Mentre l’acqua passa liberamente e facilmente attraverso la membrana cellulare, la maggior parte delle sostanze in essa disciolte possono venire bloccate dalla membrana stessa…
Mentre l’acqua passa liberamente e facilmente attraverso la membrana cellulare, la maggior parte delle sostanze in essa disciolte possono venire bloccate dalla membrana stessa, che quindi è semipermeabile. Il movimento dell’acqua attraverso le membrane semipermeabili viene detto osmosi.
Immaginiamo di unire due soluzioni di acqua e zucchero a diversa concentrazione: chiaramente le molecole del soluto si distribuiranno uniformemente in modo da equilibrare la concentrazione della soluzione in ogni suo punto. Ma cosa succede se le molecole non si possono muovere liberamente?
In questo caso è l’acqua che tenta di equilibrare la concentrazione muovendosi attraverso la membrana semipermeabile. Si verificano così interessanti fenomeni quando si pongono le cellule in soluzioni non isotoniche (che non hanno la stessa concentrazione cioè la stessa quantità di solvente per unità di volume): se la soluzione è ipertonica, cioè più concentrata, la cellula perde acqua fino al limite della disidratazione e della morte; se la soluzione è ipotonica (meno concentrata) la cellula si rigonfia di acqua, e può arrivare anche in questo caso a morire perché… scoppia.