Nelle lezioni precedenti, abbiamo affrontato la sintassi della frase semplice, studiando e analizzando i rapporti…
Nelle lezioni precedenti, abbiamo affrontato la sintassi della frase semplice, studiando e analizzando i rapporti tra le parole all’interno di una proposizione. In questo modulo si intende, invece, osservare le dinamiche relative alla sintassi della frase complessa.
L’obiettivo è studiare i rapporti che intercorrono non più solo tra le parole ma tra vere e proprie proposizioni all’interno di un periodo.
Questo approccio è fondamentale in quanto mira a fornirci gli strumenti per comprendere e utilizzare correttamente i modi e i tempi giusti, a seconda dei casi, nel momento in cui siamo chiamati a formulare frasi complesse.
Inoltre, lo studio e della sintassi del periodo e la sua analisi logica ci farà acquisire la conoscenza approfondita delle proposizioni in un discorso ben articolato.
Identikit della frase complessa
Considera le frasi:
Carlo legge.
Quando arriva sera, Carlo legge.
Quando arriva sera, Carlo legge e Monica guarda la tv.
Come puoi osservare , abbiamo ampliato man mano la frase minima iniziale con altre proposizioni fino ad ottenere un intero periodo. Più precisamente:
Analizzando le singole frasi, potrai osservare che la prima “Carlo legge” contiene un solo verbo e, come già sai, è una proposizione o frase semplice.
La seconda frase “ Quando viene sera, Carlo legge” contiene due verbi per cui non è più una frase semplice ma è un periodo o frase complessa.
La terza “Quando viene sera, Carlo legge e Monica guarda la tv” contiene tre predicati configurandosi, anch’essa, tra le frasi complesse.
Da questi esempi avrai notato come una frase complessa contiene tante proposizioni quanti sono i verbi in essa contenuti.
Attenzione:
Una frase semplice, formata da un solo verbo, è detta proposizione.
Una frase complessa è formata da tante proposizioni quanti sono i verbi che contiene e prende il nome di periodo.
RICORDA
Mentre la proposizione, o frase semplice, è composta da una frase di senso compiuto ed è caratterizzata dalla presenza di un solo verbo, il periodo, o frase complessa, è formato da tante proposizioni quanti sono i verbi in esso contenuti. All’interno del periodo, due o più proposizioni sono collegate tra loro in modo da esprimere e comunicare un pensiero di senso compiuto.
|