La Pasqua può cadere tra il 22 marzo e il 25 aprile…
La Pasqua può cadere tra il 22 marzo e il 25 aprile. Se ad esempio il plenilunio avviene il 21 marzo, e questo giorno è sabato, Pasqua cadrà il giorno dopo, il 22 marzo. Se invece il 21 marzo è domenica, il giorno di Pasqua cadrà il 28 marzo, la domenica seguente.
D’altro canto, se il plenilunio avviene il 20 marzo, bisognerà attendere il plenilunio successivo, che si verificherà il 18 aprile, e se il 18 aprile fosse una domenica occorrerebbe aspettare la domenica successiva, quella del 25 aprile.
Gli ortodossi, invece, calcolano le festività religiose in base al calendario giuliano. Per questo, la chiesa ortodossa generalmente celebra la Pasqua in un giorno diverso da quello della chiesa cattolica e di quelle protestanti.
La Pasqua ortodossa cade la domenica che segue la prima luna nuova dall’equinozio di primavera, come quella cristiana; ma poiché i due calendari differiscono di 13 giorni, la Pasqua ortodossa cade spostata di 13 giorni rispetto a quella cattolica.
Tuttavia, di tanto in tanto capita che la Pasqua cristiana e quella ortodossa coincidano: è successo nel 2004 e nel 2007, e di nuovo nel 2010, quando il giorno di Pasqua è stato il 4 aprile.
Oggi è in corso un tentativo per stabilire una data che sia comune alle varie chiese, basandosi sul momento esatto degli eventi astronomici, invece che su una data dell’equinozio (il 21 marzo) fissata a priori.
Data della Pasqua 2005-2015 |
||
Anno |
Religione cattolica |
Religione ortodossa |
2005 |
27 marzo |
1 maggio |
2006 |
16 aprile |
23 aprile |
2007 |
8 aprile |
|
2008 |
23 marzo |
27 aprile |
2009 |
12 aprile |
19 aprile |
2010 |
4 aprile |
|
2011 |
24 aprile |
|
2012 |
8 aprile |
15 aprile |
2013 |
31 marzo |
5 maggio |
2014 |
20 aprile |
|
2015 |
5 aprile |
12 aprile |