Tutti gli animali hanno la facoltà di muoversi, di nutrirsi, di reagire agli stimoli esterni.
Tutti gli animali hanno la facoltà di muoversi, di nutrirsi, di reagire agli stimoli esterni. Oltre a queste, nei vertebrati superiori come l’uomo, si hanno anche facoltà intellettive e affettive. Gli organi che presiedono al coordinamento di tutte queste funzioni formano il sistema nervoso.
Nell’uomo, esso raggiunge il più alto grado di complessità anatomica, fisiologica e psicologica, dato che è imputato a regolare anche la vita psichica degli individui. È costituito dal tessuto nervoso, formato da elementi nervosi e da elementi di sostegno, definiti nel complesso come nevroglia. Gli elementi nervosi sono a loro volta rappresentati da cellule e fibre.
Le fibre nervose sono di varia dimensione e sono costituite dal cilindrasse o assone formato da neurofibrille, diretta derivazione del corpo della cellula nervosa, rivestito o meno da una sostanza grassa, la mielina, e distinte quindi in fibre mieliniche e fibre amieliniche. Le fibre nervose hanno il compito di condurre l’eccitamento nervoso sempre nella stessa direzione per una stessa fibra.
Le cellule nervose sono l’elemento fondamentale del tessuto nervoso e variano molto per dimensioni e per forma. Esse danno origine a uno o più prolungamenti che si staccano da zone della periferia cellulare dette poli. Si hanno così cellule unipolari, bipolari e multipolari. I prolungamenti cellulari sono di due tipi: gli uni si continuano con i cilindrassi delle fibre nervose (neuriti), mentre gli altri non hanno rapporto diretto con le fibre nervose (prolungamenti protoplasmatici o dendriti). Ogni cellula nervosa con i propri dendriti e con il neurite prende il nome di neurone, che rappresenta l’entità fisiologica funzionale del sistema. Se il cilindrasse è lungo e contribuisce a formare la sostanza bianca o termina come fibra nervosa periferica, la cellula che lo emette prende il nome di cellula del primo tipo del Golgi; se invece il cilindrasse è breve e termina nella sostanza grigia prendendo contatto con un altro neurone, la cellula è detta del secondo tipo del Golgi. Fisiologicamente, il dendrite è l’elemento recettore del neurone, cioè trasmette l’impulso nervoso verso il corpo cellulare, mentre il cilindrasse è l’elemento che trasmette l’impulso dal corpo cellulare verso la periferia.
La trasmissione degli impulsi non avviene sempre mediante un unico neurone, ma possono esserne necessari diversi. In questo caso, i vari neuroni si trasmettono gli impulsi mediante punti di contatto fra cilindrasse e dendriti o corpo cellulare. Tale contatto, definito sinapsi, avviene mediante delle espansioni terminali a forma di bottone del cilindrasse che si applicano alla superficie del corpo cellulare o ai dendriti del neurone successivo. Considerato nel suo insieme, il sistema nervoso comprende: organi centrali disposti nel cranio e nella colonna vertebrale, costituenti il sistema nervoso centrale; organi periferici situati all’esterno di questo canale, costituenti il sistema nervoso periferico.