo la firma avvenuta nel 1985, la Corea del Nord si ritira dal Trattato di non proliferazione nucleare asserendo, inoltre, di non voler produrre armi nucleari. Tuttavia, la riapertura degli impianti di produzione di energia nucleare viene giustificata con la necessità di provvedere al fabbisogno energetico interno, dopo che gli Stati Uniti avevano sospeso l’invio di combustibile nel 2002.

 

 

 

11 gennaio

Attualità. Atterra a Kabul, in Afghanistan, il primo scaglione del contingente italiano impegnato nella missione Enduring Freedom.

Attualità. Il governatore dell’Illinois Roger Ryan commuta in ergastolo la condanna di 156 detenuti rinchiusi nel braccio della morte. La decisione è stata motivata con l’affermazione che «la pena di morte non è mai amministrata con giustizia».

Scienza e Tecnica. Dopo studi durati anni, viene esposto, al Museo di Storia naturale di New York, il primo scheletro completo di uomo di Neanderthal. La ricostruzione da parte degli esperti del museo è stata possibile utilizzando calchi di campioni rinvenuti in Europa e in Medio Oriente.

Sport. Muore durante la decima tappa della 25a edizione della Parigi-Dakar il pilota francese Bruno Cauvy. Con Cauvy sono 30 le vittime del massacrante rally dal suo inizio nel 1979.

 

 

12 gennaio

Attualità. Grandi festeggiamenti a Cuba per la celebrazione della Festa della nazione, l’anniversario della rivoluzione guidata da Fidel Castro che pose fine, dopo tre anni di guerriglia (1956-1959), al regime dittatoriale di Fulgencio Batista.

 

Cultura e Spettacolo. Con una solenne cerimonia al Konzerthaus di Berlino, l’UNESCO dichiara la Sinfonia n. 9 di Beethoven patrimonio dell’umanità, inserendola nel Memory of the World, il catalogo delle opere memorabili dell’uomo.

 

Cultura e Spettacolo. Muore a Miami, per complicazioni dovute a un blocco intestinale, Maurice Gibb, membro del celebre gruppo inglese dei Bee Gees. La band, fondata nel 1963 da Gibb insieme con i fratelli Barry e Robin, ottenne un grande successo negli anni Sessanta e Settanta, affermandosi con brani come Massachusetts, Words, I’ve got a message to you, How can you mend a broken heart, Run to me.

 

 

 

13 gennaio

Sport. Al via, in Australia, gli Open di tennis. Serena Williams vince il singolare femminile, vincendo per la terza volta in due anni il Grande Slam.

 

 

 

14 gennaio

Politica. Il presidente Carlo Azeglio Ciampi conferisce a Emilio Colombo, più volte presidente del Consiglio e ministro, il titolo di senatore a vita «per aver illustrato la patria con altissimi meriti nel campo sociale».

 

 

 

15 gennaio

Politica. Passa alla Camera dei deputati la legge sulla tutela degli animali che prevede l’arresto per chi li maltratta o li abbandona e la reclusione da uno a quattro anni per chi promuove, organizza o dirige combattimenti tra questi.

 

 

 

16 gennaio

Attualità. Con il rilevamento di concentrazioni di mercurio, 20.000 volte superiori ai limiti consentiti dalla legge, scatta l’arresto di 18 dirigenti del petrolchimico di Priolo in Sicilia. L’accusa è di aver scaricato rifiuti tossici in discariche non autorizzate e aver falsificato certificati di analisi.

 

 

 

17 gennaio

Arte. Si apre a Berlino la mostra dedicata a Kazimir Malevic, a lungo ostracizzato dall’ideologismo sovietico. Nato a Kiev, si trasferisce ben presto a Mosca dove entra in contatto con diversi rappresentanti delle avanguardie pittoriche. Si avvicina poi al cubismo e al futurismo, che riesce a fondere in uno stile personale noto come «suprematismo».

Cultura e Spettacolo. Debutta la versione teatrale del romanzo I figli della mezzanotte di Salman Rushdie, che ha fatto conoscere l’autore a livello internazionale. Considerato il suo miglior lavoro, ha influito molto sull’evoluzione della letteratura indiana in inglese del decennio successivo.

 

 

 

18 gennaio

Diritto. Protesta silenziosa dei magistrati italiani contro l’operato del governo nei confronti della magistratura all’apertura ufficiale dell’anno giudiziario. La relazione del 13 gennaio del procuratore Francesco Favara auspica una soluzione tra politica e amministrazione della giustizia e induce a riflettere sull’indipendenza della magistratura.

 

 

 

19 gennaio

Cultura e Spettacolo. Assegnati a Los Angeles i Golden Globes. Ottengono il premio per miglior film il musical Chicago e il film drammatico The Hours. Il premio come migliore regista va a Martin Scorsese per il suo Gangs of New York . Jack Nicholson e Nicole Kidman ricevono il premio per migliori attori in un film drammatico in, rispettivamente, A proposito di Schmidt e The Hours. Il premio per il miglior film straniero va a Pedro Almodóvar per Parla con lei.

Sport. La svizzera Alinghi batte gli americani di Oracle per 5-1 vincendo così la Louis Vuitton Cup, disputata nelle acque di Auckland in Nuova Zelanda. È la prima volta che un’imbarcazione elvetica si aggiudica il trofeo.

 

 

 

20 gennaio

Attualità. Muore a Parigi, all’età di 86 anni, la scrittrice e giornalista Françoise Giroud, da sempre impegnata nella lotta per la parità dei sessi e delle diverse realtà sociali.

Attualità. Si consegna ai magistrati del Tribunale penale dell’Aja l’ex presidente serbo Milan Milutinovic, accusato di crimini contro l’umanità durante la guerra in Kosovo tra il 1998 e il 1999.

 

 

 

22 gennaio

Attualità. Atti di ecoterrorismo in Toscana, firmati «Marco libero». Il riferimento è a Marco Camenisch, anarchico e ecologista estradato nel 2002 in Svizzera dopo diversi arresti per azioni di sabotaggio.

Politica. Alle elezioni legislative olandesi si impongono i democristiani di Peter Balkanende.

Arte. L’équipe del professor Charles Bonnet, dell’Università di Ginevra, porta alla luce, nel Sudan settentrionale, 2500 statue scolpite in granito che rappresentano i cosiddetti «faraoni neri», dinastia di sovrani dell’antica Nubia che si imposero sui faraoni egizi tra il 750 e il 650 a.C.

 

 

 

23 gennaio

Attualità. Tra eccezionali misure di sicurezza, come l’interdizione al volo nello spazio aereo della zona, si apre a Davos, in Svizzera, il Forum Economico Internazionale che vede riunirsi i leader mondiali per discutere del destino economico, sociale e politico del pianeta. Parallelamente, iniziano a Porto Alegre i lavori del Forum Sociale Mondiale, incontro annuale dei movimenti critici nei confronti della globalizzazione.

 

 

 

24 gennaio

Attualità. Muore a Torino l’imprenditore italiano Gianni Agnelli. Nipote del senatore Giovanni Agnelli (fondatore della FIAT), nacque a Torino nel 1921. Nel 1947 assunse la presidenza della Juventus e nel 1959 quella dell’Istituto Finanziario Industriale (IFI). Amministratore delegato della FIAT dal 1963, nel 1980 fu protagonista di un epico scontro con il sindacato che portò a 35 giorni di sciopero generale e alla storica «marcia dei quarantamila». L’ultima grande crisi affrontanta dall’industriale torinese fu quella apertasi nel 2000, che portò alla controversa intesa con la statunitense General Motors.

 

 

 

26 gennaio

Cultura e Spettacolo. Muore a Roma il coreografo e ballerino di origine statunitense Don Lurio. Approdato in Italia nel 1957, costituì un imbattibile team creativo con il regista Antonello Falqui, il produttore Guido Sacerdote, lo scenografo Cesarini da Senigallia e le ballerine gemelle Kessler.

 

 

 

 

28 gennaio

Attualità. Viene confermato per il secondo mandato consecutivo alla guida dello stato di Israele il premier Sharon. Il suo partito, il Likud, ottiene 37 seggi contro 19 dei laburisti che, tuttavia, non bastano per la formazione di un nuovo governo.

Politica. Nel discorso sullo stato dell’unione, il presidente statunitense George W. Bush rivela di essere in possesso di documenti, provenienti dai servizi segreti francesi e inglesi, che attesterebbero l’intenzione da parte di Saddam Hussein di costruire la bomba atomica. Tali documenti, che nel 2005 si riveleranno un clamoroso falso, verranno utilizzati dal governo statunitense per giustificare l’invasione dell’Iraq.

Cultura e Spettacolo. I membri dell’Accademia cinematografica di Hollywood assegnano l’Oscar alla carriera all’attore irlandese Peter O’Toole. Ben 8 volte candidato al premio Oscar, non era mai riuscito ad aggiudicarsi l’ambita statuetta. La cerimonia ufficiale si terrà il 23 marzo.

 

 

 

29 gennaio

Attualità. Il governo italiano accorda agli aerei statunitensi l’uso delle basi presenti nel nostro territorio nell’eventualità di un attacco all’Iraq.

 

 

 

Febbraio

 

1 febbraio

Attualità. Entra in vigore il Trattato di Nizza, firmato nel febbraio 2001 dai Paesi membri dell’Unione Europea. Il trattato, che modifica quelli di Maastricht e di Roma, adatta le istituzioni europee all’ingresso di nuovi Stati membri, introduce la regola della maggioranza qualificata al posto dell’unanimità in alcuni settori del processo decisionale e aumenta il numero massimo di eurodeputati.

 

 

 

2 febbraio

Attualità. Si celebra il cinquantenario della determinazione della struttura del DNA. Era il 1953 quando i biologi James Watson e Francis Crick, del Cavendish Institute di Cambridge, riuscirono a determinare la struttura a doppia elica del materiale genetico dall’esame di un’immagine ai raggi X.

Attualità. Vaclav Havel, che ha guidato la Cecoslovacchia fuori dal comunismo e che è poi stato eletto presidente della recente Repubblica Ceca, lascia la carica dopo il secondo mandato. Gli succederà Vaclav Klaus il 28 febbraio.

 

 

 

4 febbraio

Attualità. Cambia ufficialmente il nome della Repubblica Federale di Jugoslavia, da oggi Unione Statale di Serbia e Montenegro. Da aprile la nuova Federazione di Serbia e Montenegro diventerà il 45° membro del Consiglio d’Europa.

Politica. Storico incontro a Mosca tra il presidente pakistano Pervez Musharraf e il presidente russo Vladimir Putin, estremamente soddisfatto dell’esito dell’incontro che apre le porte della Russia a Islamabad.

Politica. Il ministro Maroni presenta il «libro bianco» sul Welfare, i cui punti principali sono: sostegno delle famiglie, infanzia e giovani, persone anziane e persone disabili, inclusione sociale e coesione sociale e volontariato.

 

 

 

5 febbraio

Attualità. Non cambia la posizione degli Stati Uniti nei confronti della guerra in Iraq. Il segretario di stato americano Colin Powell presenta, al Consiglio di Sicurezza dell’ONU, le prove del possesso da parte di Saddam Hussein di armi chimiche e biologiche. La relazione non modifica la posizione contraria dei Paesi membri, in particolare Francia, Cina e Russia, più favorevoli a concedere altro tempo alle indagini degli ispettori ONU.

 

 

 

6 febbraio

Cultura e Spettacolo. Si apre la 53a edizione del Festival di Berlino, dove l’Italia porta Io non ho paura, l’ultimo film di Gabriele Salvatores tratto dal racconto di Niccolò Ammaniti.

 

 

 

7 febbraio

Letteratura. Muore a Città del Messico, all’età di 81 anni, lo scrittore guatemalteco Augusto Monterroso, considerato uno dei maestri della narrativa breve. Fra le sue opere più famose ricordiamo il romanzo Moto perpetuo (1972).

Sport. Viene presentata la nuova automobile di casa Ferrari, la F2003-GA. La monoposto è il 49° modello della scuderia ed è dedicata, come indica la sigla GA, all’avvocato Gianni Agnelli, deceduto poco prima della presentazione ufficiale.

 

 

 

8 febbraio

Arte. Si apre a Parma la mostra dedicata al Parmigianino, nel cinquecentenario della nascita del celebre pittore. Nella Galleria nazionale verranno esposti quadri e 80 disegni, che permetteranno al grande pubblico di conoscere soprattutto il manierismo emiliano.

 

 

 

9 febbraio

Attualità. Il segretario generale della NATO George Robertson ammette la possibilità di una grave crisi interna per la difesa della Turchia nel caso di una guerra ai danni dell’Iraq. Francia, Germania e Belgio si dicono contrari a un piano di difesa nei confronti della Turchia, che gioca il ruolo di alleato più a sud nella guerra degli Stati Uniti contro Saddam Hussein.

 

 

 

10 febbraio

Economia. A causa della difficile situazione esplosa in Medio Oriente, il prezzo del petrolio supera i 35 dollari al barile. Conseguentemente, il costo di un litro di benzina supera il tetto di 1,10 euro. Le quotazioni del greggio continueranno a salire fino a toccare il prezzo record di 40 dollari al barile.

 

 

 

11 febbraio

Attualità. La rete televisiva al-Jazeera trasmette un video di Bin Laden che esprime solidarietà a Saddam Hussein e invita l’intero mondo arabo a sollevarsi contro l’invasione occidentale.

Medicina. Il governo cinese annuncia ufficialmente che nella provincia meridionale di Guangdong si è manifestato un focolaio di Sindrome Respiratoria Acuta Grave (SARS), che ha colpito centinaia di persone e ha provocato 5 morti.

 

 

 

12 febbraio

Attualità. Sono 8000 i ricercatori che si raccolgono in piazza Montecitorio per protestare contro il decreto legislativo del ministro Moratti sul riordino del CNR. Dopo gli ultimi mesi di contrasti con il ministro dell’Istruzione e della Ricerca Letizia Moratti, a maggio si dimetterà il presidente del CNR, Lucio Bianco.

 

 

 

13 febbraio

Attualità. In base alla nuova legge sul falso in bilancio, Silvio Berlusconi è prosciolto nell’ambito dell’inchiesta «fondi neri Fininvest» per prescrizione del reato.

