Scopri, impara e cresci

C’è cromosoma e cromosoma

Nelle ghiandole salivari del moscerino della frutta (Drosophyla) ci sono cellule enormi che…

Nelle ghiandole salivari del moscerino della frutta (Drosophyla) ci sono cellule enormi che non si riproducono più e contengono nuclei con cromosomi giganti, sempre evidenti all’osservazione microscopica.

Questi cromosomi sono stati per i genetisti una fonte inesauribile di informazioni sulla disposizione dei caratteri ereditari.

Nelle cellule uovo immature di molte specie di pesci, anfibi e rettili, si trovano altri cromosomi interessanti: i cromosomi a spazzola, così chiamati perché presentano lungo l’asse principale di un cromatidio ciuffi di filamenti particolarmente sottili. Solo di recente si è scoperto che questi ciuffi sono zone particolarmente interessanti dove il materiale ereditario è in duplicazione.