Studiare il passato
1- Rispondi alla domanda.
Cosa vuol dire a.C.?
________________________________________________________________
________________________________________________________________
________________________________________________________________
2- Rispondi alle seguenti domande
Quali studiosi analizzano e studiano le fonti?
Che cosa fa l’archeologo?
Chi si interessa agli usi e ai costumi delle antiche civiltà?
3- Completa la frase.
La storia è una materia molto ampia che comprende la conoscenza dei fatti e degli avvenimenti ottenuta, appunto, tramite la __________; la registrazione di questi fatti e avvenimenti avviene tramite il __________.
4- Aggiungi informazioni alla seguente linea del tempo descrivendo la giornata tipica di un tuo parente.
5- Rispondi alla domanda.
Cosa vuol dire d.C.?
________________________________________________________________
________________________________________________________________
________________________________________________________________
6- Completa la frase.
Le fonti possono essere di diverso tipo: ci sono _______, come le iscrizioni su pietra; fonti orali come le ______e i ______, fonti __________ come ________, le pitture, le fotografie e i filmati e fonti ________come gli attrezzi da lavoro, i gioielli, le _______, le tombe e le città e i resti di uomini, _________ e vegetali, come le __________.
7- Collega la descrizione alla professione esatta.
– Si occupa dei resti di animali e piante che si sono fossilizzati, nel terreno e tra le rocce.
– È lo scienziato che può stabilire l’età di un manufatto grazie agli elementi chimici presenti in esso e alle loro trasformazioni nel tempo.
– Individua i fossili o gli strati del terreno in cui sono presenti.
Paleontologo:
Geologo:
Chimico:
8- Racconta, descrivi e immagina!
Attraverso le seguenti fasi, presente, passato e futuro, racconta la storia di un cucciolo di cane. Descrivi e disegna come era piccolo, come è ora (al presente) e immagina come sarà in futuro.
PASSATO PRESENTE FUTURO
9- Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false
– In un momento della giornata possono avvenire più fatti. V F
– Ricostruire una storia significa andare indietro nel tempo, scavare nel passato e riportare alla luce i fatti più significati che l’hanno contraddistinta? V F
10- Ricerca e racconta.
In genere gli uomini e gli animali non vivono più di un secolo, mentre gli oggetti possono avere una vita molto più lunga: ne è un esempio il Colosseo di Roma, che ha quasi 2000 anni. Racconta in breve la storia del Colosseo facendo una ricerca.
________________________________________________________________
________________________________________________________________
________________________________________________________________
________________________________________________________________
________________________________________________________________
________________________________________________________________
11- Rispondi alla domanda.
Cosa vuol dire successione cronologica?
________________________________________________________________
________________________________________________________________
________________________________________________________________
12- Metti in ordine cronologico il seguente episodio sulla linea del tempo.
Maria gioca con gli amici.
Maria si sveglia.
Maria dorme.
Maria fa colazione.
Maria fa i compiti.
Maria va a scuola.
Maria pranza.
Maria cena.
13- Scrivi e racconta!
Racconta la storia di un tuo famigliare:
________________________________________________________________
________________________________________________________________
________________________________________________________________
________________________________________________________________
________________________________________________________________
________________________________________________________________
________________________________________________________________
________________________________________________________________
________________________________________________________________
________________________________________________________________
14- Completa il testo inserendo le parole esatte.
tempo – storia – successione cronologica – ricerca
La _________ è la materia che comprende la conoscenza dei fatti e degli avvenimenti ottenuta tramite la __________. Il concetto di storia è legato a quello di _____, perché con il passare del tempo si susseguono gli eventi che poi, posti in ________________, formano una storia.
15- Osservo e descrivo.
Osserva l’immagine e descrivi i diversi significati a cui si può riferire il concetto di tempo.
16- Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false.
– Un esempio di fonti scritte sono le leggende e i miti, tramandati a voce per secoli prima di essere fissati con la scrittura o di essere persi tra i ricordi V F
– Un esempio di fonti orali sono le iscrizioni su pietra, le scritture su tavolette e pergamene e i documenti nei libri V F
17- Disegna e colora!
Rappresenta in ordine cronologico il percorso che compie il Sole ne cielo. Poi colora il tuo disegno.
18- Osservo e spiego.
Di che tipo di fossile si tratta?
________________________________________________________________
________________________________________________________________
________________________________________________________________
________________________________________________________________
19- Rispondi alla domanda.
Cosa sono i fossili?
________________________________________________________________
________________________________________________________________
________________________________________________________________
________________________________________________________________
20- Rispondi alla domanda.
Perché il chimico è considerato uno specialista del passato?
________________________________________________________________
________________________________________________________________
________________________________________________________________
________________________________________________________________
21- Leggi e completa il testo con le parole esatte.
contemporaneamente – dopo – prima
Per comprendere quando è accaduto un avvenimento bisogna contestualizzarlo nel tempo. Ciò vuol dire che è necessario capire se è accaduto____, ___________oppure _____________un altro evento.
22- Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false.
– Sulla linea del tempo, gli avvenimenti passati si trovano a sinistra. V F
– Un secolo dura mille anni. V F
– Il geologo studia gli animali che vivono o che sono vissuti sulla Terra. V F
– L’archeologo cerca e studia i fossili di piante e animali. V F
– Gli storici sono aiutati da archeologi, antropologi, geologi e chimici. V F
23- Scrivi l’equivalente numerico dei seguenti periodi temporali.
– Un millennio = ______________ anni.
– Un decennio = ___________ anni.
– Un secolo = _____________ anni.
24- Inventa, racconta e sviluppa una storia basandoti sulle seguenti indicazioni:
– Sei un geologo…
– Sei stato inviato in…
– Hai scoperto una roccia…
– Ora il tuo reperto ha cambiato la storia perché…
– Il tuo reperto è stato messo in mostra al museo …
_____________________________________________
_____________________________________________
_____________________________________________
_____________________________________________
_____________________________________________
_____________________________________________
_____________________________________________
25- Rispondi alla domanda.
Perché il concetto di tempo è legato a quello di storia?
_____________________________________________
_____________________________________________
_____________________________________________
_____________________________________________
_____________________________________________