Attualità. Cortei, proteste e sparatorie si verificano in tutta la Bolivia per manifestare il malcontento nei confronti del presidente Ponzalo Sanchez de Lozada che ha chiesto al Parlamento di effettuare un prelievo forzato del 12,5% sugli stipendi dei boliviani per fronteggiare la grave crisi economica in cui versa il Paese. Ad ottobre subentrerà alla Presidenza Carlos Mesa, già vicepresidente.

 

 

 

14 febbraio

Attualità. Nell’ambito del piano di intesa tra Europa e Stati Uniti sulla condotta da adottare nell’ambito della guerra all’Iraq, l’Italia concede agli americani l’uso delle sue infrastrutture di trasporto.

Scienza e Tecnica. È morta per un’infezione polmonare la pecora Dolly, primo mammifero a essere stato clonato, il 5 luglio 1996, a partire da una cellula adulta.

 

 

 

15 febbraio

Cultura e Spettacolo. Muore a Milano, all’età di 75 anni, l’etnomusicologo italiano Roberto Leydi. Nel 1962, fondò la rivista «Nuovo Canzoniere Italiano» che divenne, grazie anche alla collana dei Dischi del Sole, un punto di riferimento per gli appassionati del folk revival. Docente di Etnomusicologia al DAMS di Bologna a partire dal 1973, scrisse I canti popolari italiani (1973) e L’altra musica (1991).

 

 

 

16 febbraio

Sport. L’Italia chiude i mondiali di St. Moritz con una medaglia d’argento, di Denis Karbon nel supergigante femminile, e una di bronzo, di Giorgio Rocca nello slalom.

 

 

17 febbraio

Attualità. L’imam egiziano della moschea di Milano Abu Omar viene rapito nell’ambito di un’operazione condotta illegalmente dalla CIA con la presunta collaborazione dei servizi segreti militari italiani.

Scienza e Tecnica. Scoperto il gene TRE2 che, secondo i ricercatori dell’Accademia americana delle scienze, è il responsabile del diverso percorso evolutivo compiuto dalle scimmie e dall’uomo.

 

 

 

19 febbraio

Attualità. Viene condannata all’ergastolo la prima persona imputata per gli attentati terroristici dell’11 settembre. Si tratta di Zacharias Moussaoui, cittadino francese di origine marocchina che, all’epoca dei fatti, si trovava in carcere da un mese.

Politica. In Venezuela viene arrestato il presidente degli industriali Pedro Carmona Estanga ed emesso un mandato di cattura nei confronti del presidente della Confederazione dei lavoratori (CDV) Carlos Ortega Carvajal. L’accusa è di aver organizzato un golpe nell’aprile 2002 e lo sciopero generale nel dicembre dello stesso anno.

Arte. Si apre alla National Gallery di Londra la mostra su Tiziano. Per la prima volta, verranno esposti tutti i dipinti commissionati dal duca Alfonso d’Este al celebre pittore cadorino.

Medicina. L’OMS conferma ufficialmente che, nella zona nord-occidentale del Congo, si sono verificati 80 casi di Ebola, di cui 64 mortali.

 

 

 

20 febbraio

Attualità. Nei Paesi Baschi viene chiuso il giornale «Euskaldunon Egunkairià», scritto integralmente in lingua basca. Vengono inoltre arrestati alcuni dirigenti e giornalisti baschi con l’accusa di connivenza con l’ETA.

 

 

 

21 febbraio

Attualità. 200 «disobbedienti», guidati da Luca Casarini, sono riusciti a bloccare, poco prima della stazione di Monselice, un treno che trasporta materiale bellico e soldati americani verso la base toscana di Camp Darby.

Attualità. La Croazia chiede ufficialmente di aderire all’Unione Europea.

Economia. Guglielmo Epifani, segretario generale della CGIL, manifesta per le vie di Pescara tra migliaia di persone in un’iniziativa contro il declino dell’industria e la riforma del mercato del lavoro. Secondo la CGIL 100.000 lavoratori stanno perdendo il posto e altri 300.000 sono a rischio.

Sport. In Italia entra in vigore la cosiddetta «legge salva-calcio», che permette alle società calcistiche, fortemente indebitate, di «spalmare» il loro indebitamento nell’arco di dieci anni ed evitare, così, di dover far ricorso alla ricapitalizzazione societaria. A novembre il decreto verrà bocciato dall’Unione Europea.

 

 

 

23 febbraio

Cultura e Spettacolo. Alla cerimonia di consegna dei Grammy Awards la cantante ventitreenne Norah Jones se ne aggiudica ben 5. In occasione dell’evento si assiste alla reunion dello storico duo pop-folk Simon & Garfunkel.

 

 

 

24 febbraio

Attualità. Riapre temporaneamente per cinque settimane lo stabilimento FIAT di Termini Imerese in cui sono impiegati 1800 dipendenti. Lo stabilimento riaprirà poi in settembre, quando verrà avviata la produzione della nuova Punto.

 

 

 

25 febbraio

Cultura e Spettacolo. Muore a Roma l’attore Alberto Sordi all’età di 84 anni. Il suo successo arrivò negli anni Cinquanta, prima con l’incontro con il regista Federico Fellini (Lo sceicco bianco, 1952; I vitelloni, 1953) e poi con il fortunatissimo Un americano a Roma (1954) di Steno.

 

 

 

26 febbraio

Medicina. Altri 16 casi di SARS vengono segnalati a Hong Kong, Hanoi, Singapore e Toronto.

 

 

 

27 febbraio

Diritto. Il vicepresidente del consiglio Gianfranco Fini suggerisce 12 emendamenti ai primi 16 articoli della Costituzione europea presentati dal presidente della Convenzione europea, Valéry Giscard d’Estaing. Il documento del presidente francese, non contendendo riferimenti alle radici cristiane dell’Europa, ha provocato la risentita reazione del Vaticano.

 

 

 

28 febbraio

Attualità. Vaclav Klaus viene eletto presidente della Repubblica Ceca.

 

 

 

Marzo

 

1 marzo

Attualità. Il Parlamento turco decide di non concedere l’uso di basi militari alle forze militari statunitensi in procinto di iniziare l’offensiva contro l’Iraq. La non disponibilità delle basi turche costringerà gli statunitensi a organizzare un ponte aereo dal Kuwait fino al nord dell’Iraq per poter trasferire uomini e mezzi direttamente nel Kurdistan iracheno.

Attualità. Viene arrestato quello che dai servizi segreti americani è considerato l’ideatore dell’attentato dell’11 settembre 2001 al World Trade Center. Khalid Chiek Mohammed, alto dirigente di al-Qaeda, è stato catturato in Pakistan ed è considerato uno dei dieci criminali più ricercati al mondo insieme con Osama Bin Laden.

Arte. Riapre la villa dei Papiri di Ercolano, sepolta nel 79 d.C. dall’eruzione del Vesuvio e situata su una scogliera a picco sul mare. Prende il nome dai numerosi papiri ritrovati all’interno.

Sport. I Mondiali di sci nordico che si tengono a Fiemme si concludono senza neanche una medaglia per l’Italia, come non succedeva dal 1989.

 

 

 

 

3 marzo

Cultura e Spettacolo. Muore a Roma il compositore italiano Goffredo Petrassi. Nato a Zagarolo nel 1904, sviluppò le esperienze di rinnovamento della musica italiana condotte agli inizi del Novecento da Alfredo Casella, Ildebrando Pizzetti e Gian Francesco Malipiero.

 

 

 

4 marzo

Cultura e Spettacolo. Muore Fedora Barbieri, 83 anni, grande cantante lirica di origini triestina. Interminabile l’elenco delle opere cui ha partecipato come mezzosoprano e contralto, vantando l’interpretazione di 109 ruoli.

 

 

 

5 marzo

Attualità. Nell’occasione del cinquantenario della morte di Stalin, vengono organizzate a Mosca due mostre per ricordare la figura dello statista russo; diverse rievocazioni storiche, inoltre, hanno luogo in molte parti del mondo.

 

 

 

7 marzo

Attualità. Paolo Mieli viene nominato presidente di garanzia della RAI, ma si dimetterà il 12 marzo per difficoltà tecniche e politiche. Compaiono, infatti, scritte antisemite rivolte contro lo stesso Mieli che è ebreo. In sua sostituzione verrà nominata presidente Lucia Annunziata.

 

 

 

8 marzo

Cultura e Spettacolo. Termina la 53a edizione del Festival di Sanremo, con la vittoria di Alexia con la canzone Per dire no. Nella categoria giovani trionfa Dolcenera con Siamo tutti là fuori, mentre il premio della critica viene assegnato a Sergio Cammariere per la canzone Tutto quello che un uomo.

 

 

 

9 marzo

Scienza e Tecnica. Presso il dipartimento di Informatica e Sistemistica avanzata di Genova viene ideato e realizzato il primo Babybot, il robot bambino. Si tratta della prima macchina in grado di sviluppare reazioni come un essere umano nel suo primo anno di vita.

 

 

 

11 marzo

Diritto. Si insedia all’Aja la Corte penale internazionale. La giurisdizione della Corte riguarderà i crimini concernenti la comunità internazionale nel suo complesso, come il genocidio, i crimini contro l’umanità e i crimini di guerra.

 

 

 

12 marzo

Attualità. Nel cortile del Parlamento di Belgrado il premier serbo Zoran Djindjic viene assassinato da un cecchino. Djindjic, nato nel 1952, era un deciso oppositore del governo di Milosevic.

Politica. Viene approvata la riforma del ministro dell’Istruzione Letizia Moratti. La legge prevede modifiche all’ordinamento scolastico italiano. Punto centrale della riforma è l’articolazione del sistema scolastico in tre cicli: scuola materna, primo ciclo e secondo ciclo. L’accordo firmato a settembre tra il ministro dell’Istruzione Letizia Moratti e quello dell’Economia Giulio Tremonti prevederà lo stanziamento di 30 milioni di euro per le famiglie che iscriveranno i propri figli alle scuole private.

Economia. I consigli d’amministrazione di Olivetti e Telecom approvano la fusione di Telecom Italia con la Olivetti. Nel piano è prevista anche la fusione di Pirelli in Pirellina che diventa, così, una S.p.A. Il 26 maggio, dopo 43 anni di attività, la società Olivetti si ritira dal mercato dando l’addio alla Borsa e diventando di proprietà Telecom.

 

 

 

13 marzo

Cultura e Spettacolo. Muore a Napoli il cantautore Roberto Murolo, 91 anni. Tra i suoi successi  ricordiamo: Scalinatella (1948), Ciucciariello (1951), Semplicità (1954) e ’A casciaforte (1959). L’ultimo suo album è Ho sognato di cantare (2002).

 

Sport. Lo sciatore austriaco Stephan Eberharter vince il supergigante di Lillehammer conquistando la Coppa del mondo con due gare di anticipo.

 

 

 

14 marzo

Medicina. La FDA (Food and Drug Administration), l’ente americano preposto al controllo di cibi e medicinali, approva la diffusione del Fuzeon, il nuovo farmaco inibitore dell’HIV. A differenza degli altri presidi farmacologici, il nuovo nato in casa Roche è in grado di bloccare la diffusione del virus prima della sua penetrazione all’interno delle cellule. Disponibile dalla fine del mese, il costo per la terapia annuale si aggirerà intorno ai 20.000 dollari.

 

 

 

15 marzo

Attualità. Come effetto della legge costituzionale approvata nel 2002, Vittorio Emanuele di Savoia e suo figlio Emanuele Filiberto, dopo 57 anni di esilio, rientrano in Italia.

Attualità. Il segretario generale del Partito Comunista, Hu Jintao, è eletto presidente della Repubblica Popolare Cinese.

Medicina. In Italia, il ministro della Salute Girolamo Sirchia, di fronte all’estendersi del virus della SARS, attiva il «sistema di pre-allerta» degli uffici sanitari di frontiera.

 

 

 

16 marzo

Attualità. Si apre a Kyoto il terzo Forum mondiale sull’acqua, che si chiuderà il 23 marzo. Gli oltre 10.000 delegati discuteranno della scarsa disponibilità di acqua potabile che nel 2025 colpirà la metà della popolazione mondiale. Il 22 si aprirà a Firenze il primo Forum alternativo sull’acqua, in risposta alla mancata intesa dei delegati di Kyoto.

 

 

 

17 marzo

Attualità. La Corte suprema spagnola dichiara illegale il partito basco Herri Batasuna, considerato il braccio politico dell’ETA. Il 5 giugno i ministri degli Interni dell’Unione Europea approvano il provvedimento che equipara a organizzazione terroristica il partito basco.

Attualità. Parlando in diretta televisiva, il presidente degli Stati Uniti Bush lancia un ultimatum a Saddam Hussein: se non si dimetterà dal governo del Paese entro 48 ore, gli USA attaccheranno l’Iraq.

 

 

 

18 marzo

Politica. Gli ispettori dell’ONU, che per mesi hanno cercato possibili siti di produzione di armi di distruzione di massa, vengono invitati a ritirarsi dall’Iraq dallo stesso segretario generale Kofi Annan. Con loro, lasciano il Paese gli addetti ai programmi umanitari delle Nazioni Unite.

 

 

 

19 marzo

Attualità. A poche ore dalla scadenza dell’ultimatum lanciato a Saddam Hussein, il presidente Bush firma la comunicazione ufficiale di guerra. A fianco della Gran Bretagna, anche l’Italia si schiera con Washington, concedendo l’uso delle proprie basi militari e il sorvolo degli spazi aerei.

 

 

 

20 marzo

Attualità. Alle 5.35 del mattino, ora italiana, inizia la missione Iraqi freedom. Su Baghdad si apre l’offensiva delle forze della coalizione con una pioggia di bombe seguita dai missili Cruise. Quasi contemporaneamente, i marines americani entrano in Kuwait diretti in Iraq per fornire supporto terrestre.

Attualità. Già a poche ore dall’inizio della guerra irachena, hanno luogo in tutto il mondo manifestazioni di protesta presso le sedi di diverse ambasciate.

