Scopri, impara e cresci

Il genoma virale

Nonostante la loro piccolezza e il loro comune destino di parassiti obbligati…

Nonostante la loro piccolezza e il loro comune destino di parassiti obbligati, i virus presentano una grande varietà di strutture e una grande variabilità nei meccanismi di replicazione. Abbiamo visto che l’acido nucleico virale può essere o dna o rna. Tra i virus a dna ce ne sono alcuni con dna a doppia elica, come quello degli organismi cellulari, altri con dna a catena singola. In generale i virus di più grandi dimensioni hanno un genoma più ampio con dna a doppia elica; i virus a rna possono anch’essi essere a singola o a doppia elica; di norma sono di piccole dimensioni. Quando l’acido nucleico è l’rna, ci sono ancora due possibilità: questo rna è quello direttamente codificante e può quindi, appena entrato nella cellula, comportarsi come un mrna che viene subito tradotto in proteine, oppure l’rna per poter funzionare da messaggero deve prima sintetizzare una copia complementare, secondo la solita universale regola dell’appaiamento delle basi.

Se ne deduce che i virus hanno esplorato e sperimentato tutti i possibili meccanismi di replicazione dell’informazione ereditaria, evidenziando così una grande capacità di adattamento ed evoluzione.