Scopri, impara e cresci

La comunicazione

Linguaggi settoriali e gergali
In particolari contesti professionali o sociali, ci sono alcune varietà della lingua. Per questo nascono i linguaggi settoriali tipici delle professioni legate al mondo dello sport, del giornalismo, scientifico, della pubblicità e così via. Vediamo cosa sono nel dettaglio.

I linguaggi settoriali sono le varietà di lingua caratteristiche di un certo ambito professionale o di una certa attività. Essi usano termini specialistici e tecnici con lo scopo di esprimere significati specifici. Ad ogni termine di questi linguaggi ne corrisponde uno solamente, con un preciso significato che non permette fraintendimenti. Ecco degli esempi:

  • Hardware è un termine del linguaggio settoriale dell’informatica.
  • Omeopatia è un termine del linguaggio settoriale della medicina.
  • Fiscalizzazione è un termine del linguaggio settoriale dell’economia.
  • Bucare lo schermo è un termine del linguaggio settoriale della televisione.
  • Essere sul pezzo è un termine del linguaggio settoriale del giornalismo.

I linguaggi gergali invece, sono dei sotto codici della lingua. Essi vengono usati in specifici ambiti sociali come ad esempio tra chi esercita lo stesso mestiere o nel mondo dei giovani. I termini usati in questi linguaggi gergali sono stati inventanti da un gruppo. Ecco le loro caratteristiche: non sono comprensibili da chi non fa parte del gruppo, nascono casualmente, si trasformano e diffondono, e spariscono in brevissimo tempo perché non più di moda. Molti esempi li possiamo ritrovare nel gergo giovanile, il quale usa anche termini del linguaggio comune attribuendone altri significati.

La parola scialla significa tranquillo, senza problemi
La parola cifra nel significato letterale vuol dire numero. Nell’uso gergale, invece, assume il significato di moltissimo.