Politica. Abu Mazen diventa il nuovo primo ministro palestinese, succedendo a Yasser Arafat, al quale restano le responsabilità della difesa e della diplomazia. Il nuovo premier si occuperà di ordine pubblico, sicurezza nazionale e finanze. A settembre, tuttavia, Abu Mazen rassegnerà le dimissioni a causa degli aspri contrasti politici con Arafat. Gli succederà Ahmed Qorei, detto Abu Ala.

 

 

 

22 marzo

Sport. Il ciclista Paolo Bettini vince la 94a edizione della Milano-Sanremo.

 

 

 

23 marzo

Attualità. La capitale del petrolio iracheno, Bassora, è sotto assedio e in stato di emergenza per acqua e elettricità. Nel frattempo Saddam brucia le trincee irachene per impedire la visione ai satelliti spia.

Politica. Muore a Milano Pierluigi Romita, 79 anni, ex segretario del PSDI, più volte ministro e sottosegretario.

Politica. Il referendum sulla Cecenia promosso dal Cremlino approva la Costituzione regionale, che entrerà in vigore il 2 aprile.

 

 

 

25 marzo

Medicina. Nonostante l’epidemia di SARS non accenni a fermarsi, registrando 497 casi in 12 Paesi, viene identificato un secondo ceppo virale responsabile dell’infezione.

 

 

 

26 marzo

Politica. La Camera approva la delega fiscale con 251 voti a favore e 192 contrari. Punto nodale della riforma è l’istituzione dell’IRE (imposta sul reddito) in sostituzione dell’IRPEF.

 

 

 

27 marzo

Cultura e Spettacolo. Muore a Roma, all’età di 83 anni, Fiorenzo Fiorentini, attore di cinema e di teatro.

 

 

 

28 marzo

Attualità. Introdotta da Napoleone Bonaparte all’inizio dell’Ottocento, viene abolita, con l’approvazione di un disegno di legge, la leva militare obbligatoria. In vigore dal 2005, darà luogo alla formazione di un esercito composto esclusivamente da professionisti.

 

 

 

29 marzo

Medicina. L’infettivologo Carlo Urbani, medico dell’OMS e primo ad aver identificato il virus della SARS, muore a Bangkok per aver contratto, durante le sue ricerche, la malattia.

 

 

 

Aprile

 

1 aprile

Diritto. Muore a Milano, all’età di 83 anni, l’avvocato Ariberto Mignoli. Con la sua opera ha contribuito alla nascita delle leggi sul diritto societario moderno permettendo, così, la nascita della CONSOB, la formulazione della legge Draghi e la definizione della normativa sull’OPA.

 

 

 

2 aprile

Attualità. A Sun City, in Sudafrica, vengono firmati gli accordi di pace che pongono fine alla guerra che, dal 1999, insanguina la Repubblica Democratica del Congo (RDC). Il conflitto, iniziato nel 1999, ha provocato più di 3 milioni di profughi e oltre 3 milioni di morti.

Attualità. Mentre l’organizzazione Human Right Watch denuncia l’uso in Iraq da parte degli anglo-americani di bombe a grappolo (uso che, il giorno dopo, verrà ammesso dal segretario alla Difesa britannico Geoff Hoon), a Baghdad viene bombardato un ospedale.

 

 

 

3 aprile

Letteratura. Viene pubblicato in Brasile il nuovo romanzo dello scrittore brasiliano Paulo Coelho, Undici minuti. L’opera si discosta molto dal resto della produzione dell’autore, soprattutto per l’abbandono dell’atmosfera fiabesca che aveva caratterizzato i precedenti lavori e per l’uso di un linguaggio esplicito. Tuttavia, il tema principale rimane sempre quello della ricerca spirituale, questa volta attraverso la scoperta e la rivalutazione della propria sessualità.

 

 

 

5 aprile

Attualità. Le truppe anglo-americane entrano a Baghdad. I combattimenti a difesa della città, in cui moriranno circa 1000 soldati iracheni, continueranno fino al 9 aprile, quando la capitale cadrà sotto il controllo delle forze occupanti e la statua di Saddam Hussein, che troneggiava in piazza Al-Fardus, verrà abbattuta. Saddam e i principali esponenti del regime sono però ancora irreperibili.

 

 

 

6 aprile

Sport. Valido per la Coppa del mondo, parte il Giro delle Fiandre, che vede tra gli italiani Marco Pantani e Mario Cipollini.

Sport. Dal circuito di Suzuka riparte il Motomondiale nelle categorie 125, 250 e Moto GP, quest’ultimo vinto da Valentino Rossi su Honda. Il giapponese Daijiro Kato, passato al Moto GP nel 2002, esce di pista e riporta lesioni che ne causeranno la morte 13 giorni dopo. Il circuito del Mugello vedrà vincere l’8 giugno i piloti italiani Valentino Rossi su Honda, seguito da Loris Capirossi su Ducati e Max Biaggi su Honda.

 

 

 

7 aprile

Attualità. Diversi oppositori di Fidel Castro rischiano forti condanne in virtù di una legge varata nel 1999 in difesa dell’indipendenza nazionale. A Parigi, nei giorni precedenti, membri di Reporters sans frontières, a fianco di intellettuali cubani, avevano occupato in segno di protesta l’ufficio del turismo cubano in segno di protesta contro il provvedimento.

 

 

 

8 aprile

Attualità. Un carro armato statunitense colpisce l’hotel Palestine, dove alloggia la stampa internazionale. Nell’offensiva perdono la vita tre reporter (un ucraino, uno spagnolo e un arabo).

Scienza e Tecnica. Compiuti negli Stati Uniti grandi passi avanti per la realizzazione della fusione nucleare. Con una temperatura prossima a quella del Sole, i ricercatori americani sono riusciti a produrre la fusione di una piccola quantità di idrogeno: potrebbe essere l’unico sistema per permettere all’umanità di disporre di una fonte di energia inesauribile e non inquinante.

 

 

9 aprile

Attualità. La città di Baghdad passa in mano alle forze della coalizione. Il 13 aprile tutti i pozzi petroliferi verranno posti sotto il controllo statunitense e tre giorni dopo, l’amministrazione Bush chiederà formalmente all’ONU di togliere le sanzioni contro l’Iraq, ormai «liberato».

Arte. Muore Jorge Oteiza, 94 anni, uno dei maggiori scultori contemporanei spagnoli, noto soprattutto per le sue opere nel santuario di Nuestra Señora di Aránzazu (1947-71).

Cultura e Spettacolo. Alla cerimonia di premiazione dei David di Donatello, svoltasi all’Auditorium di Roma, trionfa La finestra di fronte di Ferzan Ozpetek, per il quale Giovanna Mezzogiorno conquista il premio come migliore attrice protagonista; il premio come migliore attore protagonista va a Massimo Girotti. Il premio come miglior regista va a Pupi Avati per il film Il cuore altrove.

Scienza e Tecnica. Dalla base di lancio di Kouros, nella Guyana francese, parte il razzo Ariane 5, vettore spaziale progettato dall’Agenzia spaziale europea (ESA) e destinato a portare in orbita due satelliti per le telecomunicazioni terrestri: il Galaxy 12 e l’Insat 3.

 

 

 

14 aprile

Scienza e Tecnica. Con due anni di anticipo sulla data ufficiale, viene completato il sequenziamento del genoma umano da parte dei ricercatori facenti parte del Progetto genoma umano.

 

 

 

15 aprile

Attualità. Il Parlamento italiano approva l’invio di 2500 carabinieri in Iraq. Il loro compito sarà quello di proteggere gli aiuti umanitari.

Attualità. Abu Abbas, leader del Fronte di liberazione della Palestina e protagonista del tragico dirottamento dell’Achille Lauro (1985), viene catturato a Baghdad. Tutte le accuse nei confronti del leader palestinese erano decadute in seguito agli accordi di Oslo (1993).

Letteratura. L’editore Einaudi pubblica l’ultimo romanzo dello scrittore ebraico Abraham Yehoushua, Tre giorni e un bambino. Nei romanzi di Yehoushua si ritrovano temi come l’amore, la religione, la fede e l’ideologia politica, il tutto ben contestualizzato nella dimensione storica e attuale del mondo ebraico.

 

 

 

16 aprile

Attualità. I capi di Stato di 25 Paesi firmano ad Atene i trattati di adesione che porteranno all’entrata di 10 nuovi membri all’interno dell’Unione Europea, Repubblica ceca, Estonia, Cipro, Lettonia, Lituania, Ungheria, Malta, Polonia, Slovenia e Slovacchia, a partire dal 1° maggio 2004.

Sport. Il cestista dei Washington Wizard, Michael Jordan, si ritira dopo 19 anni di attività. Ritenuto da molti il più grande giocatore di basket di tutti i tempi, detiene vari record e ha ottenuto grandi riconoscimenti principalmente con la maglia dei Chicago Bulls, dove ha militato dal 1984 al 1998.

 

 

 

17 aprile

Politica. Muore a Roma, all’età di 83 anni, il giornalista e scrittore Giuseppe Fiore. Direttore di «Paese Sera», fu anche senatore della Sinistra Indipendente per ben tre legislature.

Medicina. Il Ministero della Salute italiano istituisce una task force incaricata di fronteggiare alcuni casi di sospetta SARS scoperti in Italia nelle ultime settimane. La fase d’emergenza potrà dirsi definitivamente superata solo nell’estate, quando i focolai epidemici in Asia si esauriranno.

Medicina. La rivista britannica «Nature» pubblica un articolo su un gruppo di ricercatori dell’ospedale San Raffaele di Milano che ha utilizzato cellule staminali adulte per il trattamento della sclerosi multipla.

 

 

 

18 aprile

Arte. Nella Cina occidentale vengono ritrovati alcuni gusci di tartaruga risalenti a 8600 anni fa recanti dei segni incisi. Si tratterebbe dell’esempio di scrittura più antico finora conosciuto, precedente di ben 2000 anni quelli rinvenuti in Mesopotamia.

Letteratura. Feltrinelli pubblica l’ultimo libro di Isabel Allende, Il mio paese inventato, nel quale l’autrice traccia un lungo percorso segnato dal dolore tra l’11 settembre 1973, data del colpo di stato in Cile, e l’11 settembre 2001, giorno dell’attentato terroristico alle Twin Towers di New York e al Pentagono.

 

 

 

19 aprile

Politica. Dopo quasi trent’anni di potere detenuto dai militari, viene scelto il nuovo presidente nigeriano. Olusegun Obasanjo, al suo secondo mandato, è però contestato dal leader islamico Buhari, che denuncia brogli elettorali e minaccia rivolte.

 

 

 

21 aprile

Cultura e Spettacolo. A Carry-Le-Rouet, nei pressi di Marsiglia, si spegne all’età di 70 anni la cantante afro-americana Nina Simone. Il suo album di debutto risale al 1958 e comprende brani come I loves you, Porgy di George Gershwin e My baby just cares for me.

 

 

 

 

23 aprile

Politica. Si sono aperti a Pechino i negoziati tra Stati Uniti e Corea del Nord (con la mediazione cinese) sulla crisi nucleare nord-coreana. La crisi, relativa a un presunto programma nucleare portato avanti dal Paese asiatico, si era aggravata il 18 aprile scorso, quando il governo nord-coreano aveva annunciato di aver rigenerato 8000 barre di carburante nucleare esaurite.

Medicina. Mentre la diffusione della SARS aumenta, portando a 4000 il numero totale delle persone infette, il virus muta ancora portando i ricercatori a considerare l’ipotesi che esso possa colpire altri organi oltre ai polmoni, come i reni e l’intestino.

 

 

 

24 aprile

Attualità. Viene catturato a Baghdad il vice premier iracheno Tarek Aziz.

Economia. Si spegne nella sua casa di Milano Anna Bonomi Bolchini, 92 anni, per quarant’anni protagonista della vita finanziaria milanese. A lei si deve la costruzione del grattacielo Pirelli di Milano.

 

 

 

26 aprile

Attualità. Viene lanciata la navicella Soyuz diretta verso la stazione spaziale orbitante. IL 1° febbraio lo Space Shuttle Columbia si era disintegrato nell’atmosfera durante la fase di rientro dalla sua 28ª missione, provocando la morte di tutti e sette i componenti dell’equipaggio.

 

 

 

27 aprile

Politica. Per superare la difficile crisi politico-economica in cui versa l’Argentina, vengono indette elezioni presidenziali anticipate. Si è infatti dimesso, a causa della vasta protesta popolare, il presidente Fernando de la Rúa. Vincitore delle elezioni sarà Néstor Carlos Kirchner.

 

 

 

28 aprile

Cultura e Spettacolo. Muore a Roma, all’età di 79 anni, l’attore comico Ciccio Ingrassia. Conosciuto con l’appellativo di «clown triste», raggiunse la notorietà grazie alla partecipazione, insieme con Franco Franchi, a circa 150 film. Lavorò anche con Federico Fellini, i fratelli Taviani e con Ettore Scola.

Arte. Muore a Londra, all’età di 88 anni, lo scultore inglese Lynn Chadwick.

 

 

 

29 aprile

Attualità. A Falluja, in Iraq, le truppe statunitensi sparano su una manifestazione provocando la morte di 13 persone e il ferimento di 75. Un episodio analogo avviene a Mosul, dove vengono uccise 8 persone. Intanto i principali leader dell’opposizione all’ex regime baathista si riuniscono per discutere del dopoguerra. Tra di essi vi sono: Ahmed Chalabi, capo del Congresso iracheno con base a Londra; Jalal Talabani, leader dell’UPK (Unione Patriottica del Kurdistan); Massud Barzani, leader del PDK (Partito Democratico Curdo); Abdel Aziz al Hakim, leader dello SCIRI (Consiglio Supremo per la Rivoluzione Islamica in Iraq).

Politica. Entra in vigore in Italia il decreto legislativo che recepisce la direttiva europea EUCD (European Union Copyright Directive) sul diritto d’autore. Il decreto dichiara illegale la rimozione di «misure tecnologiche» a difesa del copyright nei casi in cui tale atto sia finalizzato a «un utilizzo abusivo di opere dell’ingegno o di materiali protetti».

Politica. Si conclude il processo IMI-SIR, che vede imputati Cesare Previti e Silvio Berlusconi. Dopo sette anni di rinvii e ricusazioni, Previti viene condannato a 11 anni di reclusione.

