Un organo è una struttura complessa…
Un organo è una struttura complessa, formata generalmente da più tessuti diversi. Un buon esempio è costituito dallo stomaco, in cui troviamo tessuto di rivestimento (la mucosa che ne tappezza la parete interna), tessuto muscolare (che forma la spessa parete dello stomaco), tessuto ghiandolare (che secerne gli enzimi digestivi), tessuto connettivo con vasi sanguigni, e alcune fibre e cellule nervose.
Gli organi sono in grado di svolgere funzioni integrate, che richiedono una successione di eventi, in quanto le attività di tutte le cellule che li compongono sono regolate e coordinate da due sistemi di controllo: l’uno è costituito dagli ormoni, sostanze prodotte da particolari ghiandole e portate a destinazione dal sangue, l’altro è costituito dalla rete di fibre nervose, che nei casi più semplici attivano o deprimono una o più funzioni. A un livello di organizzazione superiore ci sono gli apparati, costituiti da più organi; essi svolgono le funzioni più complesse e integrate degli organismi animali.