Studiamo il pronome…
Studiamo il {tip PRONOME. La funzione “originaria” del p. sembrerebbe riconoscibile particolarmente bene nei p. di la e 2a persona (io, tu), nei dimostrativi (questo, codesto, quello) che si riferiscono direttamente alla situazione del discorso, ed al rapporto fra emittente e ricevente. Sarebbe quindi una funzione deittica (v. deissi). L’altra funzione è quella di richiamo e collegamento fra le varie parti dell’enunciato (p. di 3a persona, indefiniti, relativi ecc.; es. il cane che lui aveva visto…). Essa può essere definita anaforica (v. anafora). Da questa seconda funzione deriva il termine che li definisce nel metalinguaggio (latino pro “in luogo di”: pronome = “in luogo di un nome presente altrove nell’enunciato”). Nell’ottica funzionalista i p. manifestano l’economia della lingua.}pronome{/tip}…
Identikit del pronome
Considera le frasi:
Carla è simpatica, Lucia lo è meno.
Io preferisco camminare a piedi e lo dico spesso.
Le parole evidenziate in queste frasi sono pronomi (dal latino pronomen che significa «al posto del nome») e svolgono la funzione di sostituire il nome.
Sostituendo il nome, il pronome permette di collegare bene le frasi tra loro, impedendoci di ripetere il nome più volte.
Considera la frase:
Carla è simpatica, Lucia è meno simpatica.
Io preferisco camminare a piedi e io dico spesso che preferisco camminare a piedi.
Come vedi, si tratta delle stesse frasi di prima ma private dei pronomi. Noterai da solo come siano completamente diverse e meno scorrevoli.
RICORDA
Il pronome è quella parte del discorso che si usa al posto del nome e svolge la sua funzione. |
Il pronome non è usato solo per sostituire il nome. Talvolta, sostituisce anche altre parti del discorso, oppure una frase intera. Il pronome può sostituire:
>>Un aggettivo;
Dici di essere simpatico, ma non lo sei.
>>Un verbo;
Desideri mangiare cinese? Sì, lo desidero.
>> Un’intera frase.
Sono stato promosso a scuola e questo è stato una gioia.
Tanti pronomi diversi
Considera le seguenti frasi:
Io ho mangiato la pasta.
Questo libro è più vecchio del suo.
Carla non ama questo colore, preferisce quello.
Oggi in classe ci sono pochi studenti, parecchi sono assenti a causa dell’influenza.
La macchina che hai comprato è molto spaziosa.
Che hai studiato oggi a scuola?
Che mi tocca vedere!
Ognuna di queste frasi contiene un pronome con una specifica funzione. Se provi a contarle ti accorgerai che sono sette frasi come le diverse categorie di pronomi che abbiamo a disposizione.
Possiamo infatti dividere i pronomi in:
>>Personali Io, tu, lui, lei, loro ecc.
>>Possessivi mio, tuo, suo, nostro ecc.
>>Dimostrativi Questo, quello, ciò ecc.
>>Indefiniti Molti, pochi, parecchi ecc.
>>Relativi che, il quale, la quale ecc.
>>Interrogativi Chi?, quale?, che? ecc.
>>Esclamativi Chi!, che!, quale! ecc.
Attenzione:
È importante riuscire a distinguere i pronomi dagli aggettivi. Bisogna ricordare che gli aggettivi accompagnano sempre il nome, mentre i pronomi lo sostituiscono
>>Aggettivo La mia macchina è rossa
>>Pronome La mia macchina è rossa, la tua (macchina) è verde