 

 

 

Maggio

 

2 maggio

Attualità. Il segretario di Stato americano Colin Powell si reca in missione diplomatica in Medio Oriente. Qui incontra il presidente siriano Bashar el-Assad per avviare colloqui sulla situazione irachena e sui legami del regime siriano con le milizie anti-israeliane.

Politica. La Corte di Appello di Palermo conferma l’assoluzione di Andreotti dal reato di associazione mafiosa, confermando la sentenza di primo grado.

 

 

 

5 maggio

Attualità. In Iraq, Paul Bremer subentra a Jay Gardner nella guida della Coalition Provisional Authority. Il compito del nuovo «proconsole» statunitense sarà quello di nominare i componenti del governo provvisorio, epurare l’esercito dagli ufficiali legati all’ex regime baathista, promulgare la Transitional Administrative Law (destinata a rimanere in vigore sino all’elaborazione e all’approvazione della nuova costituzione) e sovrintendere alla ricostruzione del Paese.

Attualità. Le forze della coalizione arrestano Huda Salih Mahdi Ammash, dirigente del partito Baath e tra le massime esperte irachene di armi biochimiche.

Attualità. Prosciolto il carabinerie Mario Placanica, accusato della morte di Carlo Giuliani, il manifestante che, nel corso del G8 di Genova (2001), rimase ucciso da un colpo di pistola sparato dal carabiniere. Il fascicolo è archiviato con la motivazione che Placanica avrebbe sparato per legittima difesa.

 

 

 

6 maggio

Politica. Una bomba inesplosa, due falsi allarmi e le proteste del Sinn Féin, l’ala politica dell’IRA, accolgono il primo ministro inglese Tony Blair, giunto a Dublino per discutere con il premier irlandese Bertie Ahern del processo di pace nell’Irlanda del Nord.

Scienza e Tecnica. Il paleoantropologo Francesco Mallegni ricostruisce il cranio, rinvenuto nel 1994, dell’Homo cepranensis, ritenuta la specie che ha portato al tipo umano attuale.

 

 

 

7 maggio

Attualità. In un fenomeno molto raro per l’Italia, ma che si ripete 14 volte in un secolo, il pianeta Mercurio transita tra la Terra e il Sole.

Economia. Dopo mesi di trattative, CISL e UIL, senza la firma di CGIL, trovano un accordo sul rinnovo del contratto dei metalmeccanici. Era dal 1948 che non si giungeva a un accordo separato sul contratto quadriennale.

 

 

 

10 maggio

Cultura e Spettacolo. Alla 1a edizione del concerto al Colosseo giungono 500.000 spettatori. Ospite d’onore della serata è l’ex bassista e cantante dei Beatles Paul McCartney.

Sport. Parte da Lecce l’86° Giro d’Italia di ciclismo. Il taglio del traguardo a Milano spetterà a Gilberto Simoni il 1° giugno.

Sport. La Juventus conquista il suo 27° scudetto.

 

 

 

12 maggio

Attualità. A Riyadh, in Arabia Saudita, attentati kamikaze contro tre complessi residenziali (abitati prevalentemente da occidentali) provocano la morte di 35 persone.

 

 

 

13 maggio

Letteratura. Lo scrittore brasiliano Rubem Fonseca vince il premio Camões, istituito da Brasile e Portogallo per gli autori in lingua portoghese. I suoi racconti e romanzi offrono un universo narrativo ricco di personaggi che vivono al margine della società.

Medicina. La rivista «Science» pubblica un articolo in cui viene resa nota la scoperta di un team di ricercatori che hanno isolato la proteina responsabile della replicazione del virus della SARS. La scoperta rappresenta un passo fondamentale nella sintesi di un vaccino efficace.

 

 

 

16 maggio

Attualità. Continuano gli attentati terroristici: a Casablanca, in Marocco, cinque attentati provocano la morte di 45 persone. Quasi sicuro il collegamento tra gli attentati e i gruppi di fondamentalisti islamici legati ad al-Qaeda.

 

 

 

17 maggio

Politica. Muore a Roma il giornalista italiano Luigi Pintor, all’età di 78 anni. Militante durante la Resistenza nei GAP (Gruppi di Azione Patriottica), nel dopoguerra iniziò l’attività giornalistica e, nel 1962, entrò nel Comitato centrale del PCI. Eletto deputato nel 1968, nel 1969 è tra i fondatori de «il manifesto». Dedicatosi negli anni Novanta alla letteratura, tra le sue opere ricordiamo Parole al vento (1990), Servabo (1991) e I luoghi del delitto (2003).

 

 

 

18 maggio

Attualità. Un duplice attentato terroristico a Gerusalemme e a Hebron provoca 9 morti e 20 feriti. Le motivazioni risiedono in un evidente malcontento rispetto alla politica di pace impostata da Abu Mazen.

Politica. Le elezioni politiche in Belgio vedono la vittoria dei liberali e dei socialisti e la completa disfatta dei verdi.

 

 

 

19 maggio

Attualità. Arrestati all’aeroporto di Gidda, in Arabia Saudita, tre cittadini marocchini che si ritiene stessero preparando un attentato simile a quello dell’11 settembre 2001.

 

 

 

21 maggio

Attualità. Il nord dell’Algeria viene colpito da un terremoto di 6,7 gradi Richter con epicentro nella città di Thenia. Il sisma provoca la morte di 2300 persone.

Economia. Sulla base dei dati resi noti dalla CONSOB, che evidenziavano un forte indebitamento della Cirio, un gruppo di obbligazionisti presenta al Tribunale di Roma un’istanza di fallimento nei confronti della società e, il 31 luglio, ne verrà decisa la liquidazione.

 

 

 

22 maggio

Attualità. Il Consiglio di Sicurezza dell’ONU abolisce le sanzioni civili nei confronti dell’Iraq, dichiara decaduta la Presidenza di Saddam Hussein, autorizza Stati Uniti e Gran Bretagna a governare il Paese in qualità di potenze occupanti e invita tutti gli Stati a contribuire alla rinascita dell’Iraq. La missione di pace, che il 22 maggio l’ONU intraprenderà per contribuire alla rinascita del Paese, si preannuncia perciò estremamente delicata.

 

 

 

25 maggio

Politica. 11 milioni di italiani sono chiamati alle urne per eleggere 500 amministrazioni e 9 sindaci di capoluoghi provinciali. Dopo lo spoglio dei voti del ballottaggio vengono assegnati al centro-sinistra 7 province su 12 e 5 capuloughi di provincia su 9.

Cultura e Spettacolo. Si conclude a Cannes il Festival internazionale del cinema con la schiacciante vittoria di Elephant di Gus Van Sant, che si aggiudica la Palma d’oro per il miglior film e la miglior regia. Un riconoscimento particolare va al film di Marco Tullio Giordana La meglio gioventù.

 

 

 

27 maggio

Cultura e Spettacolo. Muore a Roma il compositore italiano Luciano Berio. Nato a Imperia nel 1925, nel 1954 fondò con Bruno Maderna lo studio di fonologia musicale presso la RAI di Milano.

 

 

 

28 maggio

Scienza e Tecnica. Muore a Bruxelles il chimico e fisico belga Ilya Prigogine. Nato a Mosca nel 1917, nel 1977 ricevette il premio Nobel per la chimica grazie a una teoria termodinamica applicata ai sistemi complessi. Tra le sue opere di problematiche epistemologiche e filosofiche si ricordano Dall’essere al divenire (1978), Le strutture dissipative (1982), Le leggi del caos (1992).

Sport. Nella finale di Champions League, disputatasi all’Old Trafford di Manchester, il Milan di Carlo Ancelotti batte la Juventus ai calci di rigore con il risultato di 3-2, divenendo campione d’Europa per la sesta volta.

 

 

 

29 maggio

Attualità. Dopo sei anni passati al «Corriere della sera», si dimette Ferruccio De Bortoli.

Scienza e Tecnica. La rivista scientifica «Nature» pubblica i risultati di uno studio in cui si annuncia la scoperta di un nuovo tipo di galassia. Per lungo tempo scambiate per stelle, vista la loro vicinanza con la Terra, e denominate UCD, galassie nane ultra compatte, hanno una massa mille volte inferiore a quella della via Lattea e contengono solamente 10 milioni di stelle.

Medicina. Per la prima volta viene realizzato, presso l’ospedale San Martino di Genova, un intervento cardiochirurgico in anestesia locale, anziché totale.

 

 

 

30 maggio

Attualità. I ribelli tamil non accettano il piano del governo centrale di Colombo (Sri Lanka) sulla ripresa delle trattative. Il dialogo tra le due parti si era interrotto lo scorso aprile, quando i ribelli avevano fatto notare lo scarso impegno da parte del governo nella ricostruzione di alcune zone devastate da un decennio di guerra.

 

 

 

31 maggio

Attualità. Quaranta capi di governo si incontrano a Mosca per festeggiare i 300 anni dalla fondazione della città. Nel corso della celebrazione l’attenzione sarà puntata sulla situazione geopolitica mediorientale, con particolare riferimento al ruolo di Russia, Europa e Stati Uniti.

 

 

 

 

Giugno

 

1 giugno

Attualità. Gli assistenti di volo Alitalia protestano contro la decisione della società di ridurre da quattro a tre unità i loro equipaggi sui voli nazionali. In due giorni sono stati cancellati 70 voli.

Attualità. Mentre era impegnata in una serie di comizi per promuovere la convocazione di libere elezioni, viene arrestata a Rangoon il premio Nobel per la pace Aung San Suu Kyi. Secondo quanto comunicato da fonti ufficiali del governo, l’oppositrice birmana sarebbe sotto «custodia protettiva».

Politica. Iniziano a Évian, Francia, i lavori per il vertice del G8, dove le otto nazioni più ricche del pianeta si riuniscono per discutere di temi economici, di Africa, AIDS, questione mediorientale. Contemporaneamente, a Ginevra, una folla di 100.000 persone manifesta pacificamente per esprimere il dissenso nei confronti della situazione irachena.

 

 

 

2 giugno

Attualità. L’arcivescovo di Canterbury celebra, nell’abbazia di Westminster, una solenne messa per il 50° anniversario dell’incoronazione della regina Elisabetta II.

 

 

 

3 giugno

Attualità. L’ECOFIN stabilisce una rateizzazione di 14 anni senza interessi per il pagamento delle multe inflitte per il mancato rispetto delle quote latte.

Cultura e Spettacolo. Il Festival du Film d’Animation di Annecy, in Francia, apre con la prima mondiale del cortometraggio d’animazione Destino, realizzato dalla Disney su disegni di Salvador Dalí. Il progetto originale del film risale al 1945, ma fu abbandonato per problemi finanziari. Con una durata di 6 minuti, il film narra della ricerca dell’amore nei surreali spazi del deserto.

Scienza e Tecnica. Parte dalla base di lancio di Baikonur, in Kazakistan, la sonda Mars Express, il velivolo spaziale progettato e costruito dall’ESA. La missione, che durerà sei mesi, annovera tra gli obiettivi la valutazione dell’eventuale presenza di acqua sul pianeta rosso e della costituzione della sua atmosfera.

 

 

 

5 giugno

Attualità. L’Unione Europea esprime parere positivo per la missione militare in Congo, che ha come obiettivo il mantenimento della pace. Si tratta della prima missione di questo tipo senza sostegno da parte della NATO.

 

 

 

6 giugno

Medicina. All’ospedale torinese delle Molinette viene effettuato il primo trapianto di fegato in età pediatrica da donatore vivente.

 

 

 

7 giugno

Attualità. Esplode a Kabul un’autobomba contro un autobus dell’ISAF, causando la morte di 4 soldati tedeschi. È il più sanguinoso attentato nei confronti delle forze della coalizione dall’inizio delle ostilità.

 

 

 

10 giugno

Cultura e Spettacolo. Muore nella sua casa di Roma l’attrice Marisa Fabbri. Fiorentina di nascita, fu soprattutto grande attrice di teatro; merita citare anche alcune buone parentesi cinematografiche: Il medico della mutua (1968), Sacco e Vanzetti (1971), Quattro mosche di velluto grigio (1971).

 

 

 

11 giugno

Attualità. Secondo i dati rivelati in un dossier dell’ONU, nel mondo ci sarebbero 246 milioni di minorenni costretti a lavorare. Tra di essi, 73 milioni hanno meno di 10 anni.

 

 

 

12 giugno

Cultura e Spettacolo. Muore a Los Angeles l’attore statunitense Gregory Peck, 87 anni. Nato a La Jolla nel 1916, iniziò a recitare in teatro nella seconda metà degli anni Trenta ed esordì nel cinema interpretando il film di Jacques Tourneur Tamara figlia della steppa (1944). Giunto alla notorietà con il successivo Le chiavi del paradiso (1944) di John Stahl, dopo essere stato diretto due volte da Hitchcock in Io ti salverò (1945) e Il caso Paradine (1947) si affermò definitivamente grazie alla sua interpretazione in Duello al sole (1948) di King Vidor. Tra gli altri suoi successi, ricordiamo: Vacanze romane (1953) di William Wyler; Moby Dick (1956) di John Huston; Il buio oltre la siepe (1962) di Robert Mulligan; Il promontorio della paura (1962) di Jack Lee Thompson; Il presagio (1976) di Richard Donner; I ragazzi venuti dal Brasile (1978) di Franklin J. Shaffner. Tra le sue ultime interpretazioni, inoltre, si citano quella nel remake di Il promontorio della paura, realizzato nel 1991 da Martin Scorsese, e quella in Ritratti (1993) di Arthur Penn.

 

 

 

13 giugno

Attualità. Ritenuto responsabile del massacro di 200 civili croati nel 1991, viene arrestato a Belgrado il colonnello dell’ex esercito jugoslavo Veselin Sljivancanin.

Economia. Dopo 14 anni Davide Croff si dimette dalla carica di amministratore delegato della BNL, lasciando il post a Diego Della Valle.

 

 

 

14 giugno

Arte. Si inaugura la 50a edizione della Biennale di Venezia dal tema Sogni e conflitti-La dittatura dello spettatore. Dal 15 giugno al 2 novembre la mostra registra l’afflusso record di 260.000 visitatori.

Sport. La nazionale italiana femminile di pallanuoto batte l’Ungheria per 6-5 in finale e si laurea per la quarta volta campione d’Europa.

