Scopri, impara e cresci

Gli aggettivi determinativi

Aggettivi numerali cardinali
Considera le frasi:

Ho letto due libri.
Marco ha quattro anni.

Le parole evidenziate sono aggettivi numerali cardinali.

RICORDA

Gli aggettivi cardinali numerali indicano, in modo preciso, la quantità numerica del nome che accompagnano. Prendono questo nome perché rappresentano il cardine  di tutta la numerazione.

Attenzione:
Gli aggettivi numerali cardinali comprendono delle particolarità:

Uno
>>Gli aggettivi numerali cardinali sono invariabili in genere e numero ad eccezione di uno che, al femminile, diventa una. L’aggettivo numerale uno si sottopone alle stesse regole dell’articolo determinativo.

Tre
>>Non è mai accentato ma si accentano i suoi derivati:
trentatré trentini.

Milione e miliardo
>>non sono aggettivi ma nomi e hanno il plurale:
le stelle sono tante, milioni di milioni.

>>quando sono seguiti da un nome vogliono come supporto la preposizione di:
un milione di dollari.

Generalmente, gli aggettivi numerali cardinali si collocano prima del nome . Si collocano, in alcune eccezioni, dopo il nome:

>>quando assumono un valore ordinale:
Ho preso la cabina numero quattro.

>>Quando indicano le pagine:
Quella poesia è a pagina otto del libro.

>>Quando indicano ore e date:
L’esame è fissato per le ore nove.

Inoltre, gli aggettivi numerali cardinali:

>>possono svolgere la funzione di aggettivi sostantivati;
Il mio numero di scarpe è il trentasette.

>>In alcune espressioni, indicano una quantità generica, non precisa;
Ho mille amici.

>>Possono essere scritti in cifre arabe quando si utilizzano in ambito scientifico, nelle misure di peso e di lunghezza.
47 km