L’Italia è una nazione che si trova nella parte meridionale d’Europa, immersa nel mar Mediterraneo.
[widgetkit id=”299″ name=”Gallery – 4^ elem – Geografia – Lo stivale dell’italia – Il paese in generale”]
L’Italia è una nazione che si trova nella parte meridionale d’Europa, immersa nel mar Mediterraneo; confina, a partire da nord-ovest, con Francia, Svizzera, Austria e – a nord-est – con la Slovenia. Guardando un planisfero si riconosce facilmente, perché ha una singolare forma lunga e stretta che ricorda uno stivale! Proprio la sua «lunghezza» determina una varietà di climi e paesaggi diversi, perché man mano che si va da sud a nord ci si allontana dall’Equatore.
Per questa ragione l’Italia conta moltissime specie animali e vegetali, addirittura il numero più alto del continente.
Sono italiane le due isole più grandi del Mediterraneo: la Sicilia a sud e la Sardegna a ovest, ma appartengono al nostro paese anche una miriade di isolette sparse o raccolte in gruppi che si chiamano «arcipelaghi».
Il Mediterraneo bagna le coste italiane con quattro «mari»: mar Adriatico a est, mar Tirreno a ovest, mar Ligure a nord-ovest e mar Ionio a sud; la profondità delle acque è minore sul versante orientale e maggiore a ovest e a sud.
Montagne, colline e pianure sono presenti in ogni parte del territorio italiano, con una netta prevalenza del rilievo, che copre quasi l’80% del totale. Visti dall’alto, le montagne della nostra penisola formano una grande «s», formata dalle Alpi nella parte superiore e dagli Appennini in quella inferiore. Il fiume più lungo è il Po e la pianura più estesa è la Pianura Padana.