 

 

 

15 giugno

Politica. Scarsa affluenza, in Italia, in occasione del referendum sull’articolo 18 dello Statuto dei lavoratori. Solo il 25,7% degli aventi diritto, infatti, si reca a votare. Il quesito referendario chiedeva di abrogare la norma che limita l’obbligo di riassumere il lavoratore illegittimamente licenziato nelle imprese con più di 15 dipendenti.

 

 

 

16 giugno

Arte. Muore a Vergiate (Varese) il pittore e scultore italiano Enrico Baj. Nato a Milano nel 1924, nel 1951 fu tra i fondatori del movimento dell’arte nucleare.

 

 

 

17 giugno

Attualità. Grande retata antiterrorismo, condotta nella città di Parigi, contro mujaheddin iraniani. L’arresto di 160 persone provoca le proteste di alcuni esponenti delle comunità iraniane di Parigi, Berna e Roma, che si danno fuoco.

 

 

 

18 giugno

Politica. Il Parlamento italiano approva il cosiddetto «lodo Schifani», che garantisce l’immunità per le cinque cariche istituzionali più alte (presidente della Repubblica, presidente del Senato, presidente della Camera, presidente del Consiglio e presidente della Corte costituzionale) fino alla scadenza del mandato.

 

 

20 giugno

Politica. La prima presidente donna dell’Europa ex comunista, la lettone Vaira Vike-Freiberga, viene riconfermata a capo dello Stato per un ulteriore mandato di quattro anni.

 

 

 

21 giugno

Letteratura. Muore a Long Island (New York) lo scrittore americano Leon Uris, 78 anni.

Letteratura. La 22a edizione del premio letterario Grinzane Cavour, istituito nel 1982 da Giuliano Soria, vede trionfare l’italiano Boris Biancheri con il romanzo Il ritorno a Stomersee e lo spagnolo Javier Cercas con Soldati di Salamina.

Letteratura. Esce in contemporanea in molti Paesi anglosassoni il quinto episodio della saga di Harry Potter (L’ordine della Fenice), il giovane mago nato dalla penna di Joanne Kathleen Rowling.

 

 

 

22 giugno

Cultura e Spettacolo. Muore, nella sua casa di New York, il sessantasettenne regista e teorico del teatro d’avanguardia americano Joseph Chaikin. Fondatore dell’Open Theater a New York, dedicò l’intera vita alla promozione del teatro sperimentale e dei suoi talenti.

 

 

 

23 giugno

Attualità. Il segretario generale della CGIL Sergio Cofferati si dimette dal direttivo per proporre la sua candidatura a sindaco di Bologna.

 

 

 

24 giugno

Economia. Muore, all’età di 64 anni, l’amministratore delegato di Capitalia Giorgio Brambilla.

 

 

 

26 giugno

Attualità. In Italia, la grande siccità e la scarsa importazione di energia dall’estero spingono il Gestore di rete a interrompere l’erogazione di elettricità. Il blackout che ne deriva coinvolge 6 milioni di cittadini.

Economia. Il nuovo piano industriale della FIAT punta tutto sull’auto, abolendo le diversificazioni commerciali. Si prevedono il taglio di 12.300 posti di lavoro, di cui 2800 solo in Italia, assunzioni qualificate e una politica del risparmio. Intanto, a fine febbraio, Umberto Agnelli era succeduto a Paolo Fresco nella presidenza dell’azienda.

 

 

 

27 giugno

Politica. In Italia, il Consiglio dei Ministri approva il decreto legge che introduce la cosiddetta «patente a punti», in base alla quale ogni patente sarà dotata di 20 punti che verranno via via scalati a seconda della gravità delle eventuali infrazioni; una volta esauriti tutti i punti, si verificherà il ritiro della patente.

Letteratura. Scompare lo scrittore Giuseppe Pontiggia, 69 anni, affermatosi con il libro L’arte della fuga (1968).

 

 

 

29 giugno

Attualità. Hamas e Jihad islamica annunciano la sospensione degli attacchi contro Israele per i prossimi tre mesi.

Cultura e Spettacolo. Muore, all’età di 96 anni, a Old Saybrook l’attrice statunitense Katharine Hepburn. Nel 1933 ottenne l’Oscar per la sua interpretazione in Gloria del mattino (1933) di Lowell J. Sherman. Recitò per Cukor negli indimenticabili Il diavolo è femmina (1936) e Scandalo a Filadelfia (1940) e per Hawks nell’eccezionale Susanna! (1938). Nel 1967 recitò con il suo compagno, il grande attore Spencer Tracy, nel famosissimo Indovina chi viene a cena.

 

 

 

Luglio

 

1 luglio

Medicina. Muore a Modena, all’età di 91 anni, Luigi Di Bella, il fisiologo responsabile della messa a punto di una controversa terapia contro il cancro. Il suo protocollo, a base di somatostatina, melatonina e bromocriptina, fu ritenuto inefficace dal ministero della Salute. Le analisi condotte dai NAS sulla sperimentazione da parte del ministero della Salute, rivelarono, tuttavia, che il protocollo del dottor Di Bella non fu seguito scrupolosamente e che, inoltre, vennero usati farmaci scaduti e in quantità insufficienti.

 

 

 

2 luglio

Attualità. Inizia in un clima teso il semestre di presidenza italiana dell’Unione Europea. Il premier Silvio Berlusconi fa riferimento alle responsabilità della Germania nello sterminio del popolo ebreo durante la seconda guerra mondiale dichiarando di vedere bene in un film l’europarlamentare Martin Schulz nelle vesti di «kapò». Le scuse del presidente del Consiglio italiano, presentate il giorno dopo, non bastano a spegnere le polemiche.

Attualità. Il Parlamento europeo approva le nuove norme in materia di OGM che assicurano un’adeguata etichettatura dei prodotti, favorendone la rintracciabilità. La presenza di OGM sarà dichiarata a partire da una soglia dello 0,9%, al di sotto della quale la loro presenza sarà ritenuta accidentale.

 

 

 

3 luglio

Attualità. Comminata la pena dell’ergastolo per i mandanti della strage di via d’Amelio, Totò Riina e Pietro Aglieri, in cui morirono il giudice Borsellino e cinque agenti della scorta.

Letteratura. Giunto alla 56a edizione, il premio Strega viene vinto dalla scrittrice romana Melania Gaia Mazzucco con il romanzo Vita.

Scienza e Tecnica. Lo scienziato Hugh Jones, della Liverpool University, annuncia la scoperta di un pianeta rotante attorno a una stella posta a 90 anni luce dalla Terra e con un’orbita quasi circolare.

 

 

 

4 luglio

Attualità. A Quetta, in Pakistan, tre kamikaze si fanno esplodere all’interno di una moschea sciita, provocando la morte di 48 persone.

Cultura e Spettacolo. Muore il musicista statunitense Barry White, 59 anni. Raggiunse il successo negli anni Settanta grazie alle Love Unlimited, gruppo vocale femminile da lui fondato nel 1969. Popolarissimo autore di canzoni, in un secondo tempo iniziò a cantare egli stesso i suoi brani, affermandosi come uno dei protagonisti della musica black dell’epoca.

 

 

 

6 luglio

Medicina. A Singapore, il neurochirurgo Keith Goh tenta l’intervento di separazione di due gemelle siamesi unite tramite le ossa del cranio. L’intervento, che durerà 48 ore e al quale parteciperanno circa cento collaboratori tra chirurghi e infermieri, non avrà purtroppo successo.

Sport. Il torneo di Wimbledon è vinto dallamericana Serena Williams nel singolare femminile e dallo svizzero Roger Federer in quello maschile.

 

 

 

7 luglio

Economia. Muore a Cambridge, all’età di 92 anni, l’economista e docente al Massachusetts Institute of Technology Charles Kindleberger che, nel secondo dopoguerra, aveva contribuito alla realizzazione del piano di aiuti all’Europa più noto come piano Marshall.

 

 

 

9 luglio

Attualità. Il direttore dell’Agenzia internazionale per l’energia atomica (AIEA), Mohammed el Baradei, giunge in Iran per una serie di colloqui volti a ottenere ispezioni più severe agli impianti nucleari iraniani.

Attualità. Con l’obiettivo di impedire il commercio di armi di distruzione di massa, si riunisce a Brisbane la Proliferation Security Initiative, cui aderiscono 16 Paesi, Italia compresa.

 

 

 

11 luglio

Attualità. A causa dell’assenza di piogge, il fiume Po raggiunge il livello minimo degli ultimi 100 anni. Conseguentemente, la produzione agricola registra un calo del 50%.

Cultura e Spettacolo. Con un concerto del pianista jazz Keith Jarrett si apre a Orvieto la 30a edizione di Umbria Jazz, uno dei più importanti festival musicali del mondo.

 

 

 

13 luglio

Attualità. A Baghdad si insedia il Consiglio del governo di transizione iracheno, composto da 25 membri ripartiti su base etnico-religiosa. Solo il mese successivo il Consiglio di Sicurezza dell’ONU approverà l’insediamento.

Sport. Max Biaggi vince il Gran Premio di motociclismo che si è disputato in Gran Bretagna, grazie a una penalizzazione di 10 secondi inflitta dai giudici a Valentino Rossi.

 

 

 

14 luglio

Cultura e Spettacolo. Muore il musicista cubano Compay Segundo. Nato nel 1907 a Siboney, vicino Santiago, raggiunse una certa notorietà negli anni Quaranta e Cinquanta prima come membro del duo Los Compadre e poi come solista. La fama internazionale, tuttavia, giunse negli anni Novanta grazie soprattutto al film documentario diretto da Wim Wenders Buena Vista Social Club (1997).

 

 

 

15 luglio

Attualità. Inizia la missione di peacekeeping italiana in Iraq Antica Babilonia. Il contingente italiano si stabilisce nel sud del Paese, a Nassiriya.

 

 

 

16 luglio

Economia. Il gruppo britannico Bat acquista l’Ente Tabacchi italiano per la cifra di 2,3 miliardi di euro.

Letteratura. Lo scrittore Giuseppe Bonaviri vince l’edizione 2003 del premio letterario Elio Vittorini con il libro Il vicolo blu.

 

 

 

18 luglio

Attualità. Muore nell’Oxfordshire lo scienziato David Kelly, 57 anni, esperto inglese di biotecnologie e genetica, impiegato del Ministero della Difesa britannico ed ex ispettore dell’ONU in Iraq.

Attualità. Con una solenne cerimonia a palazzo Chigi il presidente della Convenzione europea Valerie Giscard d’Estaing consegna al premier Silvio Berlusconi il progetto di Costituzione europea raggiunto il 10 luglio.

Sport. Muore il giornalista italiano Sandro Ciotti, 75 anni. Appassionato di sport, musica, cinema e animatore di celebri programmi radiofonici come Domenica sport (1958) e Ciak (1962), raggiunse un’immensa notorietà come radiocronista di Tutto il calcio minuto per minuto.

 

 

 

22 luglio

Attualità. I due figli di Saddam Hussein, Uday e Qusay, vengono uccisi dai soldati statunitensi che, su indicazione di un informatore, sono stati in grado di identificare il nascondiglio dei figli del dittatore iracheno in una villa di Mosul.

Attualità. Con l’intenzione di sferrare un duro attacco all’industria spagnola del turismo, i separatisti baschi dell’ETA fanno esplodere due bombe nelle località di Alicante e Benidorm, ferendo 13 persone.

 

 

 

23 luglio

Attualità. Dopo venti anni di indagini, la Procura di Roma dichiara chiusa l’inchiesta sulla morte del banchiere Roberto Calvi, concludendo che l’ex presidente del Banco Ambrosiano è stato ucciso.

Economia. Il presidente di Confindustria Antonio d’Amato dichiara che l’Italia è sull’orlo del crack competitivo.

 

 

 

25 luglio

Cultura e Spettacolo. Muore in California, a 77 anni, il regista di origini britanniche John Schlesinger. Vincitore del premio Oscar per Un uomo da marciapiede (1969), con interprete principale Dustin Hoffman, fu regista di molti film di livello come Il maratoneta (1977), con lo stesso protagonista.

 

 

 

27 luglio

Cultura e Spettacolo. Muore a Toluka Lake, in California, il cantante e attore britannico naturalizzato statunitense Bob Hope. Nato a Londra, debuttò nel mondo dello spettacolo americano esibendosi in spettacoli vaudeville, lavorando alla radio e affermandosi sui palcoscenici di Broadway.

Sport. Si chiudono i Mondiali di nuoto di Barcellona. L’Italia conquista due medaglie d’oro (Viola Valli nei 5 e 10 km fondo), due d’argento (pallanuoto maschile e femminile) e una di bronzo (Massimiliano Rosolino nei 200m misti).

Sport. Il trentunenne ciclista americano Lance Armstrong vince per la quinta volta il Tour de France, eguagliando il record di Anquetil, Merckx, Hinault e Indurain.

 

 

 

31 luglio

Diritto. Viene approvato dal Consiglio dei Ministri il decreto di attuazione della cosiddetta «legge Biagi». La legge favorisce la liberalizzazione degli uffici di collocamento e l’istituzione di contratti flessibili, partendo dal presupposto secondo cui la flessibilità in ingresso nel mercato del lavoro è il mezzo migliore per agevolare la creazione di nuovi posti di lavoro e che la rigidità del sistema crea solo alti tassi di disoccupazione.

Cultura e Spettacolo. Muore a Milano, all’età di 70 anni, l’autore di fumetti italiano Guido Crepax. Negli anni Sessanta si avvicina al mondo del fumetto e, nel 1965 crea, ispirandosi alla diva del cinema muto Louise Brooks, il celebre personaggio di Valentina.

 

 

 

Agosto

 

1 agosto

Attualità. Nell’Ossezia settentrionale, un attacco kamikaze uccide 35 soldati russi. Repubblica appartenente alla Federazione Russa, l’Ossezia del nord è agitata sia dal conflitto innescato dall’ondata di profughi provenienti dall’Ossezia meridionale (in seguito alla repressione scatenata nel 1991 dalla Georgia) sia dalla guerriglia proveniente dalla vicina Cecenia.

