La materia prima fondamentale degli uomini primitivi era la pietra
L’età della pietra (Paleolitico, Mesolitico, Neolitico)
La materia prima fondamentale degli uomini primitivi era la pietra e tale rimase per molto tempo.
La materia prima fondamentale degli uomini primitivi era la pietra, per questo motivo il periodo lunghissimo dell’infanzia della nostra umanità è denominato età della pietra.
Tuttavia gli uomini primitivi non si servirono esclusivamente di pietre per attuare le loro realizzazioni, ma sfruttarono intelligentemente ogni risorsa dell’ambiente in cui vivevano, come argilla cruda e fango, il legno, le foglie e anche gli ossi, le corna, i denti, il grasso e la pelle degli animali. Rispetto a tutti questi materiali la pietra offriva però innumerevoli vantaggi: era resistente e non si frantumava facilmente; se veniva rotta formava schegge acuminate e taglienti, e, soprattutto, poteva essere lavorata in modo regolare, prevedibile.
In base al grado di minore o maggiore accuratezza nella lavorazione della pietra, gli archeologi, cioè gli studiosi del tempo antico, hanno suddiviso in tre periodi la lunghissima «età della pietra».
Il primo periodo è detto Paleolitico, dal greco palàios, che significa «antico» e lìthos, «pietra», ossia «antica età della pietra». Durò alcune centinaia di migliaia di anni, da circa 650.000 anni fa all’8000 a.C., e in questo periodo l’uomo utilizzò delle pietre, di solito selce, per scheggiare e dare la forma voluta alla pietra in lavorazione. In seguito perfezionò la tecnica di scheggiamento per ottenere lame sottilissime. Inoltre lavorò l’osso, inventò l’arpione e l’ago con la cruna.
Il secondo periodo è detto Mesolitico, dal greco mèsos, cioè «mezzo» e lìthos, «pietra», ossia «età di mezzo della pietra». Più breve del precedente, durò circa duemila anni, dall’8000 al 6000 a.C.; durante quest’epoca l’uomo fabbricò soprattutto utensili di forma geometrica e lame a mezzaluna, dette «a spicchio di arancia».
Infine il terzo e ultimo periodo è detto Neolitico, dal greco nèos, «nuovo», e lithos, «pietra», ossia «nuova età della pietra». Anch’esso durò circa duemila anni, dal 6000 al 4000 a.C. È chiamato anche periodo della «pietra levigata», in contrapposizione alla «pietra scheggiata», perché l’uomo di questo periodo fu in grado di arrotare e di levigare gli utensili e le armi in pietra.
In quest’epoca l’uomo iniziò a lavorare l’argilla, addomesticò e allevò alcuni animali, coltivò piante e cereali, e imparò a tessere e filare. Sempre in questo periodo sorsero i primi villaggi.
In base al grado di minore o maggiore accuratezza nella lavorazione della pietra, gli archeologi hanno suddiviso in tre periodi la lunghissima «età della pietra».
Paleolitico: il primo periodo detto paleolitico, dal greco palàios, significa «antico» e lìthos, «pietra», ossia «antica età della pietra». Durò alcune centinaia di migliaia di anni, da circa 650.000 anni fa all’8000 a.C., e in questo periodo l’uomo utilizzò delle pietre, di solito selce, per scheggiare e dare la forma voluta alla pietra in lavorazione.
Mesolitico: il secondo periodo detto mesolitico, dal greco mèsos, cioè «mezzo» e lìthos, «pietra», ossia «età di mezzo della pietra». Più breve del precedente, durò circa duemila anni, dall’8000 al 6000 a.C.; durante quest’epoca l’uomo fabbricò soprattutto utensili di forma geometrica e lame a mezzaluna, dette «a spicchio di arancia».
Neolitico: il terzo e ultimo periodo detto neolitico, dal greco nèos, «nuovo», e lithos, «pietra», ossia «nuova età della pietra». Anch’esso durò circa duemila anni, dal 6000 al 4000 a.C. È chiamato anche periodo della «pietra levigata».
Età della pietra:La materia prima fondamentale degli uomini primitivi era la pietra; proprio per questo motivo il periodo lunghissimo dell’infanzia della nostra umanità è denominato età della pietra.
Paleolitico: il primo periodo detto paleolitico, dal greco palàios, significa «antico» e lìthos, «pietra», ossia «antica età della pietra». Durò alcune centinaia di migliaia di anni, da circa 650.000 anni fa all’8000 a.C.
Mesolitico: il secondo periodo detto mesolitico, dal greco mèsos, cioè «mezzo» e lìthos, «pietra», ossia «età di mezzo della pietra». Più breve del precedente, durò circa duemila anni, dall’8000 al 6000 a.C.
Neolitico: il terzo e ultimo periodo detto neolitico, dal greco nèos, «nuovo», e lithos, «pietra», ossia «nuova età della pietra». Anch’esso durò circa duemila anni, dal 6000 al 4000 a.C.
NASCONO L’ARTE E LA RELIGIONE ETÀ DELLA PIETRA AGRICOLTURA, ALLEVAMENTO E ARTIGIANATO