Attualità. In Italia, la Camera dei deputati approva il cosiddetto «indultino», di cui si avvarranno circa 9000 detenuti.

 

 

 

2 agosto

Attualità. Sebbene inizialmente pronunciatasi a sfavore dei cibi transgenici, la Santa Sede annuncia che l’uso delle biotecnologie in campo ingegneristico può essere un valido strumento nelle mani dell’uomo per poter combattere in maniera efficace la fame nel mondo.

 

 

 

3 agosto

Sport. Dopo un’estenuante partita, conclusasi ai calci di rigore, la Juventus batte il Milan 6-4 ai calci di rigore aggiudicandosi la Supercoppa italiana.

 

 

 

4 agosto

Attualità. L’etologa britannica Jane Goodall, che ha dedicato la sua vita allo studio degli scimpanzé, riceve il premio Principe delle Asturie per le Scienze.

Medicina. Inizia a Losanna, in Svizzera, la sperimentazione sull’uomo del vaccino EuroVacc per combattere l’AIDS. Alla guida del progetto c’è l’immunologo italiano Giuseppe Pantaleo.

 

 

 

6 agosto

Medicina. A Milano muore la ragazza siciliana affetta dal primo caso italiano di «mucca pazza». La BSE, diagnosticata la prima volta in Gran Bretagna nel 1986, provoca una degenerazione del sistema nervoso centrale dell’animale colpito ed è messa in relazione con la pratica di integrare i mangimi destinati ai bovini da latte con farine animali contaminate.

 

 

 

10 agosto

Cultura e Spettacolo. Muore a Boulogne-Billancourt, nei pressi di Parigi, il cineasta francese Jacques Derays, 74 anni. Inizia la sua carriera di regista a fianco di autori quali Luis Buñuel, sviluppando un interesse profondo verso il cinema poliziesco, dove è riuscito a mediare l’incontro tra cinema e letteratura trasponendo opere di autori quali Georges Simenon e lavorando con attori tra i più importanti della sua epoca.

Cultura e Spettacolo. Muore a Los Angeles il ballerino americano Gregory Hines, 57 anni. Da tempo malato, era considerato il più grande ballerino di tip tap della sua generazione.

 

 

 

11 agosto

Attualità. L’ondata eccezionale di caldo che ha investito l’Italia, e che sta provocando molti casi di autocombustione, ha ormai toccato livelli record: a Torino si sono infatti raggiunti i 41,6 gradi e in tutto il Paese sono finora divampati più di 10.000 incendi.

Attualità. La NATO assume il comando della missione ISAF che, sotto mandato dell’ONU, opera in Afghanistan dal gennaio 2002.

Attualità. Il presidente della Liberia Charles Taylor si dimette e parte per l’esilio in Nigeria, che gli ha concesso l’asilo politico. A capo di una sostanziale dittatura resa possibile dallo Strategic Commodity Act da lui promulgato, Taylor fugge dal suo Paese per sottrarsi a un mandato di cattura emesso dal Tribunale speciale della Sierra Leone per un suo presunto traffico d’armi.

Sport. Iniziano le inchieste sulle fideiussioni false nel mondo del calcio: le società colpite sono Roma, Napoli, Spal e Cosenza.

 

 

 

 

13 agosto

Attualità. Viene abrogato dal Parlamento argentino il provvedimento che ha finora impedito di processare i militari argentini responsabili della violazione dei diritti umani durante la dittatura militare degli anni Settanta.

 

 

 

14 agosto

Attualità. La CIA cattura in Thailandia il leader asiatico di al-Qaeda Riduan Ismabudian, responsabile dell’attentato di Giakarta e Bali.

 

 

 

15 agosto

Cultura e Spettacolo. Si apre a Newport, negli Stati Uniti, il festival di musica folk che consacrò la musica di Bob Dylan nel 1963.

 

 

 

16 agosto

Attualità. La Libia si assume la responsabilità dell’attentato di Lockerbie del 1988, in cui persero la vita 270 persone. Questo importante passo, unito a una formale rinuncia al terrorismo e all’impegno di risarcire le famiglie delle vittime, darà modo agli Stati Uniti di non opporsi a un’eventuale decisione dell’ONU di revocare le sanzioni contro la Libia.

Cultura e Spettacolo. Alla 56a edizione del Festival del cinema di Locarno, il Pardo d’oro viene assegnato al film Khamosh pani (Acque silenziose), opera prima della regista pakistana Sabiha Sumar.

 

 

 

19 agosto

Attualità. Il quartier generale dell’ONU a Baghdad viene colpito da un attentato che causa la morte di 22 persone. Tra le vittime, il commissario delle Nazioni Unite per i Diritti umani Sergio Vieira de Mello.

Attualità. A Gerusalemme, un attentato kamikaze provoca la morte di 23 persone e il ferimento di oltre 100. Due giorni dopo, per rappresaglia, l’esercito israeliano ucciderà Ismail Abu Shanab, numero due di Hamas.

Attualità. Dopo 14 anni di guerra civile, i due principali gruppi ribelli, il LURD e il Model, siglano un accordo con il governo liberiano. La firma di Accra porterà alla formazione di un governo di transizione che guiderà il Paese verso le elezioni del 2005.

 

 

 

20 agosto

Attualità. Il grande caldo, che continua a colpire tutta l’Europa, provoca nella sola Francia la morte di 13.000 persone, una quantità più che raddoppiata rispetto agli anni precedenti.

 

 

 

21 agosto

Attualità. Nel nord dell’Iraq, le truppe statunitensi arrestano Hassan al-Majid, cugino di Saddam Hussein e noto con l’appellativo di «Alì il chimico». Il soprannome è dovuto al ruolo svolto da al-Majid nelle stragi compiute con l’ausilio di armi chimiche nei confronti dei curdi iracheni (nel 1987-88).

 

 

 

23 agosto

Politica. In Italia, i «quattro saggi» della Casa della Libertà, Andrea Pastore di Forza Italia, Domenico Nania di AN, Francesco D’Onofrio dell’UDC e Roberto Calderoli della Lega Nord, varano la proposta di riforma costituzionale. Il testo prevede maggiori competenze al presidente del Consiglio e il rafforzamento dei poteri di garanzia del capo dello Stato.

 

 

 

25 agosto

Attualità. Le elezioni presidenziali in Ruanda, le prime dal 1994, confermano presidente Paul Kagame con il 95,1% dei voti, contro il 3,6% di quelli raccolti dal suo avversario Faustin Twagiramungu.

Sport. Inizia a New York la quarta e ultima prova del Grande Slam, dove si affronteranno tennisti del calibro di André Agassi e Kim Clijsters.

 

 

 

26 agosto

Economia. Il governo italiano propone incentivi fino al 32,7% per chi decide di rinviare la pensione.

Sport. Durante gli U.S. Open di tennis, con una solenne cerimonia, Pete Sampras annuncia il ritiro dall’attività agonistica. Nel corso della sua carriera è restato al 1° posto delle classifiche per 286 settimane vincendo, complessivamente, 64 tornei ATP (Association of Tennis Professionals).

 

 

 

27 agosto

Scienza e Tecnica. Dopo 70.000 anni Marte e la Terra sono vicinissimi. Questo permetterà di compiere osservazioni astronomiche che potrebbero mettere in luce particolari ancora poco noti del «pianeta rosso».

 

 

 

28 agosto

Attualità. Un grande blackout paralizza la città di Londra. Escluso il sospetto di un attacco terroristico, la causa viene rintracciata nel massiccio utilizzo di condizionatori d’aria a causa del gran caldo che da un mese attanaglia l’intera Europa.

 

 

 

29 agosto

Attualità. Esplode a Najaf in Iraq, nell’ora della preghiera, un’autobomba nei pressi della moschea sciita Imam Ali. L’attentato, probabilmente per mano di una cella terroristica collegata ad al-Qaeda, provoca oltre 120 vittime e 230 feriti.

Sport. Il Milan vince la Supercoppa europea battendo i portoghesi del Porto per 1-0.

 

 

 

30 agosto

Attualità. A tre anni dall’incidente del Kursk, un altro sommergibile russo a propulsione nucleare si inabissa nel mare di Barents, causando 18 vittime.

Economia. Il WTO (World Trade Organization) approva l’accordo sui farmaci contro l’AIDS.

Cultura e Spettacolo. Muore a Los Angeles l’attore statunitense Charles Bronson, 82 anni. Affermatosi in classici del cinema western e bellico come I magnifici sette (1960), Quella sporca dozzina (1967) e C’era una volta il West (1968), nel 1974, con Il giustiziere della notte, inaugurò un ciclo che si concluse solo nel 1994. Tra le sue ultime interpretazioni si ricorda l’ottimo Lupo solitario (1991) di Sean Penn.

 

 

 

31 agosto

Attualità. L’ex candidata alle elezioni presidenziali colombiane Ingrid Bétancourt, dal 2002 in mano alle FARC, chiede al governo colombiano di adoperarsi per la sua liberazione.A febbraio u nuovo attentato delle FARC aveva provocato 30 morti e 260 feriti.

Sport. Si chiudono i Mondiali di atletica di Parigi. Strabordante il carniere statunitense, con 20 medaglie, di cui 10 d’oro. L’Italia conquista una medaglia d’oro e due di bronzo. L’oro di Giuseppe Gibilisco segna anche il nuovo record di salto con l’asta a 5,90 m.

 

 

 

 

Settembre

 

1 settembre

Medicina. Il Ministero della Sanità olandese, riconoscendo gli effetti benefici della marijuana nell’ambito della terapia del dolore, ne autorizza la vendita nelle farmacie del Paese. Con un costo pari a 40 euro per 5 grammi di prodotto, potranno usufruire del decreto tutte le persone malate di cancro, AIDS e sclerosi multipla.

 

 

 

3 settembre

Attualità. Affiancando l’amministrazione statunitense, si insedia ufficialmente il primo governo democratico iracheno, formato da una rappresentanza delle principali etnie del Paese.

Letteratura. Si apre a Mantova l’edizione 2003 del Festival della letteratura. Con oltre 200 eventi in cartellone, sono particolarmente attesi gli incontri del pubblico con gli scrittori internazionali Anita Desai, Imre Kertesz, Jonathan Franzen, Antonia Byatt e David Grossman.

 

 

 

4 settembre

Cultura e Spettacolo. Iniziano le proiezioni dei film all’International Film Festival di Toronto. Tra oltre 336 prime mondiali, provenienti da 55 Paesi, si fa notare il film Buongiorno notte di Marco Bellocchio, qui al suo debutto internazionale.

Cultura e Spettacolo. Con tema la natura e il rapporto dell’uomo con il suo habitat, si apre a Torino la 10ª edizione del Festival di fotografia.

 

 

 

6 settembre

Cultura e Spettacolo. Termina la 60a edizione della Mostra del cinema di Venezia con l’assegnazione del Leone d’oro al regista russo Andrei Zvjagintsev per il film Il ritorno; il Leone d’argento-Gran premio della giuria va a L’aquilone di Randa Chahal Sabbag; il Leone d’argento-Premio speciale per le regia a Takeshi Kitano per Zatoichi.

 

 

 

7 settembre

Cultura e Spettacolo. Muore il cantante statunitense Warren Zevon. Nato a Chicago nel 1947, si formò come cantante country negli anni Sessanta, ma raggiunse il successo nello scorcio degli anni Settanta grazie alla proficua collaborazione con Jackson Browne (Warren Zevon, 1976; Excitable Boy, 1978). Il suo ultimo album inciso poco prima di morire si intitola The Wind (2003) e contiene duetti con molti dei suoi amici musicisti: Bruce Springsteen, Tom Petty, Jackson Browne, Ry Cooder.

Sport. Gli US Open sono vinti dall’americano Andy Roddick e dalla belga Justine Hénin.

 

 

 

9 settembre

Attualità. Due attentati terroristici colpiscono Gerusalemme e Tel Aviv. Gli attentati, attribuiti a Hamas, provocano la morte di 14 persone.

Scienza e Tecnica. Muore a Stanford, in California, il fisico nucleare ungherese naturalizzato statunitense Edward Teller. Nato a Budapest nel 1908, nel 1930 ottenne il dottorato in Fisica sotto la guida di Werner Heisenberg. Emigrato negli Stati Uniti nel 1935, partecipò al «Progetto Manhattan» per la costruzione della bomba atomica e sviluppò la teoria della fusione termonucleare per la bomba all’idrogeno. È considerato l’ispiratore dello scienziato pazzo del Dottor Stranamore (1964) di Stanley Kubrick.

 

 

 

10 settembre

Economia. Si apre a Cancun, in Messico, il vertice dell’Organizzazione mondiale del commercio, per discutere di OGM, di agricoltura e del modo per favorire i Paesi in via di sviluppo. Nel corso della conferenza verranno ammessi due nuovi Paesi: il Nepal e la Cambogia, portando il numero dei Paesi membri a 148. Apertosi con il clamoroso suicidio di protesta da parte di un contadino coreano, il vertice non è stato in grado di pervenire a un accordo sul tema degli investimenti.

 

 

 

 

11 settembre

Attualità. In Svezia, a Stoccolma, il ministro degli Esteri Anna Lindh viene accoltellata a morte da un giovane. Nata a Stoccolma nel 1957, la Lindh era stata eletta deputato nel 1982 nelle liste del partito socialdemocratico e, dal 1994, ricopriva incarichi di governo.

 

 

 

12 settembre

Attualità. Il Consiglio di Sicurezza dell’ONU revoca le sanzioni a cui, sin dal 1992, era sottoposta la Libia.

Attualità. Il Parlamento indipendentista ceceno destituisce il presidente Aslan Maskhadov per aver introdotto la shariah, la legge islamica. Viene nominato nuovo presidente Vakha Arsanov.

Cultura e attualità. Muore a Nashville, nel Tennessee, il cantante country statunitense Johnny Cash, 71 anni. Autore di brani di successo, tra cui Folsom Prison Blues, Ring of Fire, A Boy named Sue, Hurt e Orange Blossom Special, nel 2005 il regista James Mangold gli dedicherà il film Quando l’amore brucia l’anima.

 

 

 

13 settembre

Letteratura. Marco Santagata vince la 41a edizione del premio Campiello con Il maestro dei santi pallidi, mentre Simone Vinci si classifica seconda con Come prima delle madri, edito da Einaudi.

 

 

 

14 settembre

Attualità. Il referendum in Svezia sull’adesione del Paese alla moneta comune vede il 56,8% dei votanti contrario. La Svezia, quindi, è il terzo Paese, insieme con Danimarca e Gran Bretagna, a non aver adottato l’euro.

Attualità. In Guinea Bissau, un colpo di stato non violento guidato dal generale Verissimo Seabra Correia provoca la deposizione del presidente Kumba Yala. Si insedia così un governo di transizione, guidato da Antonio Arthur Sanha, che avrà il compito di traghettare il Paese alle elezioni legislative e presidenziali previste per il 2004 e per il 2005.

Sport. Nella finale dei Campionati europei disputatisi a Berlino, la nazionale italiana di pallavolo, allenata da Montali, batte la Francia per 3-2 guadagnando il titolo di campione d’Europa e conquistando il 22° trofeo della sua storia sportiva.

 

 

 

15 settembre

Diritto. Il Tribunale penale internazionale dell’Aja apre il processo contro i due comandanti serbo-bosniaci responsabili della strage di Srebrenica: Vidoje Blagojev e Dragan Jokic. Il massacro di Srebrenica è considerato il più efferato sterminio mai perpetrato dopo la seconda guerra mondiale: si stima che il numero delle vittime musulmano-bosniache si aggiri intorno alle 10.000.

 

 

 

18 settembre

Attualità. L’uragano Isabel, formatosi al largo dell’oceano Atlantico, si sposta velocemente verso le coste degli Stati Uniti occidentali con una velocità di circa 200 km orari, abbattendosi sulle coste del North Carolina, Virginia e New Jersey provocando la morte di 16 persone e danni per miliardi di dollari.

 

 

 

21 settembre

Attualità. Dopo 14 anni di servizio la sonda Galileo esplode non appena entra in contatto con l’atmosfera di Giove alla velocità di 174.000 km/h. Nel corso della sua attività ha orbitato 35 volte intorno al gigantesco pianeta, scattando migliaia di immagini che hanno permesso di comprendere la complessità di Giove.

 

 

 

22 settembre

Attualità. Jaap de Hoop Scheffer è il nuovo segretario generale della NATO: prenderà il posto di George Robertson.

 

 

 

24 settembre

Diritto. Inizia il percorso per la riforma dell’ordinamento giudiziario. Viene, infatti, approvata una norma che impedisce ai magistrati l’iscrizione a partiti politici e sindacati.

 

 

 

25 settembre

Economia. Il deficit della Francia supera il tetto del 3% stabilito dal Patto di stabilità dell’Unione Europea. Il disavanzo francese, infatti, ha raggiunto il 3,6% del PIL.

Economia. Muore a Cambridge l’economista italiano Franco Modigliani. Premio Nobel per l’economia nel 1985, Modigliani era nato a Roma nel 1918 da una famiglia ebraica e, nel 1946, aveva preso la cittadinanza statunitense. Il suo nome è legato al teorema di Modigliani-Miller dei mercati finanziari (formulato con l’economista Merton Miller) e all’ipotesi del ciclo vitale, con cui è possibile studiare le dinamiche del consumo in base alle aspettative di reddito.

 

 

 

26 settembre

Attualità. L’isola di Hokkaido, nel nord dell’arcipelago giapponese, è stata colpita da un sisma di magnitudo 8 della scala Richter, seguita da due potenti repliche, da una decina di scosse di assestamento e da diverse onde anomale (i cosiddetti «tsunami»). Il sisma non ha causato vittime, ma 323 feriti.

 

 

 

28 settembre

Attualità. L’effetto combinato di un guasto verificatosi in uno snodo svizzero e il cattivo funzionamento dei sistemi di monitoraggio e reazione nella rete italiana provocano per 12 ore l’interruzione della corrente elettrica in tutta Italia, con la sola esclusione della Sardegna.

 

 

 

29 settembre

Politica. Il governo approva una riforma finanziaria di 16 miliardi di euro che prevede, in ambito familiare, un bonus di 1000 euro per il secondo figlio e un’ampia sanatoria fiscale. Il premier Silvio Berlusconi illustra, inoltre, la riforma pensionistica: dal 2008 si andrà in pensione con 40 anni di contributi o a 65 anni gli uomini e 60 le donne. Non sono favorevoli i sindacati, che indicono 4 ore di sciopero generale per il 24 ottobre.

Cultura e Spettacolo. Muore a New York il regista statunitense Elia Kazan. Nel 1947 partecipò, insieme con Strasberg e Cheryl Crawford, alla fondazione dell’Actors Studio, la celebre scuola di recitazione da cui uscirono talenti come Marlon Brando, James Dean, Carroll Baker, Montgomery Clift e Paul Newman. Nel cinema, dopo aver recitato per Anatole Litvak in La città del peccato (1940) e Blues in the night (1941), esordì dietro la macchina da presa con Un albero cresce a Brooklyn (1945), inaugurando una nuova e prestigiosa carriera che lo avrebbe portato a divenire uno dei registi più apprezzati dal leader della Fox Darryl Zanuck. Tra i suoi numerosi film, ricordiamo: Barriera invisibile (1947); L’arma che uccide (1947); Pinky la negra bianca (1949); Un tram che si chiama desiderio (1951); Viva Zapata! (1952); Fronte del porto (1954); La valle dell’Eden (1955); Baby Doll (1956); Splendore nell’erba (1961); Il ribelle dell’Anatolia (1963); Gli ultimi fuochi (1976).

 

 

 

 

Ottobre

 

2 ottobre

Economia. Willem Duisenberg, il presidente della Banca centrale europea, lascia la direzione dell’istituto finanziario dopo cinque anni. L’incarico passa così nelle mani del francese Jean-Claude Trichet.

Letteratura. Viene assegnato allo scrittore sudafricano John Maxwell Coetzee il premio Nobel per la letteratura. Scrittore estremamente eterogeneo divenuto noto per i suoi testi di critica, è considerato uno dei maggiori esponenti del postmodernismo.

 

 

 

3 ottobre

Attualità. Parte a Roma una manifestazione di due giorni in segno di opposizione alla Conferenza intergovernativa dell’Unione Europea che inizierà il 4 ottobre. I manifestanti contestano la mancanza, nella carta costituzionale europea, di articoli regolanti l’economia internazionale, la pace e l’integrazione sociale.

 

 

 

4 ottobre

Attualità. In Israele, dopo tre settimane di relativa calma, un attentato kamikaze in un bar di Haifa provoca la morte di 19 persone, tra cui diversi bambini. Il giorno dopo, per rappresaglia, l’aviazione israeliana bombarderà un campo di terroristi palestinesi in territorio siriano.

 

 

 

5 ottobre

Sport. Paolo Bettini vince la Coppa del mondo di ciclismo dopo essersi qualificato 11° nella competizione Parigi-Tours.

 

 

 

6 ottobre

Attualità. Le elezioni in Cecenia riconfermano nella carica di presidente Akhmad Kadyrov, che nel 1999, in seguito all’occupazione militare, era stato posto a capo dell’amministrazione filo-russa.

 

 

 

7 ottobre

Attualità. In California, le elezioni per la rimozione del governatore democratico Gray Davis sono vinte dall’attore di origine austriaca Arnold Schwarzenegger, candidato per il Partito Repubblicano. Il nuovo governatore della California si insedierà il 17 novembre e inaugurerà il suo mandato con una politica volta al raggiungimento del pareggio di bilancio.

Scienza e Tecnica. Per i loro contributi alla teoria dei superconduttori e dei superfluidi, vengono insigniti del premio Nobel per la fisica Aleksei Abrikosov, Vitaly Ginzburg e Antony Leggett.

 

8 ottobre

Economia. L’Accademia di Stoccolma assegna il Nobel per l’economia all’americano Robert Engle e al britannico Clive Cranger, per i loro studi sulle serie temporali economiche.

Scienza e Tecnica. Viene assegnato a Peter Agre e Roderick Mackinnon il premio Nobel per la chimica, per i loro studi sulle membrane cellulari.

 

 

 

9 ottobre

Attualità. Dopo aver prestato giuramento alla presenza del presidente palestinese Yasser Arafat, si dimette il neoeletto premier Abu Ala. Motivo della decisione sono i continui scontri tra Arafat e il ministro dell’Interno Nasser Yussef.

 

 

 

10 ottobre

Attualità. Viene assegnato a Oslo il premio Nobel per la pace all’iraniana Shirin Ebadi, impegnata da molti anni nella lotta per la difesa dei diritti di donne e bambini del suo Paese.

 

 

 

11 ottobre

Medicina. Due gemelline siamesi di 4 mesi nate a Salonicco, unite alla tempia, sono state separate con un intervento durato oltre 12 ore.

 

 

 

12 ottobre

Sport. Nel Gran Premio del Giappone, nonostante l’8ª posizione ottenuta, Michael Schumacher conquista il suo sesto titolo mondiale. La Ferrari vince per la quinta volta il mondiale costruttori.

Sport. Sul circuito di Sepang Valentino Rossi, su Honda, vince il suo quinto titolo mondiale.

 

 

 

15 ottobre

Scienza e Tecnica. Yang Liwei, 38 anni, è il primo astronauta cinese lanciato nello spazio. Decollata dal centro di lancio Jiuquan, la navicella spaziale Shenzhou V farà rientro sulla Terra, dopo aver percorso 600.000 km, il giorno successivo atterrando in Mongolia.

 

 

 

16 ottobre

Attualità. Il Consiglio di Sicurezza dell’ONU autorizza la creazione di una forza multinazionale in Iraq e invita il Consiglio governativo iracheno a fissare un programma che permetta al Paese di elaborare una propria costituzione e di giungere a elezioni democratiche.

Economia. Trichet, ex governatore della Banque de France, viene nominato presidente della Banca centrale europea.

Arte. Esposto alla Tate Gallery di Londra il lavoro dell’artista danese Olafur Eliasson Weather Project. L’installazione è impiantata su un enorme Sole costituito da uno specchio retroilluminato in cui possono riflettersi gli stessi visitatori; macchine del fumo, inoltre, diffondono un misto di vapore acqueo e zucchero nebulizzati, al fine di creare un effetto nebbia e di diffondere il bagliore.

 

 

 

18 ottobre

Letteratura. Muore a Bangkok, in Thailandia, lo scrittore spagnolo Manuel Vazquez Montalban. Nato a Barcellona nel 1939, ha legato il suo nome alla serie di romanzi polizieschi incentrati sulla figura del detective privato Pepe Carvalho. Militante del Partito Socialista Unificato di Catalogna, è stato autore di pregevoli saggi politici, tra cui Io Franco (1992) e La aznarità (2003).  

 

 

19 ottobre

Attualità. In piazza San Pietro, di fronte a una immensa folla di pellegrini di ogni nazionalità, papa Giovanni Paolo II proclama «beata» Madre Teresa di Calcutta.

 

 

 

21 ottobre

Politica. Alla presenza del premier inglese Tony Blair viene ufficializzato l’accordo tra unionisti e repubblicani per il ripristino dell’Assemblea dell’Ulster dell’Irlanda del Nord, sospesa nel 2002 in seguito alle accuse di riarmo mosse nei confronti dell’IRA. Il giorno dopo il leader unionista David Trimble non sosterrà l’accordo, chiedendo maggiori garanzie sull’effettivo disarmo dell’IRA.

 

 

 

22 ottobre

Attualità. L’Assemblea generale dell’ONU chiede a Israele di interrompere la costruzione del muro nel territorio palestinese.

 

 

 

23 ottobre

Attualità. La California è colpita da numerosi incendi. Gli undici focolai, di cui due sicuramente di origine dolosa, provocheranno la morte di 17 persone, la distruzione di 200.000 ettari di terreno e 1100 abitazioni, minacciandone più di 30.000. Il più grande dei roghi minaccia la città di San Diego.

 

 

 

24 ottobre

Attualità. Nell’ambito di una grande operazione antiterrorismo, che ha impegnato più di 1000 agenti di polizia, sono stati arrestati gli esecutori degli omicidi D’Antona e Biagi. Le sette persone arrestate sono state trovate grazie al test del DNA e a intercettazioni telefoniche.

 

 

 

25 ottobre

Attualità. Un giudice del Tribunale civile dell’Aquila, accogliendo l’istanza avanzata da Adel Smith, dispone la rimozione del crocifisso in una scuola elementare di Ofena (L’Aquila). Nei giorni seguenti i cittadini erigeranno, per protesta, una croce in ferro battuto nel giardino della scuola.

 

 

 

28 ottobre

Arte. A cinque anni dai primi interventi eseguiti in vista delle celebrazioni giubilari del 2000, viene portato a termine il restauro del Mosè di Michelangelo. La scultura fa parte della tomba del pontefice Giulio II, collocata nel transetto destro della basilica di San Pietro in Vincoli.

 

 

 

30 ottobre

Attualità. La Cassazione annulla definitivamente la sentenza emessa dal Tribunale di Perugia, che aveva condannato a 24 anni di reclusione Giulio Andreotti e Gaetano Badalamenti con l’accusa di essere i mandanti dell’omicidio del giornalista Mino Pecorelli nel 1979.

Economia. In Italia, il Ministero del Tesoro vende il 6,6% delle azioni ENEL in suo possesso.

 

 

 

31 ottobre

Letteratura. Esce anche nelle librerie italiane l’ultima fatica della scrittrice inglese Joanne Kathleen Rowling, Harry Potter e l’ordine della Fenice.

 

 

 

 

Novembre

 

2 novembre

Attualità. Si svolgono in Georgia le elezioni politiche. I pesanti sospetti di brogli scateneranno le proteste popolari, che sfoceranno nell’irruzione dei manifestanti all’interno del Parlamento, il 22 novembre, e nelle dimissioni del presidente della Repubblica Edward Shevardnadz, il 23. Ninò Burdjanadze, speaker del Parlamento, autoproclamerà presidente ad interim e rimarrà in carica fino al 25 gennaio 2004, quando verrà sostituita da Mikhail Saakasvili.

Sport. Si svolge l’annuale maratona di New York, dove si sono registrati 34.729 partecipanti. Vincitori assoluti sono i keniani: tra gli uomini, vince Martin Lei; tra le donne, Margaret Okayo.

 

 

 

3 novembre

Attualità. A due anni dall’inizio del conflitto contro i talebani, l’ex re Mohammad Zahir Shah presenta la nuova costituzione afghana che verrà ratificata per dicembre.

 

 

 

4 novembre

Cultura e Spettacolo. Si svolge al Padiglione d’Arte contemporanea di Milano la mostra The Record of the Time, omaggio alla camaleontica artista americana Laurie Anderson. Nota ai più per essere stata la compagna del musicista Lou Reed, fondatore dei Velvet Underground, viene qui celebrata per la sua trentennale ricerca nel campo della Performance Art.

 

 

 

5 novembre

Politica. La Camera boccia la proposta del ministro della Giustizia Castelli sulla riforma del Tribunale dei minori. Il provvedimento avrebbe previsto il trasferimento delle competenze ai tribunali ordinari e l’eliminazione dei consulenti esterni (che sarebbero stati sostituiti da assistenti diretti del giudice).

 

 

 

7 novembre

Attualità. 1500 ricercatori, regolari vincitori di concorso ma disoccupati da anni, sono pronti a lasciare l’Italia per andare a lavorare all’estero, avendo in molti casi già ricevuto più di un’offerta vantaggiosa. Motivo principale della loro protesta è il blocco delle assunzioni per tutto il 2004 previsto dalla manovra finanziaria proposta dal governo. 

 

 

8 novembre

Attualità. A Riad, in Arabia Saudita, l’esplosione di un’autobomba provoca la morte di 17 persone, tra cui vari bambini. Le indagini si indirizzano verso l’organizzazione terroristica al-Qaeda.

 

 

 

9 novembre

Attualità La Croce Rossa Internazionale decide di abbandonare l’Iraq. La Croce Rossa Italiana, invece, decide di rimanere.

Arte. Si spegne a Torino, all’età di 78 anni, Mario Merz. Ddicatosi inizialmente alla pittura, ben presto inizierà una serie di sperimentazioni che lo portano a utilizzare tubi di neon con i quali perfora la tela. Tra la fine degli anni Settanta e l’inizio degli anni Ottanta inserisce nelle sue opere la spirale e la serie di Fibonacci. Con quest’ultima ornerà, nel 1984, la Mole Antonelliana di Torino.

 

 

 

12 novembre

Attualità. Un attacco suicida sferrato dalla guerriglia irachena contro la base italiana Maestrale di Nassiriya provoca la morte di 28 persone (tra italiani e iracheni) e il ferimento di altre 140. Nell’attentato, provocato da un camion cisterna pieno di esplosivo, è rimasta coinvolta anche la troupe del regista Stefano Rolla (morto nell’esplosione), che si trovava sul posto per girare un documentario. Il 18 novembre verranno celebrati nella basilica di San Paolo fuori le mura a Roma i funerali dei militari morti nell’attentato di Nassiriya.

 

 

 

13 novembre

Attualità. Con un decreto governativo viene scelto il comune di Scanzano Jonico, in Basilicata, per lo stoccaggio di scorie nucleari. In seguito alle vibranti proteste sollevatesi a Scanzano Jonico, il 27 novembre il Consiglio dei ministri cancellerà il decreto.

 

 

 

14 novembre

Cultura e Spettacolo. Mina torna ai grandi classici pubblicando il disco Napoli secondo estratto, in cui affronta pezzi celebri della musica partenopea.

 

 

15 novembre

Attualità. A Istanbul, nei pressi di due sinagoghe, l’esplosione di alcune auto imbottite di esplosivo provoca 25 morti e oltre 300 feriti.

 

 

 

16 novembre

Attualità. Viene firmato a Dar es-Salaam l’accordo tra il governo del Burundi, nella persona del presidente Domitien Ndayizeye, e il principale movimento di ribelli hutu, per porre fine alla guerra civile che sconvolge il Paese da 10 anni.

 

 

 

17 novembre

Attualità. Con l’accusa di turbare l’ordine pubblico e creare problemi di sicurezza dello Stato, vengono allontanate dal nostro Paese otto persone ritenute affiliate ad al-Qaeda, tra cui l’imam di Carmagnola.

 

 

 

19 novembre

Attualità. Con una risoluzione proposta dalla Russia, viene ufficialmente approvata a New York, dal Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, la «road map», elaborata dal cosiddetto «quartetto» (Kofi Annan, segretario generale dell’ONU; Colin Powell, segretario di Stato degli Stati Uniti; Javier Solana, rappresentante dell’Unione Europea; Igor Ivanov, ministro degli Esteri russo) il 10 aprile. Si tratta di un ambizioso programma che mira al raggiungimento di una pace stabile in Palestina e alla creazione di uno Stato palestinese indipendente.

Medicina. La rivista americana «Proceedings of the National Academy of Science» pubblica i risultati della ricerca sull’uso di un vaccino per il trattamento della sclerosi multipla e altre malattie autoimmuni.

 

 

 

20 novembre

Attualità. Due attentati a Budapest, ai danni del consolato britannico e della banca HSBC, causano la morte di 27 persone tra cui quella del console britannico Roger Short.

 

 

 

22 novembre

Attualità. In Italia, termina il processo SME: Cesare Previti viene prosciolto dall’accusa di corruzione di giudici ma viene comunque condannato, con l’accusa di corruzione semplice, a cinque anni di reclusione.

Sport. L’Inghilterra vince i Campionati mondiali di Rugby battendo l’Australia per 20-17 dopo i tempi supplementari.

 

 

 

25 novembre

Attualità. Secondo il rapporto della FAO, le persone sottoalimentate nel mondo sono 854 milioni, di cui 820 milioni vivono nel Paesi in via di sviluppo.

 

 

26 novembre

Attualità. Il vicepremier Gianfranco Fini rientra da un viaggio in Israele, dove ha definito vergognose le leggi razziali del 1938 e condannato il fascismo come «un male assoluto».

Politica. I risultati delle elezioni per l’Assemblea legislativa di Belfast premiano, sia sul fronte protestante sia su quello cattolico, i partiti più oltranzisti: la tornata elettorale, infatti, sancisce la vittoria degli unionisti democratici di Ian Paisley e garantisce un buon risultato al Sinn Féin di Gerry Adams. Paisley è intenzionato a rimettere in discussione gli accordi di pace del 1998 e ha dichiarato la sua indisponibilità a formare un governo con Adams.

 

 

 

28 novembre

Medicina. È scoperto il gene che causa l’infarto: si chiama MEF2A e i portatori del gene mutato incorrono nel 100% di possibilità di avere un infarto.

 

 

 

 

Dicembre

 

1 dicembre

Attualità. Viene ratificato a Ginevra l’accordo di pace non ufficiale tra israeliani e palestinesi. La proposta prevede la creazione di uno Stato palestinese tra Cisgiordania e Gaza, il ritiro di Israele oltre la linea antecedente il conflitto del 1967 e la condivisione di Gerusalemme.

 

 

 

2 dicembre

Politica. Il Senato approva la legge Gasparri sulla modifica del sistema radio-televisivo. La legge prevede il graduale passaggio verso il sistema televisivo digitale, detta le nuove modalità di elezione del Consiglio di amministrazione RAI e avvia il processo di privatizzazione della televisione pubblica. Il 15 dicembre la legge sarà rinviata alle Camere dal presidente Ciampi.

 

 

 

3 dicembre

Economia. Il PIL europeo, nell’ultimo trimestre, è salito dello 0,4%.

Cultura e Spettacolo. Muore in Romania, mentre era impegnato nelle riprese di un nuovo film, l’attore e regista inglese David Hemmings, stroncato da un arresto cardiaco all’età di 62 anni. Divenuto famoso grazie al film di Michelangelo Antonioni Blow up (1966), tra anni Settanta e Ottanta si è dedicato alla regia di serie televisive di culto come Magnum P.I. e A-Team. Risale al 2003 la sua ultima apparizione cinematografica: al fianco di Sean Connery nel film La leggenda degli uomini straordinari.

 

 

 

4 dicembre

Economia. Si sblocca la guerra commerciale tra Stati Uniti ed Europa: Bush, infatti, elimina i dazi sulle importazioni di acciaio e, di conseguenza, l’Unione Europea sospende le sanzioni contro gli USA.

 

 

 

5 dicembre

Attualità. Tre terroriste cecene si fanno esplodere su un treno della Russia meridionale. L’attentato, che avviene a soli tre giorni dalle elezioni politiche che daranno la vittoria al partito Russia Unita di Putin, provoca la morte di 42 persone.

Economia. Il presidente di Capitalia Cesare Geronzi è iscritto nel registro degli indagati della nell’ambito dell’inchiesta sul dissesto della Cirio: il banchiere è indagato per bancarotta fraudolenta aggravata in relazione al crack della Cirio.

 

 

 

7 dicembre

Politica. Alle elezioni legislative per la Duma, il partito di Vladimir Putin, Russia Unita, ottiene il 36,8% dei voti.

 

 

 

9 dicembre

Attualità. La RAI sospende Raiot, la nuova trasmissione satirica di Sabina Guzzanti. Dopo le polemiche sollevatesi all’interno della maggioranza, la trasmissione non va oltre la prima puntata.

Attualità. Il governo giapponese stabilisce l’invio di truppe militari in Iraq. È la prima volta dalla seconda guerra mondiale che il Giappone invia truppe militari in una zona di guerra.

 

 

 

11 dicembre

Diritto. In Italia, il Parlamento approva la legge 40, che detta le norme per la fecondazione assistita, per la diagnosi pre-impianto e per la ricerca sulle cellule staminali embrionali. In particolare, la legge vieta la produzione di embrioni in sovrannumero, la loro selezione, il loro utilizzo ed eliminazione e il ricorso alla fecondazione esterna alla coppia.

Letteratura. All’età di 76 anni si spegne a Lione lo scrittore ivoriano Ahmadou Kourouma. Risale al 2000 il suo ultimo romanzo, Allah non è mica obbligato.

 

 

 

13 dicembre

Attualità. L’ex presidente iracheno Saddam Hussein viene catturato ad Al Daur, località vicina a Tikrit. All’operazione che ha portato alla cattura di Saddam, denominata Alba rossa, hanno partecipato 600 uomini della divisione di fanteria statunitense e una milizia di peshmerga curdi.

 

 

 

14 dicembre

Cultura e Spettacolo. Con un concerto diretto da Riccardo Muti, alla presenza del capo dello Stato Carlo Azeglio Ciampi, riapre dopo il restauro seguito all’incendio del 1996 il teatro La Fenice di Venezia.

 

 

 

15 dicembre

Attualità. L’Italia è paralizzata dallo sciopero nazionale del trasporto locale che registra l’adesione di 120.000 lavoratori che chiedono il rinnovo del contratto. Nonostante il 20 dicembre verrà raggiunto un accordo, resteranno i blocchi di autobus e metro in molte città italiane e i COBAS minacceranno scioperi senza alcun preavviso.

Economia. Il titolare della Parmalat, Calisto Tanzi, si dimette da tutte le cariche societarie. Al suo posto subentra, nel ruolo di presidente e amministratore delegato, Enrico Bondi. Il 19 dicembre la Bank of America dichiara l’assenza di liquidità della Parmalat per 4 miliardi di euro e il titolo di Tanzi crolla ancora e il 26 dicembre, indagato dalla Procura di Milano, Tanzi verrà arrestato con l’accusa di bancarotta fraudolenta.

 

 

 

16 dicembre

Attualità. Il Parlamento ungherese ratifica all’unanimità il trattato di adesione all’Unione Europea per entrarne a far parte dal 1° maggio 2004.

 

Attualità. Viene spiccato un ordine di custodia nei confronti di Igor Marini, il consulente finanziario coinvolto nell’inchiesta su Telekom Serbia. L’accusa è di diffamazione nei confronti di Prodi, Fassino e Dini. Il caso, scoppiato ad agosto, era legato all’acquisto di una partecipazione in Telekom Serbia da parte di Telecom Italia.

 

 

 

17 dicembre

Attualità. Per manifestare contro il piano di risanamento dell’Alitalia, 2000 dipendenti bloccano l’aeroporto di Fiumicino.

Attualità. In nome della laicità dello Stato, garanzia di uguaglianza per tutti i cittadini, il presidente francese Jacques Chirac pone il veto sul copricapo ebreo, il crocifisso cristiano e il velo delle studentesse musulmane all’interno delle scuole del Paese.

 

 

 

19 dicembre

Attualità. Dopo nove mesi di trattative con il governo degli Stati Uniti, il leader libico Gheddafi sottoscrive l’impegno a smantellare tutte le armi di distruzione di massa nucleari, batteriologiche e chimiche.

 

 

 

22 dicembre

Politica. Con 160 voti favorevoli viene approvata dal Senato la Finanziara 2004. Tra i provvedimenti salienti spiccano l’erogazione di 845 milioni di euro destinati al potenziamento della sicurezza, il bonus per studenti e famiglie per l’acquisto di personal computer, di tecnologie per Internet a banda larga e di decoder digitali.

 

 

 

26 dicembre

Attualità. In Iran, un terremoto di 6,7 gradi della scala Richter distrugge l’antica città persiana di Bam, patrimonio dell’umanità UNESCO, provocando la morte di 28.000 persone.

 

 

 

27 dicembre

Cultura e Spettacolo. Muore a Londra l’attore britannico Alan Bates. Nato nel 1934 ad Allestree, un sobborgo di Derby, nel 1956 debuttò in teatro recitando in Ricorda con rabbia di John Osborne. Dal 1960 iniziò a lavorare nel cinema, esordendo nel film Gli sfasati di Tony Richardson. Tra le sue interpretazioni si ricordano: Il cadavere in cantina (1964) di Clive Donner; Donne in amore (1969) di Ken Russell; Messaggero d’amore (1971) di Joseph Losey; Una donna tutta sola (1977) di Paul Mazursky.

 

 

 

28 dicembre

Politica. Le elezioni legislative serbe registrano una decisa vittoria del partito ultranazionalista di Vojislav Seselj, sotto processo al Tribunale internazionale dell’Aja con l’accusa di aver ordinato la pulizia etnica in Bosnia e in Serbia tra il 1991 e il 1993.